Foto del docente

Alessia Bergamini

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 339KB )

Formazione

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche (2015), la laurea magistrale in Scienze del Libro e del Documento (2021) e il master di secondo livello FoLia – Catalogazione dei fondi librari antichi (2023) presso l’Università di Bologna.

 

Attività professionale

Dal 2015 ha collaborato con biblioteche di pubblica lettura del territorio modenese, quali la "Lea Garofalo di Castelfranco Emilia, l’Auris "Francesco Selmi" di Vignola, il BLA Biblioteca "Paolo Monelli" di Fiorano Modenese e l’"Eugenio Garin" di Mirandola. Dal 2021 è istruttrice culturale presso il Comune di Cento (Ferrara) all’interno della Biblioteca Civica Patrimonio Studi. 

 

Partecipazione a convegni, conferenze e seminari

  • 17 ottobre 2024: partecipazione in qualità di co-relatrice al convegno "In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto LibMovIt", con la relazione Il catalogo come strumento di conoscenza della letteratura di viaggio (Biblioteca Nazionale Marciana, Salone Sansoviniano - Venezia)
  • 10 aprile 2024: partecipazione in qualità di relatrice al workshop "Istat - La statistica unisce e diverte le nuove generazioni. Istat e AIB Emilia-Romagna in un dialogo costruttivo tra innovazione e tradizione", con la relazione Alla prova dei fatti: bibliotecari segugi dei dati di qualità (Bologna Children’s Book Fair, Sala Ronda – Centro Servizi 1° piano blocco C - Bologna)
  • 25 maggio 2023: partecipazione in qualità di relatrice al seminario "Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia.", V edizione dei Seminari Aldo Manuzio, con la comunicazione Per una ricostruzione del patrimonio librario del Cardinale Francisco Javier de Zelada: i manoscritti redatti in alfabeto latino (Giardini di ninfa; Castello Caetani - Sermoneta, 25-27 maggio 2024).


Ruoli scientifici ed editoriali in periodici

  • Membro del comitato di redazione nella rivista scientifica ANVUR «Caffè Storico – rivista di studi e cultura della Valdinievole» (2024-), edita da Istituto Storico Lucchese Sezione Montecatini- Monsummano.

 

Terza Missione

  • Partecipazione in qualità di relatrice alla Notte dei Ricercatori 2024 dell'Università di Bologna con l'intervento "Viaggio tra i dati" (MAR, Sala Martini - Ravenna, 27 settembre 2024).

 

Partecipazione ad associazioni e società culturali

  • Socia AIB - Associazione Italiana Biblioteche (2021-) con delibera E/2021/3390; dal 14 giugno 2023 Consigliera CER Emilia-Romagna 2023-2026.
  • Socia ISKO Italy - International Society for Knowledge Organization (2021-) con numero 2488.
  • Iscritta nell’elenco nazionale di “Bibliotecario” del Ministero Della Cultura - Direzione Generale Educazione, Ricerca E Istituti Culturali con il numero 9768: dal 2021 in Fascia 2; dal 2023 in Fascia 1.


 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.