Argomenti di tesi proposti dal docente.
Il docente é disponibile per seguire tesi riguardanti:
- i processi di formazione della stratificazione archeologica e l'inquadramento stratigrafico di contesi datati dal Neolitico alle epoche storiche (approccio di campo, eventuali analisi micro-archeologiche) volti alla ricostruzione delle dinamiche d'occupazione, dell'uso dello spazio e delle relazioni tra occupazione umana e evoluzione del paesaggio su scala locale.
- i processi di degrado dell'architettura in terra o l'analisi morfo-tecno-funzionale di resti d'architettura in terra o in terra e legno (casi archeologici, etnografici/vernacolari, sperimentali).
- applicazione della geoarcheologia sperimentale o della geoetnoarcheologia alla caratterizzazione dei processi di formazione naturali e antropici della stratificazione archeologica.
Per gli studenti maggiormente motivati: formazione in micromorfologia dei suoi adattata ai contesti archeologici
.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Evoluzione del paesaggio tra la fine del Pleistocene e l'Olocene nell'area dell'abitato etrusco di Spina (Comacchio, FE): Analisi geoarcheologica del carotaggio profondo SPI-PRO1
- Microarcheologia degli spazi d’abitato: analisi dei micro-residui d’occupazione del villaggio dell’età del Bronzo di Via Ordiere – Solarolo (RA)