Formazione e posizioni accademiche
Alessandro Lanza (AL) ha conseguito nel 2007 il titolo di Dottore di Ricerca Europeo in “Information Technology” presso il Centro di Ricerca di eccellenza "Advanced Research Center on Electronic Systems for Information and Communication Technologies" (ARCES), Università di Bologna (UniBo), ed è stato quindi assegnista di ricerca post-doc presso ARCES, presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) della Facoltà di Ingegneria, UniBo, presso il Centro Interdipartimentale per le Applicazioni della Matematica (CIRAM), UniBo, e presso il Dipartimento di Matematica, UniBo.
Dal 2014 al 2019 è stato Ricercatore L. 240/2010, art. 24, comma 3, lett. a) (junior) presso il Dipartimento di Matematica di UniBo e dal 2019 al 2022 Ricercatore L. 240/2010, art. 24, comma 3, lett. b) (senior) presso lo stesso Dipartimento.
Ad Agosto 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato di Analisi Numerica (S.C. 01/A5, S.S.D. MATH-05/A), e da Giugno 2022 è Professore Associato di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica di UniBo.
A Giugno 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario di Analisi Numerica (S.C. 01/A5, S.S.D. MATH-05/A),
Attività didattica
AL ha svolto ampia attività didattica per insegnamenti nel settore dell’Analisi Numerica, presso i corsi di Laurea Magistrale in Matematica, Laurea Magistrale Internazionale in Civil Engineering, Laurea Magistrale Internazionale in Telecommunications Engineering, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica, Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, UniBo.
Ha tenuto numerosi corsi per il Dottorato in Matematica, UniBo, e nel contesto di Winter e Summer School nazionali ed internazionali.
E' stato relatore e correlatore di più di 25 tesi di laurea triennale e magistrale, tutor di un assegno annuale di ricerca presso il Dipartimento di Matematica, UniBo, co-supervisore di 3 studenti di Dottorato in Matematica, UniBo.
Attività istituzionale
AL é attualmente membro della Giunta, della Commissione Terza Missione e della Commissione Tirocini del Dipartimento di Matematica, UniBo, e membro del Collegio dei Docenti e della Giunta del Dottorato in “Engineering and Information Technology for Structural and Environmental Monitoring and Risk Management - EIT4SEMM”, UniBo.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca di AL si è focalizzata principalmente sullo studio e lo sviluppo di metodi numerici per la soluzione di problemi inversi mal-posti di grandi dimensioni, con particolare attenzione ai modelli/metodi variazionali di tipo non-lineare e non-differenziabile, sia convesso che non-convesso, applicati al campo della elaborazione di immagini.
La ricerca di AL è stata anche indirizzata verso lo studio, l'implementazione e l'ingegnerizzazione di approcci di Machine Learning (in particolare, classificazione supervisionata e non-supervisionata) finalizzati alla decodifica automatica, robusta ed efficiente di codici a barre 1D e 2D. Tale ricerca, svolta in collaborazione con l'azienda Datalogic SpA, ha portato all'invenzione ed al deposito di un brevetto internazionale.
AL è autore di 34 articoli in riviste internazionali, la gran parte nel campo della Analisi Numerica ed alcune in quello della Visione Artificiale, e più di 30 pubblicazioni in atti di convegni internazionali con referaggio. Ha partecipato come relatore a più di 30 convegni internazionali (circa la metà su invito), è stato co-organizzatore di conferenze, workshop, scuole di Dottorato Internazionali e di numerosi mini-simposi nel contesto di convegni sia nazionali che internazionali.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali PRIN e INDAM-GNCS e ad un progetto Europeo.
E' referee di numerose riviste internazionali nel campo dell'Analisi Numerica, del Calcolo Scientifico, dell'Elaborazione di Immagini e della Visione Artificiale.
Altre attività
AL ha partecipato, anche come responsabile scientifico, a numerosi progetti di ricerca applicata finanziati da aziende del territorio, quali, ad esempio, Datalogic SpA, Imal srl, Skanray Europe srl. Tali collaborazioni hanno portato alla realizzazione di numerose tesi di laurea ed al finanziamento di un assegno annuale di ricerca presso il Dipartimento di Matematica, UniBo.
E' stato socio fondatore e membro dello spin-off universitario “Alma Vision”, incubato presso il Centro di Ricerca ARCES, UniBo.
E' coinventore del brevetto internazionale “Systems, methods and articles for reading highly blurred machine-readable symbols”, scaturito dalla collaborazione scientifica con l’azienda Datalogic SpA.