Foto del docente

Alessandro Iannucci

Professore ordinario

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: HELL-01/B Lingua e letteratura greca

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Arianna come "Signora del Labirinto": la regina cretese dell'Oltretomba.
  • Clitemnestra: dalla tragedia eschilea al romanzo contemporaneo
  • Dalla tragedia classica al contesto contemporaneo: le "Troiane" di Euripide a confronto con la riscrittura di Caroline Bird
  • Dioniso: dio del confine e delle metamorfosi
  • Documentazione storica e letteraria sulle origini e le caratteristiche delle maschere teatrali greche in età classica ed ellenistica
  • Edipo Re Funzione e interpretazione del coro greco dall'antichità alle scelte registiche contemporanee
  • Il mito di Medea interpretato nelle arti figurative dell'Ottocento
  • L’evoluzione di un personaggio tragico femminile “inconsueto”: da Euripide ad Alvaro
  • La mitologia greca nella saga "Harry Potter" di J.K. Rowling
  • La rappresentazione del genere nella tragedia di Medea: da Euripide al teatro tradizionale cinese
  • La rappresentazione del personaggio di Medea dal modello euripideo ai nuovi temi della Medea di Anouilh
  • La violenza nella tragedia greca: lo spettacolo teatrale come strumento di conoscenza ed elaborazione del trauma
  • Mito e romanzo contemporaneo: studio su Arianna di Jennifer Saint

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi e confronto delle storie di Ulisse nei cicli di affreschi a Palazzo Poggi di Bologna e a Palazzo Milzetti di Faenza.
  • I classici dal racconto alla pubblicità Analisi della campagna pubblicitaria “Italia. Open to Meraviglia”
  • Il mito di Elena e Andromaca nelle ceramiche di Spina
  • L’ekphrasis tra antichi e moderni e il suo utilizzo come strumento di accessibilità nella comunicazione museale contemporanea .
  • La rappresentazione del mito di Fetonte nella Sala di Apollo a Palazzo Milzetti: ricerca sulle fonti letterarie e la tradizione iconografica antica e moderna
  • L'antica città di Histonium dalle origini all'Età Moderna.
  • Le Muse del Tempio Malatestiano a Rimini: analisi iconografica, rilievo, restituzione digitale e ipotesi per una fruizione virtuale.
  • L'influenza della filosofia antica e medievale sui miti di J.R.R. Tolkien: da Platone a Tommaso d'Aquino
  • Mitopoiesi della malformazione. Modi e forme della rappresentazione della teratologia dalla tradizione classica alla contemporaneità.
  • Pharmaka e canti magici nella tradizione mitografica greca

Tesi di Dottorato

  • Digital storytelling e open air museum in un progetto di rigenerazione urbana (UIA04-137 DARE): la memoria e il patrimonio culturale della Darsena di Ravenna.
  • I Serious Games per la comunicazione della memoria culturale: proposte operative nel contesto della rigenerazione urbana della Darsena di Ravenna (PROJECT UIA04-137 DARE)