Home > News > Piccolo vademecum per non innervosire il relatore di tesi
Piccolo vademecum per non innervosire il relatore di tesi
Gentili studenti e studentesse,
il periodo di consegna delle tesi di laurea è molto impegnativo non solo per voi, ma anche per il vostro relatore, che si vede sfornare a flusso continuo, a ogni ora del giorno, capitoli e elaborati da correggere. Le seguenti istruzioni hanno per scopo di semplificargli al massimo il lavoro e di evitare di innervosirlo, specie quando si accinge mettere il voto finale.
- Identificare sempre il file (es: Tesi Pinco Pallino, capitolo 1).
- Inviare separatamente l’introduzione e ogni singolo capitolo: un invio, un capitolo.
- Controllare sempre di aver inviato l’ultima versione.
- Inviare i file IN ALLEGATO in word a giaconea@gmail.com Non utilizzare pdf,googledrive, link, mail.unibo. Il relatore non puo’ impiegare due minuti a scaricare e salvare i singoli allegati, poiché ripete la stessa operazione decine di volte al giorno.
- Ogni capitolo verrà corretto una sola volta: quindi evitate di inviare la nuova versione.
- Una tesi non è un sms e quindi deve essere allineata a destra e a sinistra.
- Nel corso di laboratorio, abbiamo dedicato molto tempo all’impostazione delle note: rivedere le slide ad esse relative. Le note devono ricominciare dal n. 1 a ogni pagina.
- Non dimenticare il punto alla fine di ogni nota (tranne per i link internet).
- Il titolo di ogni capitolo deve essere centrato e seguito da una linea bianca. Tali regole NON si applicano ai titoli dei sottoparagrafi. Verificare il formato del vostro file word (cliccare su paragrafo: spaziatura e selezionare 0 sia per "prima" che per "dopo" e interlinea 1,5 (salvo per le note: interlinea singola).
- Evitare nel modo più assoluto di chiedere al relatore: « Riusciro’ a finire in tempo? » : non dipende da lui, ma voi.
Published on: June 07 2024