Professore Associato dal 2019 e Ricercatore Universitario dal 2005 all'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito dei metodi di progetto per l'ingegneria aeronautica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare ai metodi di ottimizzazione, tecniche di Additive Manufacturing e ottimizzazione topologica per l'alleggerimento dei componenti strutturali di aerei ed elicotteri, e applicazione di Augmented e Virtual Reality al settore aeronautico.
Formazione
Laureato in Ingegneria Meccanica nel 2000 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale presso l'Università di Bologna nel 2004.
Carriera accademica
Nel periodo 2001-2005 è contattista e ricercatore a contratto con varie strutture dell'Università di Bologna. Nel Luglio 2005 in seguito a vincita di concorso pubblico viene nominato Ricercatore Universitario nel Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/15 Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale, ed il 1 Ottobre prende servizio presso il Dipartimento DIN / Seconda Facoltà di Ingegneria. Nel 2008 consegue la conferma in ruolo. Consegue nel 2014 l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato e viene chiamato a ricoprire il nuovo ruolo dal Dipartimento DIN nel 2019.
Attività didattica
Dal 2005 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica presso l'Università di Bologna.Negli A.A. 2005-2024 è stato docente presso la II Facoltà di Ingegneria (ora Scuola di Ingegneria ed Architettura) dell'Università di Bologna dei Corsi: Disegno Tecnico Aronautico, Disegno Tecnico Aerospaziale, Disegno Tecnico Industriale, Progetto, Progetto Generale di Aeromobili, Fondamenti e Metodi della Progettazione per l'Industria Aerospaziale, Laboratorio di Progetto, Metodi di Progetto per l'Ingegneria Industriale, Progetto, Principi Generali dell'Ingegneria Aerospaziale, Design Methods in the aerospace industry. E' stato relatore e correlatore di oltre 100 tesi di laurea presso i Corsi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica dell'Università di Bologna.
Attualmente è docente dei Corsi Disegno Tecnico Aerospaziale, Principi Generali dell'Ingegneria Aerospaziale. e Design Methods in the aerospace industry.
Attività scientifica
Autore/coautore di articoli su riviste internazionali e su atti di congressi internazionali e nazionali inerenti l'applicazione di metodologie di progettazione innovative ai settori aerospaziale e industriale. In particolare i temi approfonditi sono: tecniche di ottimizzazione euristica, metodi di progetto per il settore aeronautico, sviluppo di strumenti software CAD di supporto alla progettazione, applicazione di tecniche di Rapid Prototyping e Augmented Reality, ottimizzazione topologica e design for Additive Manufacturing. Co-autore di tre brevetti di invenzione inerenti la tecnica di saldatura Friction Stir Welding, Macchine per Prototipazione Additiva, compartimentazione di recipienti con strutture ottenute tramite tecniche di AM.
Dalla nomina a Ricercatore è stato responsabile scientifico per il Dipartimento DIEM (e successivamente DIN) di contratti di ricerca e prestazioni con aziende operanti nel settore aerospaziale, meccanico e dell'automazione.
E' revisore per svariate riviste internazionali su temi legati alla progettazione e metodi di progetto innovativi nei settori aerospaziale e industriale in generale.E' Associate Editor di ASCE, Journal of Aerospace Engineering.
Ha partecipato al progetto europeo FP-7 MAAT (Mutibody Advanced Airship for Transport) 2011-2015.
E' responsabile scientifico per l'Unità Operativa dell'Università di Bologna del progetto PRIN2022 GOALS.
E' responsabile scientifico per l'Unità Operativa CIRI Aerospace del programma di ricerca PRFESR SpaceLAB.
E' membro della Associazione Disegno e Metodi dell'Ingegneria (ex Associazione Disegno di Macchine, ADM).
Collabora/ha collaborato con Università straniere (Clarkson University USA, University of Hertforshire UK, Royal Melbourne Institute of Technology, AUS, Chalmers University, Sweden) per temi di ricerca legati alla ottimizzazione multidisciplinare in campo aerospaziale e integrazione nel ciclo di progettazione di moderne tecniche di sviluppo prodotto (Augmented Reality e Additive Manufacturing).
Al 1Novembre 2024 è autore/co-autore di 93 articoli scientifici pubblicati sul database Scopus ed ha H-index pari a 19.
Premi e riconoscimenti
2011 - Best Paper Award congresso Improve 2011 di Venezia
2014 - Outstanding Reviewer per ASCE Journal
2017 - Outstanding Reviewer per ASCE Journal
2022- Best paper award congresso JCM2022
2023 - Best paper award congresso ADM 2023