FORMAZIONE E POSIZIONE ACCADEMICA
Alessandro Bevilacqua si laurea in Scienze dell'Informazione
nel 1995 discutendo una Tesi a carattere sperimentale svolta
nel campo dell'Analisi Numerica sullo studio e lo sviluppo di innovativi algoritmi paralleli per la ricostruzione di immagini mediche e astronomiche. Nel 2002 consegue il Dottorato di Ricerca in
Ingegneria Elettronica ed Informatica, presso l'Università degli
studi di Bologna con una Tesi nel campo dell'analisi del movimento
per il rilevamento automatico di eventi in sequenze video.
Attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore presso il DISI (Scuola di Ingegneria e Architettura) dell'Università di Bologna, sede di Cesena.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Dal 1995 al 1997 Alessandro Bevilacqua prosegue il
proprio lavoro di Tesi presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna
per lo studio e lo sviluppo di algoritmi per la ricostruzione e
l'analisi di immagini su architetture parallele e distribuite (reti
di Transputer, Cray T3D, reti di workstation eterogenee). Nel
1996 collabora con il Centro Nazionale delle Ricerche
(CNR) per lo studio e la realizzazione di
algoritmi di analisi di immagini mediche radiografiche. Nel
1997 risulta vincitore di una Borsa di Studio biennale istituita dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
– Sezione di Bologna presso cui fonda, assieme ad altri
ricercatori, il Gruppo di ricerca per l'elaborazione e l'analisi in
tempo reale di immagini mediche 2-D e 3-D, con l’utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale. L'attività all'interno
dell'INFN proseguirà nel ruolo di Associato di Ricerca fino al
2001, avendo come oggetto lo studio di algoritmi, basati su reti
neurali artificiali ed implementati su computer paralleli, per la
ricostruzione e l'analisi di immagini derivanti da mammografia
digitale, metodi a emissione e tomografici (TC, PET, SPECT).
Nel 1998 collabora con l'Ente per le Nuove tecnologie,
l'Energia e l'Ambiente (ENEA) e realizza il primo
algoritmo di ricostruzione di immagini basato su reti neurali
artificiali su un computer a parallelismo massivo progettato e
realizzato dall'ENEA. Nel 1998 inizia l'attività di
collaborazione con il Dipartimento di Fisica, che porterà allo
sviluppo di un sistema basato sull'analisi di immagini
radiografiche per il rilevamento precoce di lesioni in mammografia,
che lo vede inoltre coautore di due brevetti.
Nel 1999, su invito del Premio
Nobel per la fisica (1972) Leon Cooper,
Alessandro Bevilacqua trascorre alcuni mesi negli Stati Uniti
presso l'Institute for Brain and Neural Systems presso la Brown
University (Providence, RI, USA) per collaborare con il suo gruppo di
ricerca allo sviluppo di innovativi metodi di classificazione di
microcalcificazioni in mammografia, basati sulla rete neurale
artificiale BCM.
Nel 2000 inizia la propria attività di ricerca presso
il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) dell'Università di Bologna,
nel campo della elaborazione ed analisi di immagini e sequenze
video, fondando il Computer Vision Group (CVG), che tuttora dirige.
Nel 2001 inizia la collaborazione con il Centro di
Ricerca del Dipartimento di Biochimica Clinica presso l'ospedale Sant'Orsola dell'Università di Bologna, per lo studio e lo
sviluppo di algoritmi per l'analisi di immagini e di dati
spettroscopici in Risonanza Magnetica.
Nel 2002 afferisce ad ARCES (Centro
di Ricerca sui Sistemi Elettronici per l'Ingegneria
dell'informazione e delle Telecomunicazioni “Ercole De
Castro”), dove attualmente ricopre il ruolo di responsabile
dell'attività di ricerca nella Visione Artificiale per lo studio e
lo sviluppo di sistemi multisensore basati sull'analisi di immagini e la comprensione della
scena.
Nel 2004 coordina per cinque anni presso il DEIS lo studio e lo sviluppo del software nel Progetto DERMOCAL (DEvice for skin suRface MOrphologiCal anALysis), il cui obiettivo è lo sviluppo di un dispositivo capacitivo portabile per determinare l'età della cute sulla base dell'analisi delle caratteristiche topografiche estratte da immagini della cute stessa.
Dal 2005 è coordinatore di numerosi Progetti di ricerca in campo aerospaziale, in collaborazione con importanti istituzioni pubbliche nazionali (Agenzia Spaziale Italiana) e internazionali (ETH di Zurigo), e con aziende leader nel settore agroalimentare ( Syngenta spa [CH]) e dell'automotive (NEXION spa, VRM spa). Coordina inoltre numerosi Progetti di Ricerca, basati sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e machine learning, nel settore biomedicale, in area clinica e preclinica, per la ricerca traslazionale in campo oncologico, in collaborazione con importanti Ospedali accademici e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani (S. Orsola – Bologna, IRST – Meldola, IOR – Bologna) ed Europei (Ospedale Accademico Beaujon – ParisParis [FR], King’s College London, London [UK]).
Alessandro Bevilacqua svolge inoltre una intensa attività di ricerca industriale, in collaborazione con imprese leader nei settori manifatturiero (ALCANTARA Spa [IT]), Automotive (VRM spa), ICT, biomedicale, agroalimentare, automotive per lo sviluppo di prototipi industriali nel campo dell'automazione, realtà aumentata e "mixata", analisi dei difetti e, in generale, controllo della qualità, basati sull'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e analisi di segnali, immagini, o di sequenze, in tempo reale per la misura, il riconoscimento e la classificazione automatica di oggetti, eventi e comportamenti.
PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ EDITORIALE
Alessandro Bevilacqua è autore di 235 lavori pubblicati su riviste internazionali (69) e nazionali (1) referenziate e Atti di conferenze internazionali (66), come capitoli di libro (9), abstract in Atti di conferenze internazionali (58) e nazionali (32), e di 4 brevetti (1 Internazionale, 1 Europeo, 2 Italiani). Serve come revisore per le più importanti conferenze e riviste del settore, tra cui Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, Transactions on Image processing, IEEE Access, European Radiology.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2000 Alessandro Bevilacqua svolge regolare attività
didattica, prima come Professore a contratto e successivamente come Professore aggregato,
presso diversi Corsi della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, nelle seguenti
discipline:
- Analisi di immagini e sistemi di Computer Vision 2-D, 3-D, 4D per l’estrazione automatica di informazioni semantiche e quantitative.
- Fondamenti di Informatica, per l'acquisizione
dei principi di programmazione e di funzionamento dei calcolatori
elettronici e dei sistemi operativi
- Reti Logiche, per l'analisi e la sintesi di
reti logiche combinatorie e sequenziali
Dal 2020 ha un corso di Computer Vision e Machine Learning presso il Master Internazionale di II livello SPICES.
È stato supervisore di 12 studenti di Dottorato, di oltre 40 Assegni di Ricerca, tra cui 10 Post-doc, e relatore di oltre 80 Tesi di Laurea in tematiche inerenti la propria attività di ricerca.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Partecipa regolarmente in qualità di membro della Commissione Esaminatrice
per l'ammissione al Dottorato di Ricerca, della Commissione
Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca,
membro e presidente in Commissioni per l'assegnazione di Borse di
Studio ed Assegni di Ricerca.
Dal 2007 al 2014 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca
Europeo presso l'Università di
Bologna. Dal 2020 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca mutlidisciplinare in Tecnologie della Salute.