Argomenti di tesi proposti dal docente.
Elaborati di tesi sriguardanti:
- movimenti/comitati/iniziative locali che rientrano nel framework della collective civic action in tema di protezione ambientale, valorizzazione beni comuni, etc.
- piani di adattamento climatico: attori, impelemntazione ed impatti
- impatti sociologici di interventi di riqualificazione/ transizione low-carbon (progetti relativi a spazi pubblici, all'abitare, all'efficientamento energetico, etc.)
- processi di gentrificazione ecologica
- esperienze di innovazione sociale/rilocalizzazione delle risorse e delle filiere su scala micro (ad es. coltivazione urbana, agricoltura sociale)
- sviluppo (sub)urbano, consumo di suolo e azioni di contrasto in termini di policies, piani di intervento o inziative dal basso (ad es. ricompattamento, desigillazione)
- disuguaglianze socio-territoriali in aree urbane, rurali, interne
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Gentrification: un fenomeno di trasformazione urbana e sociale
- Il suicidio: dallo studio di Durkheim alle società contemporanee
- Prepararsi alle emergenze di massa – Il servizio sociale
all’interno della Protezione Civile
- San Severo. Una città senza confini
- sviluppo della rete sociale e capitale sociale nelle periferie
- Vissuti e percezioni della pandemia
una ricerca mixed-methods tra lockdown e ritorno alla normalita'
Tesi di Laurea Magistrale
- Cicloturismo e turismo sostenibile: il caso studio Appennino Bike Tour
- City of Food(ification) is Bologna. Un ricerca mixed methods sul processo di foodification nel centro storico di Bologna
- Come (re)agiamo di fronte a un clima che cambia? Dalle Conferences of Parties alle scelte individuali.
- Conflitti, biodiversità e democrazia ecologica. Protezione degli spazi naturali urbani a Bologna e Torino
- Dal modello agroindustriale all'agroecologia: trasformazioni e conflitti nel territorio andaluso
- Il ruolo del social housing nei sistemi di welfare abitativo. Il caso milanese
- Le pratiche sociali nella governance ambientale: affrontare la crisi climatica attraverso un approccio integrato
- L'Emilia-Romagna alla prova dei cambiamenti climatici: le criticità di un territorio stretto tra politica, consumo di suolo e overtourism.
- Sotto la linea dell'acqua: un'analisi etnografica della vulnerabilità sociale e delle trasformazioni post alluvione in Emilia-Romagna
- VERSO UNA COMPRENSIONE MULTIDIMENSIONALE DELLA MARGINALITÀ.
Una riflessione critica sul processo di selezione delle “aree interne” a partire da uno studio quantitativo sulle regioni italiane e sui comuni pugliesi
- Vivere San Frediano: percezione dei residenti nell'era del turismo di massa a Firenze