Da A.A.1997/98 a A.A.200/01: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Fisica presso l'Università di Bologna.
Settembre - Dicembre 1997: borsa di studio erogata dall' l'Università degli Studi di Bologna per il perfezionamento del lavoro di tesi all'estero, svolto al CERN.
Luglio 1997: Laurea in Fisica presso l'Università degli Studi di Bologna con la votazione 110/110 e lode.
Luglio – Agosto 1996: borsa di studio di Summer Student presso il laboratorio del CERN, ottenuta durante il corso degli studi universitari.
Da Settembre 2016 Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna
Da Ottobre 2005 al 2016 Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Fisica
dell'Università di Bologna.
Settembre 2001 – Agosto 2005: Assegno di Collaborazione di Ricerca
presso il Dipartimento di Fisica dell' l'Università di Bologna
cofinanziato dall'I.N.F.N.
Novembre 2000 - Agosto 2001: borsa di studio erogata
dall'Università di Bologna per lo svolgimento di attività di
ricerca post-dottorato.
Dal 1998 ad oggi membro della collaborazione CMS (Compact Muon
Solenoid) ad LHC occupandosi di diversi temi di ricerca nel corso
degli anni:
- simulazione e ricostruzione di muoni: Responsabile di attività di generazione, simulazione MonteCarlo per il gruppo dei Muoni (Muon Physics Object), necessaria per lo studio di prestazioni della ricostruzione di muoni. Le misure di efficienze di trigger e
ricostruzione dei muoni sono ingredienti chiave per ogni analisi
dati caratterizzata dalla presenza di muoni nello stato
finale.
- Analisi dati :Analisi dati in diversi ambiti che vanno
da argomenti di astroparticelle utilizzando raggi cosmici raccolti
da CMS nel 2008 a studi sulla fisica del quark b in collisioni
protone-protone. Come contatto tra il gruppo dei Muoni e il gruppo di B-Physics mi occupo della revisione dell’utilizzo dei muoni nelle varie analisi del gruppo B-physics.
- Sviluppo ed integrazioni di strumenti di accesso ai dati in ambiente distribuito:
Partecipazione al progetto PNRR National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing, lavorando in Spoke 2 (“Fundamental Research & Space Economy”) sull’utilizzo di un paradigma per analisi dati ad alto rate.
Partecipazione a numerosi progetti Grid come European DataGrid (EDG), EGEE, INFN-Grid e LHC Computing Grid (LCG) lavorando ad integrazione e sviluppo di prototipi e strumenti per l'accesso ai dati in ambiente distribuito, necessari per gestire la grande mole di dati raccolti dall'esperimento. Responsabile dello sviluppo del sistema di produzione MonteCarlo distribuita nei vari centri di calcolo di CMS. Sviluppo ed integrazione dello strumento di analisi (CRAB) che fornisce un'interfaccia per facilitare l'accesso ai dati, utilizzato da tutta la collaborazione CMS.
Dal 1997 al 2000 membro della collaborazione OPAL (Omni Purpose
Apparatus for LEP) effettuando studi di eventi bb(bar) nella fase
LEP2.
Le attività sopra descritte sono state presentate a numerose
conferenze internazionali e documentate in pubblicazioni su rivista.
L'attività didattica e' riportata nella sezione "Didattica". In passato incarichi didattici e didattica integrativa negli insegnamenti di Fisica
nel corso di laurea triennale in Scienze Geologiche, Fisica Generale II
nel corso di laurea triennale in Fisica, Fisica 2 nel corso di laurea in Chimica e chimica dei materiali , Fisica 2 nel corso di laurea in Matematica, Metodologie Informatiche per la fisica nucleare e subnucleare nel corso di laurea magistrale in Fisica.
Co-relatrice di due tesi
di laurea in Scienze dell'Informazione e due tesi di laurea
magistrale in Fisica, relatore di tesi di laurea magistrale in
Fisica e tesi di laurea in Fisica.
- Altre attività e incarichi accademici
Revisore MIUR per la valutazione di progetti nazionali (PRIN, VQR etc)
Membro della Commissione Spazi del Dipartimento di Fisica e Astronomia A. Righi
Membro della commissione AQ del corso di Studio in Ingegneria Biomedica (sede Cesena)
Membro del panel di Area 2 (Scienze Fisiche) della Commissione VRA (Valutazione Ricerca Ateneo)