Foto del docente

Alberto Vitale Brovarone

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: GEOS-01/B Petrologia

Curriculum vitae

INCARICHI E RICONISCIMENTI PROFESSIONALI

Dal 2021: Professore ordinario di Petrologia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia

2018-2020: Ricercatore "Levi Montalcini", Italia (programma di eccellenza "Rientro dei ricercatori" del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca italiano), Università degli Studi di Torino.

Dal 2014: Ricercatore CNRS presso l'Institut de Minéralogie et de Physique des Milieux Condensés (IMPMC), Parigi, Francia. In aspettativa dal 2018.

2017: Abilitazione scientifica nazionale per professore di prima fascia (Professore Ordinario, settore 04/A1).

2017: Habilitation à Diriger des Recherches (HDR), Francia.

2012-2014: Post-doc presso IMPMC-UPMC e Ecole Normale Supérieure (ENS), Parigi (Francia). Borsa di studio Matisse del Laboratoire d'excellence (LabEx). Interazioni fluido-roccia HP e ciclo del carbonio.

2011-2012: Post-doc presso ISTeP, Paris VI, CNRS, Parigi (Francia), sull'evoluzione tettono-metamorfica della Nuova Caledonia.

ISTRUZIONE

2011: Dottorato di Ricerca (PhD), Torino-Montpellier (binazionale). "From rifting to orogen: structure of Alpine Corsica and inheritance of rifting-related architectures in HP terranes".

2007: Laurea magistrale (MSc) in Scienze Geologiche, nota 110/110 magna cum laude e dignità di stampa. "Distribuzione ed evoluzione tettono-metamorfica dei metabasalti dal basso grado alla facies eclogitica a lawsonite nella zona di Morosaglia, Corsica alpina, Francia".

ONORIFICENZE E PREMI

2024: Premio Feltrinelli Giovani per le Geoscienze dell'Accademia dei Lincei.

2019: Premio “Joubin James”, Università di Toronto, Canada.

2018: Premio "Giuseppe e Paolo Gatto" dell'Accademia dei Lincei.

2017:Emerging Leader Award” del Deep Carbon Observatory (DCO) a “scienziati all'inizio della carriera per prestazioni distinte e potenziale unico come leader delle scienze del carbonio profondo”.

2015-2018:Prime d'Excellence Scientifique” CNRS per la ricerca e la supervisione dottorale.

2008: Premio "Ugo Pognante" 2008: migliore tesi di laurea sulla geologia alpina.

FINANZIAMENTI PER LA RICERCA

2023: Finanziamento PRIN2022, MUR “Competing geological and biological processes in underground carbon and hydrogen storage” (PI, 224.000€)

2023: Fiananziamento AlmaAtrrezzature per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca dell’Alma Mater Studiorum (PI, 400.000€)

2022-2027: Finanziamento FARE, MUR “Unconventional water forms from DRY hydrogeN and rocKs (DRYNK)” (PI, 494.873€)

2021-2026: ERC Consolidator grant "Deep serpentinization, H2, and high-pressure abiotic CH4" (PI, 2.470.000€)

2020: Fondazione Richard Lounsbery, USA "Deep Degassing of abiotic hydrocarbons" (co-PI, 100k$)

2018-2020: Finanziamento MIUR - Rita Levi Montalcini "Serpentiniti ad alta pressione e metanogenesi abiotica" (PI, 247k€)

2018: Finanziamento ANR (Agence Nationale des Recherches) T-ERC (PI, 150k€)

2017-2018: Finanziamento Institut National de Sciences de l'Univers (INSU), CNRS "Metano abiotico di alta pressione in serpentiniti metamorfiche" (PI, 7k€)

2017-2018: Finanziamento Institut National de Sciences de l'Univers (INSU), CNRS "Les inclusions de diamant des grenatites des massifs basiques et ultrabasiques du nord-est algérien " (Partecipante, 12k€)

2017-2018: Finanziamento Musée National d'Histoire Naturelle de Paris "Serpentiniti ad alta pressione e metanogenesi abiotica" (PI, 14 k€)

2016-2017: Finanziamento Deep Carbon Observatory (DCO) "Carbonatazione ad alta pressione" (PI, 5k€)

2014-2017: Finanziamento Studi sul campo del Deep Carbon Observatory (DCO) (Partecipante, 150k€)

SERVIZI PER LA COMUNITÀ SCIENTIFICA

2023: Co-organizzatore della sessione Goldschmidt 2023 “Competing carbon and hydrogen storage processes” (Lione, Francia).

2021: Membro del comitato editoriale di Lithos (Elsevier).

2019-: Valutatore per l'azione Horizon2020 Marie Sklodowska-Curie.

2019-: Membro del comitato editoriale di Results in Geochemistry (Elsevier).

2019-2021: Membro del consiglio dell’European Association of Geochemistry (EAG).

2016-2020: Co-organizzatore dei Serpentine Days 2020, Sestri Levante, Italia (rimandato per COVID).

2019: Co-organizzatore del workshop FORSTERITE 2019 (Pirenei, Francia).

2018: Co-organizzatore della sessione Goldschmidt 2018 "Linking the Lithosphere, Hydrosphere, and Biosphere Through Serpentinization Reactions".

2017: Co-organizzatore della sessione Goldschmidt 2017 "Metamorphic and melting processes: from subduction zones to ultra-high temperature terranes".

2014: Co-organizzatore della sessione AGU fall meeting "Processes, pathways, and properties along the subduction interface".

2013: Co-conduttore della sessione AGU fall meeting "Fluids in Slabs: Studi chimici e fisici di minerali volatili nelle zone di subduzione" (V013).

2013: Editore associato del numero speciale “Lawsonite”, Journal of Metamorphic Geology.

2011: Co-organizzatore e field-leader del meeting internazionale CorseAlp2011 (Alpine Workshop), Saint Florent, Corsica, Francia, 10-16/4/2011.

Revisore di manoscritti per: Science, PNAS, Nature Geoscience, Nature Communications, Scientific Reports, Science Advances, Geology, Journal of Petrology, Journal of Metamorphic Geology, LITHOS, Tectonophysics, International Journal of Earth Sciences, Tectonics, European Journal of Mineralogy, Earth Planets and Space, Lithosphere, Applied Geochemistry ...

SUPERVISIONE DI STUDENTI DOTTORALI E PRE-DOTTORALI, E POST-DOC

*nazionalità di candidati/e stranieri/e

Post-Docs

2024-2026: Orlando Olivieri. Studio sulla formazione e trasformazione di idrogeno molecolare naturale nella crosta continentale. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2024-2026: Claudia Roig Gonzales (*Porto-Rico). Studio dei processi di competizione durante lo stoccaggio geologico del carbonio e dell’idrogeno in condizioni crostali. Su finanziamento PRIN.

2023-2025: Ritabrata Dobe (*India). Studio di interazioni roccia-fluido e deformazione legati al ciclo profondo del carbonio. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2022-2024: Kevin Wong (*UK). Stime di flussi fi H2 e metano abiotico in zone di subduzione negli ultimi 100 milioni di anni. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2022-2024: Veronica Peverelli (*Svizzera). Studio geochimico e geocronologico di processi di produzione di idrogeno naturale e metano abiotico in zone di subduzione. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2021-2023: Guillaume Siron (*Francia). Sviluppo di codici numerici per la modellizzazione termodinamica e isotopica. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2021-2022: Francesco Giuntoli. Caratterizzazione petrologico-microstrutturale quantitativa di processi deformativi in ambienti riducenti di alta pressione. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2021-2023: Zeudia Pastore. Unravelling redox variations and natural H2 formation in subduction zones through rock magnetism. Finanziato da Research Council of Norway.

2018-2020: Pauline Bacle (*Francia; co-sup. F. Pietrucci, IMPMC). Simulazioni in dinamica molecolare per stime di tassi di reazione in processi generanti CH4 in condizioni di alta pressione.

2018-2019: Francesco Giuntoli. Studio microstrutturale quantitativo dei processi metanogenici abiotici di alta pressione mediati da fluidi.

Studenti di dottorato

2024-2027: Ella Do (*Vietnam/USA). Formazione non convenzionale di acqua in ambienti geologici profondi anidri. Su finanziamento MIUR FARE.

2021-2024: Francesco Ressico. Formazione, trasformazione e distribuzione della magnetite in serpentini di alta pressione. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2021-2024: Orlando Olivieri. Genesi e mobilità di H2 in condizioni di subduzione. Su finanziamento ERC Consolidator Grant.

2018-2021: Han Hu (*Cina), Peking University, Cina ("foreign supervisor").

2018-2021: Antoine Boutier (*Francia), DST, Università di Torino.

2014-2017: Francesca Piccoli, IMPMC, UPMC-DCO. Ora PostDoc a Berna (Svizzera).

ERASMUS+ (post M2)

2017: Giulia Consuma, Università di Padova. Studio analitico e sperimentale sulla riduzione del serpentino in condizioni di alta pressione. Ora PostDoc a Perth (Australia).

Supervisione di oltre 18 tesisti triennali e magistrali.

SEMINARI E COMUNICAZIONI SU INVITO

Presentazioni su invito e keynotes

2024 – SGTSG, Armidale, Asutralia, Keynote.

2023 – Goldschmidt 2023, Lyon, Francia. Keynote.

2023 – Yale University, New Haven, USA. Seminario a invito.

2023 – National Museum of Natural History, New York, USA. Seminario a invito.

2019 - Deep Carbon 2019, Accademia Nazionale delle Scienze, Washington D.C., USA. Invitato.

2019 - Goldschmidt 2019, Barcellona, Spagna. Invitato.

2018 - Goldschmidt 2018, Boston, USA. Invitato.

2018 - Riunione del gruppo di studi metamorfici, Plymouth, Regno Unito. Keynote.

2017 - Terzo simposio internazionale DCO 2017, St. Andrews, Scozia. Invitato.

2017 - Goldschmidt 2017, Parigi, Francia. Keynote.

2017 - Incontro internazionale SGI-SIMP, Pisa, Italia. Keynote.

2015 - Incontro internazionale SGI-SIMP, Firenze, Italia. Invitato.

Altri seminari su invito

NTU Taipei, Taiwan (2011), NCKU Tainan, Taiwan (2011), ISTeP Paris VI (2012), ENS Paris (2012), ETH Zurich (2012), Lausanne (2013), IMPMC Paris VI (2013), IPGP (2014), Orléans BRGM (2014), Clermont-Ferrand (2015), Orléans ISTO (2015), Kyoto (2016), St Andrews, Scozia, DCO meeting (2017); Berna (2109); Padova (2019), Toronto (2019), Napoli (2020), Oslo (2024), Adelaide (2024).

MISSIONI DI TERRENO/CAMPAGNE IN MARE

Missioni di terreno

Groenlandia (2024), Spagna (2024), Mongolia (2023), Tianshan cinese (2018), Vermont, USA (2018, 2022), Corsica (2006-2024), Alpi (2006, 2010, 2011, 2014-2023), Isola d'Elba (2006), Nuova Caledonia (2011, 2012), Taiwan (2011), California (2013), Repubblica Dominicana (2015).

Campagne in mare

ROV-SMOOTH (30/11/2016-05/01/2017, PI Mathilde Cannat, IPGP)

MEDIA E DIVULGAZIONE

Media

2024: RaiNews24: Servizio con connessione dalla Groenlandia su ricerca idrogeno naturale.

2024: Rai Radio3 Scienza “Nel paese degli orsi polari” intervista su ricerca su idrogeno naturale in Groenlandia.

2024: Rai Radio3 Scienza “Una boccata d’ossigeno” intervista su produzione di ossigeno molecolare sui fondali oceanici.

2024: ANSA “Tra i fiordi della groenlandia, cercando l’idrogeno” blog spedizione in Groenlandia. https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/terra_poli/2024/07/07/lungo-i-fiordi-della-groenlandia-cercando-lidrogeno_390850b7-82e8-427e-9d3d-054bb4ba5fe2.html

2024: Repubblica (Green&Blue) Articolo su spedizione in Groenlandia alla ricerca di idrogeno naturale.https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/06/27/news/idrogeno_naturale_dove_si_trova_groenlandia-423268387/

2023: Sole24Ore “Il tesoretto potenziale dell’idrogeno naturale nascosto nel sottosuolo” articolo disponibile a https://deepcarbonlab.org/media/ )

2023: Rai Radio3 Scienza “Alla ricerca del metano perduto” (https://www.raiplaysound.it/audio/2023/07/Radio3-Scienza-del-28072023-04566b22-789d-4360-8cc0-bcbdc1742a7e.html )

2023: Nature Italy: The methane hunter. https://www.nature.com/articles/d43978-023-00157-x .

Divulgazione

2023: CICAP festival, Padova Biosfera profonda, esplorazione di un ecosistema nascosto (https://www.cicapfest.it/programma/836 )

2023: Festival della Scienza di Genova “Il mondo sotto i nostri piedi” (https://www.festivalscienza.it/i-protagonisti?letter=V )

INSEGNAMENTO

2024-: Geoscienze per la transizione energetica, BiGeA, Università di Bologna

2021-: Petrografia, BiGeA, Università di Bologna

2020-: Applied Petrology, BiGeA, Università di Bologna

2018-: Introduzione a rocce e minerali, DST, Università di Torino.

2014-2017: Tettonica, Université Paris Diderot, Parigi, Francia.

2016: Campo studenti, Alpi occidentali, Université Paris Diderot, Parigi, Francia.

2016: Cicli geochimici ai margini convergenti, Ecole Normale Supérieure, Parigi, Francia.

2013: Petrologia endogena, Ecole Normale Supérieure, Parigi, Francia.

2011: Campo studenti, Taiwan, Università di Montpellier, Francia.

2009: Campo studenti, Corsica, Università di Montpellier, Francia.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.