Foto del docente

Alberto Tomer

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-07/A Diritto e religione

Curriculum vitae

Dopo aver conseguito presso l'Università di Bologna la Laurea magistrale in Giurisprudenza nel 2017 (discutendo una tesi in Storia del diritto canonico e riportando la votazione di 110/110 e lode) e il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche (Diritto canonico e Diritto ecclesiastico) nel 2022, Alberto Tomer è stato assegnista di ricerca in Diritto canonico e Diritto ecclesiastico presso il medesimo Ateneo. Risultato vincitore della relativa procedura di valutazione comparativa, è attualmente ricercatore in tenure track presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Alma Mater Studiorum.

È socio ordinario dell'Associazione Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo e dell'Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (ADEC). È membro dei Comitati di redazione delle Riviste Jus e JusOnline, nonché del portale Olir.it (Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose); è inoltre membro del Comitato dei revisori della Rivista Ephemerides Iuris Canonici e del Comitato di redazione della Collana Un'anima per il diritto: andare più in alto (Mucchi Editore).

Ha fatto parte, dal 2020, del gruppo di ricerca Valorizzare la cultura del sacro. Il patrimonio culturale di interesse religioso al servizio delle comunità, composto da docenti universitari e studiosi di materie giuridiche provenienti dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza), dall'Università di Bologna e dall'Università degli Studi di Milano, nonché da esperti operanti nel settore dell'Ufficio diocesano per i beni culturali di Piacenza e Bobbio:la diffusione dei risultati del progetto è stata realizzata attraverso la pubblicazione di due volumi editi dalla Società editrice il Mulino a cura della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (Beni ecclesiastici di interesse culturale. Ordinamento, conservazione, valorizzazione, 2021; Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide, esperienze, strumenti, a cura di V. Dania, L. Gazzerro, 2023). Ha fatto altresì parte, dal 2021, del gruppo di ricerca Sede romana totalmente impedita e status giuridico del Vescovo di Roma che ha rinunciato, composto da canonisti provenienti da diversi Paesi: la diffusione dei risultati del progetto è stata realizzata attraverso l'apposito sito internet (www.progettocanonicosederomana.it) e la pubblicazione degli Atti del Convegno nazionale 2022 dell'ADEC, ad esso dedicato (La sinodalità nell'attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge, a cura di I. Zuanazzi, M.C. Ruscazio, V. Gigliotti, Mucchi Editore, 2023).

Il 24 ottobre 2018 svolge una relazione sul tema Il Collegio dei Fiamminghi Jean Jacobs e l'Archivio giuridico: un rapporto secolare nell'ambito del Convegno di studi 150 anni della Rivista Archivio giuridico Filippo Serafini (1868-2018), tenutosi presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Il 17 giugno 2020 svolge una relazione sul tema Restrictions on Religious Freedom in the Italian Government's Response to the COVID-19 Pandemic: An Evaluation in the Light of the Agreement with the Holy See nell'ambito della International Academic Conference Vallás és biztonság egyes aspektusai a koronavírus kapcsán/Certain aspects of religion and security with regard to coronavirus, organizzata dalla University of Public Service (Nemzeti Közszolgálati Egyetem) di Budapest. Il 16 ottobre 2021 svolge una relazione sul tema Allegorie, simmetrie e parallelismi: un viaggio tra Commedia e diritto canonico nell'ambito del Convegno ravennate Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità. Il 24 giugno 2022 svolge una relazione sul tema La condivisione e la concessione di luoghi di culto tra ecumenismo e dialogo interreligioso: criteri e limiti nella prospettiva canonica nell'ambito del Convegno di studi Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali: le best practices per una società inclusiva, tenutosi presso la sede di Benevento dell'Università Giustino Fortunato. Il 4 ottobre 2022 partecipa al Convegno nazionale ADEC La sinodalità nell'attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge, tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino, presentando una comunicazione dal titolo Dalla Sede totalmente impedita alla Sede vacante: l'ufficio di Cardinale Camerlengo dopo la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium. Il 29 novembre 2022 svolge una relazione sul tema Beni culturali ecclesiali: dalla prevenzione alla valorizzazione. Lo sguardo del diritto canonico tra specificità, tradizione e innovazione nel Convegno Itinerari tra il materiale e l'immateriale, tenutosi presso il Campus di Ravenna dell'Università di Bologna nell'ambito dell'iniziativa MultiCampus Patrimonio dell'umanità. A cinquant'anni dalla Convenzione UNESCO: riflessioni nei Campus dell'Alma Mater Studiorum. Il 6 marzo 2024 partecipa al Convegno Chiesa e beni culturali. Tutela e valorizzazione, promosso dalla Facoltà di Diritto canonico "San Pio X" di Venezia e patrocinato dall'Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Triveneto, presentando una comunicazione dal titolo L'altare, bene culturale di interesse religioso: prospettive in caso di dismissione. Il 13 settembre 2024 svolge una relazione sul tema Il vincolo nuziale tra akribeia e oikonomia: gli approcci del cristianesimo ortodosso di fronte al fenomeno dei matrimoni misti nell'ambito del Convegno Per una sociologia della libertà di/dalla religione, tenutosi il 12 e il 13 settembre presso l'Università degli Studi di Padova e organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISSPA) del medesimo Ateneo, dal gruppo di ricerca Religions, Spiritualities, Traditions, Inquiries (ReSTI) ivi operante e dall'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) - Sezione Sociologia della Religione.

Presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, nell'anno accademico 2024/2025 è titolare di moduli di insegnamento nei corsi di Diritto ecclesiastico italiano e comparato (corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna), di Diritto canonico (corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna), di Enti religiosi e diritto del terzo settore (corso di Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, sede di Ravenna).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.