Foto del docente

Alberto Regattieri

Full Professor

Department of Industrial Engineering

Academic discipline: IIND-05/A Industrial Mechanical Plants

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Analisi ABC incrociata per una riallocazione ottimale dei codici in magazzino: il caso Emerson Tartarini
  • Analisi delle cause di guasto di cilindri di sollevamento in carrelli elevatori retrattili: un caso industriale
  • Analisi e comparazione di modelli di previsione deterministici e probabilistici per la stima della puntualità di consegna dei fornitori: un caso studio in ambito automotive
  • Analisi e miglioramento dell'efficienza operativa di una linea automatica per il packaging farmaceutico : studio del Layout e oneri energetici
  • Analisi e simulazione prestazionale di una linea di produzione di pompe peristaltiche per l'emodialisi. Il caso Sinteco
  • applicazione di metodi statistici alla gestione dei ricambi: il caso caviro extra s.p.a. s.u.
  • Applicazione di modelli di previsione per la stima della puntualità di consegna dei fornitori: un caso studio nel settore automotive.
  • Definizione di un approccio statistico per l'analisi dei rischi di fornitura lungo la Supply chain
  • Definizione di una metodologia per l’allocazione di requisiti prestazionali di analisi di Affidabilità, Manutenibilità e Disponibilità in ambito ferroviario
  • Integrazione dei parametri di processo e dei dati di condition monitoring per la manutenzione di sistemi complessi
  • La lean production e l’applicazione del WCM per l’aumento produttivo: il caso CNH Modena."
  • Modellazione della produttività di un sistema confezionamento automatico. Il caso Sinteco
  • Modelli e metodi per il Re-layout di un sistema di produzione.Il caso soc.agr. L'arcangelo
  • Modelli integrati di previsione e ottimizzazione per la gestione del rischio nelle catene di fornitura: revisione della letteratura.
  • Presentazione di un modello per la stima dell’impatto ambientale degli interventi di manutenzione e delle sue applicazioni
  • Razionalizzazione della gestione dello stock dei materiali in un sistema produttivo. Il caso Fiorini Industries.
  • Strategie push & pull di gestione dei materiali a confronto: un'analisi comparativa dell'impatto ambientale
  • Studio di banche dati per la valutazione del rischio nelle Supply Chain
  • Transizione da gestione della produzione Push a Pull: un'analisi dell'impatto ambientale.

Second cycle degree programmes dissertations

  • Analisi e Mappatura dei Flussi di Magazzino: Un Modello per il Dimensionamento delle Risorse Umane e l'Ottimizzazione Operativa
  • Analisi del sistema produttivo e riprogettazione della struttura del magazzino: il caso ISB S.r.l.
  • Analisi della difettosità di un processo di pressofusione. Il caso Montirone
  • Analisi e confronto di modelli di Machine Learning e di previsione tradizionali: un’applicazione in ambito produttivo
  • Analisi e ottimizzazione dei flussi logistici relativi agli ordini di vendita con consegna completa al cliente: il caso Marposs S.p.A.
  • Analisi e ottimizzazione dei piani manutentivi di beni strumentali complessi - Il caso Sacmi SC
  • Analisi e ottimizzazione dei processi di gestione dei ricambi per il miglioramento delle performance aziendali: il caso IEMCA.
  • Analisi e ottimizzazione dell'MTBF di una linea di confezionamento mediante la Manutenzione Autonoma. Il caso Philip Morris Manufacturing&Technology Bologna S.p.A
  • Analisi e razionalizzazione del material handling in uno stabilimento industriale: il caso Fiorini Industries s.r.l.
  • Analisi e razionalizzazione del processo di material flow delle balle Leaf - il caso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna S.p.A.
  • Analisi e reingegnerizzazione del processo di manutenzione dei mezzi di handling: il caso dell’aeroporto “Guglielmo Marconi "
  • analisi e reingegnerizzazione di un processo di transport management per l'ottimizzazione dei flussi fisici e informativi
  • Analisi e Riorganizzazione delle Metodologie di Prelievo e Movimentazione nel Magazzino Centrale: caso di I.M.A. SpA.
  • Analisi e riprogettazione del flusso inbound: il caso della Logistica Commerciali di IMA S.P.A.
  • Analisi e sviluppo di un progetto per l’automazione del magazzino e la movimentazione dei materiali con Autonomous Mobile Robots
  • Analisi ed implementazione di un modello di KPI per la valutazione delle performance del network ricambi estero - Il caso SACMI S.C.
  • Analisi ed ottimizzazione della flessibilità a formato di una testa di tappatura per le macchine automatiche riempitrici/tappatrici
  • Analisi ed ottimizzazione della gestione dell’attività di una Unità di Trattamento Aria in ottica di risparmio energetico: il caso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna
  • Analisi ed ottimizzazione dell'impatto energetico ed ambientale di un impianto per il trattamento dell'aria: il caso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna
  • analisi per il miglioramento di un rapporto di fornitura di componenti critici: il caso magni e gruppo barbieri
  • Applicazione del World Class Manufacturing per l’analisi delle perdite e il miglioramento dell’OEE- Caso studio Thermowatt
  • Applicazione della Reliability Centered Maintenance per l’ingegnerizzazione della manutenzione. Il caso CNH Industrial S.P.A.
  • Dall’aging alla valorizzazione: strategie di riduzione del deadstock e recupero del valore tramite redistribuzione e vendita omnichannel nel settore farmaceutico. Il caso dr. Max
  • Definizione dei flussi logistici dei materiali in funzione dell'ottimizzazione dei trasporti e dell'impatto ESG. Un caso del settore automotive
  • Definizione del nuovo modello logistico di entrata merci: il caso Marposs.
  • Definizione di un Action Plan per la riduzione dei machine rejects di una macchina impacchettatrice. Il caso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna
  • Digitalizzazione del magazzino consumabili: il caso Bonferraro spa
  • digitalizzazione del processo di validazione di macchine automatiche per il packaging farmaceutico
  • Digitalizzazione delle procedure di gestione del magazzino e analisi del potenziale dell'integrazione interdivisionale di procedure operative migliorative
  • Dimensionamento e progettazione di un sistema di stoccaggio merce: il caso Fom Industrie S.r.l.
  • efficienza operativa attraverso la tracciabilità: razionalizzazione dei processi inbound nel settore automotive
  • Flussi logistici outbound – automotive: ottimizzazione dei sistemi di tracking e gestione dei dati
  • Gestione digitalizzazione delle non conformità nel processo produttivo e applicazione del PDCA in Toyota Material Handling Italia
  • Gestione e raccolta dei dati di produzione tramite l’integrazione del MES: un approccio per migliorare l’efficienza operativa nella produzione.
  • Identificazione e sviluppo di un modello per l'ottimizzazione dell'imballo e del carico - Il caso SACMI
  • Il processo di razionalizzazione delle minuterie in ottica lean: il caso SCM Group
  • Il processo di registrazione degli ordini di vendita, pianificazione della produzione e degli acquisti nell'industria dei materiali compositi: il caso Bucci Composites
  • Il ruolo della business intelligence nella gestione dei dati di produzione: il caso Lamborghini
  • Implementazione di un sistema di pianificazione e gestione del fabbisogno di materie prime: il caso Ferrari S.p.A. Direzione Lifestyle
  • Implementazione flotta di veicoli automatici in asservimento ai reparti di produzione: il caso SACMI
  • Industria 4.0 e digitalizzazione: strategie e soluzioni per l’adozione di un nuovo sistema informativo MES per la gestione della produzione. Il caso Fiorini Industries
  • industrializzazione di un nuovo processo produttivo: il progetto kodak, philip morris manufacturing & technology
  • Industry 4.0: L’ottimizzazione della catena produttiva in un sistema di produzione multilivello attraverso le risorse digitali
  • Integrazione di uno stabilimento produttivo in ottica Lean Manufacturing: il caso Safe S.p.A.
  • Introduzione del metodo Finite Capacity Scheduling nell’ambito della pianificazione della produzione. Il caso Minerva Omega Group
  • Introduzione di innovativi sistemi di gestione dei materiali inbound secondo logiche di just in time e kanban system
  • Introduzione di un sistema Warehouse Management System (WMS) in un sistema di produzione - Il caso CURTI S.p.A.
  • L’impatto della digitalizzazione nei processi di gestione del Customer Service di un bene strumentale. Il caso IMA S.p.A.
  • La gestione della manutenzione e la raccolta dati: il caso CNH Industrial e il CMMS di supporto
  • La manutenzione autonoma applicata ad una linea di confezionamento: analisi e proposte di miglioramento. Il caso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna
  • La previsione della vita utile residua per la pianificazione degli interventi manutentivi nei sistemi complessi: analisi dello stato dell'arte.
  • La riduzione dei Lead Time di approvvigionamento attraverso il controllo della Supply Chain: il caso Ima Tea& Herbs
  • L'impatto dell'area Readiness Tool sulla soddisfazione, il coinvolgimento e la sicurezza degli associati Amazon
  • Lo sviluppo della commessa in un'azienda leader nel settore del packaging farmaceutico: analisi dei flussi tra l'Headquarter, la filiale Iberica ed il cliente
  • localizzazione dei magazzini: un approccio integrato tra dati e modellazione
  • Logistica inbound: progettazione e validazione di un sistema milk run per l’ottimizzazione dei costi di trasporto
  • manutenzione e facility management: ottimizzazione della gestione operativa tramite l'implementazione di una piattaforma cmms. il caso gruppo montenegro
  • Metodi e modelli per l’analisi comparativa del consumo ricambi e dei servizi post-vendita connessi: il caso SACMI
  • Metodi e modelli per l’inventory management. Il caso Optima s.p.a.
  • Metodi e modelli per la valutazione della capacità produttiva all'interno di una supply chain
  • Metodi per l'analisi e la riduzione dei costi di componentistica meccanica per automotive e il sollevamento
  • micromobilitá delle merci a supporto del e-commerce. il caso Amazon Italia
  • Miglioramento dei progetti di installazione di nuovi macchinari in ambito Initiative Management: il caso Philip Morris MTB
  • Miglioramento dell’efficienza di un sistema di produzione mediante la lean production. Il caso Philip Morris
  • Miglioramento di un sistema di produzione attraverso il retrofit Vision System: il caso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna
  • Modellazione di un configuratore di costi e tempi per reparto di verniciatura: il caso Fiorini Industries s.r.l.
  • Modelli locali e modelli globali nella previsione dei ritardi di consegna dei fornitori: analisi di un caso studio nel settore automotive
  • Ottimizzazione dei flussi produttivi in una PMI Automotive: il caso BMC Air Filters
  • Ottimizzazione dei processi di assemblaggio e dei flussi produttivi mediante logiche di Lean Manufacturing: il caso Safe S.p.A.
  • Ottimizzazione dei processi di gestione dei ricambi: il caso Magni Telescopic Handlers
  • Ottimizzazione del flusso di assemblaggio meccanico dei prodotti post-vendita: il caso Marchesini Group
  • Ottimizzazione del flusso procedurale per l'esportazione di macchinari, supplementari e ricambi
  • Ottimizzazione del processo di gestione delle problematiche relative al collaudo delle macchine: il caso IMA S.p.A
  • Ottimizzazione del processo tracciatura imballi di una linea di macchine: il caso IMA S.p.A.
  • Ottimizzazione della gestione dei materiali di prova all’interno di una azienda multi-company
  • ottimizzazione della pianificazione di progettazione, costruzione ed assistenza di macchinari complessi con utilizzo di piattaforme cloud
  • Ottimizzazione della strategia di pianificazione della produzione: il caso Marposs S.p.A.
  • ottimizzazione delle attività produttive di formati supplementari per macchine blisteratrici mediante gestione evoluta dei materiali di prova del cliente
  • Ottimizzazione delle procedure e soluzioni di premontaggio/assemblaggio meccanico per macchine automatiche. Il caso Marchesini Group
  • Ottimizzazione di KPI di magazzino tramite ridefinizione del layout e dei parametri MRP e inserimento di un magazzino automatico verticale: il caso RGS Vacuum Systems
  • Ottimizzazione di un'area di produzione secondo i principi lean production presso Culligan S.p.a.
  • Ottimizzazione e Impatto della Digitalizzazione nella Manutenzione degli Impianti Gas
  • performance improvement di un bene strumentale in esercizio attraverso strategie di retrofit. il caso philip morris manufacturing & technology bologna
  • Predizione dell'usura e della vita utile residua di un utensile da taglio mediante modelli di intelligenza artificiale
  • Problem solving in linea di produzione model-mix: il caso Automobili Lamborghini S.p.a.
  • Progettazione del Layout di un Magazzino Ricambi - il caso Magni Telescopic Handlers
  • Progettazione di un sistema di approvvigionamento di componenti per l’assemblaggio: dalla logica tradizionale al Milk Run
  • Progettazione ed esecuzione dello Smoke Test per una macchina automatica di riempimento liquidi in ambiente asettico, nel mondo dell'industria farmaceutica
  • Progettazione ed Implementazione di un Sistema Strutturato per il Monitoraggio della Linea di Finizione: il caso Magni Telescopic Handlers.
  • Razionalizzazione dei flussi fisici ed informativi tramite un sistema MES-WMS: il caso Fiorini Industries
  • Razionalizzazione dei flussi interni di movimentazione del materiale: il caso Fiorini Industries s.r.l.
  • Razionalizzazione dei processi di sviluppo prodotto e produzione. Il caso Valmet Tissue Converting S.p.a.
  • Razionalizzazione dei processi su commessa di field service: il caso Sacmi
  • Razionalizzazione dei setup produttivi in un sistema di produzione. Il progetto Change Over Route Assistant in PMIMTB
  • Razionalizzazione dei sistemi operativi per il reparto di assemblaggio: caso Faster srl'
  • Razionalizzazione del processo di gestione dei campioni di produzione.
  • Razionalizzazione del comportamento energetico di un sistema di essicazione
  • Razionalizzazione del flusso di merce di un’area logistica in ottica Industria 4.0
  • Razionalizzazione del layout di un impianto industriale: il caso Neri S.p.A.
  • Razionalizzazione del processo di produzione dello yogurt: il caso Granarolo S.p.A.
  • Razionalizzazione del processo di reverse logistics. La gestione dei resi in Furla.
  • Razionalizzazione della gestione dei materiali secondo il kanban system. Il caso acquisti commerciali di IMA group
  • Razionalizzazione della gestione delle consegne: il caso Marposs S.p.A.
  • Razionalizzazione della gestione dello stock dei materiali in un sistema produttivo: Caso CGH.
  • Razionalizzazione della gestione ricambi per un'azienda produttrice di beni strumentali. Il caso Iemca
  • Razionalizzazione delle distinte base di prodotto secondo tecniche VRP e sostenibilità aziendale
  • Razionalizzazione delle politiche di manutenzione in un sistema di produzione: il caso Bonfiglioli
  • Razionalizzazione delle politiche manutentive in un sistema produttivo complesso: il caso Reckitt
  • Razionalizzazione delle strategie di assemblaggio in un sistema di produzione di calzature di lusso: il caso Sergio Rossi S.p.A.
  • Razionalizzazione delle strategie di manutenzione di centraline di campionamento aria. Il caso Philip Morris International Technology Bologna
  • Razionalizzazione operativa dei servizi di Co-packing: Analisi e Implementazione di KPI per il monitoraggio delle prestazioni. Il caso di una multinazionale cosmetica
  • Real time visibility - Il caso Marazzi Group
  • Reingegnerizzazione della gestione di attività del provider logistico. Il caso Sacmi Imola
  • Reingegnerizzazione dei flussi produttivi e studio dell'esternalizzazione dei processi in una linea completa. Il caso SACMI.
  • Reingegnerizzazione dei processi logistici forniti da un service provider: il caso Alfasigma S.p.A.
  • Reingegnerizzazione del processo di gestione e pianificazione degli interventi manutentivi post-vendita in un'azienda leader nel settore del packaging farmaceutico
  • Reingegnerizzazione di un processo di handling aeroportuale: il caso NCV
  • Reingegnerizzazione logistica di uno stabilimento industriale: Il caso Faster S.r.l.
  • Revamping Linea Produttiva, implementazione Sistema di Visione: Il caso Dr.Vranjes Firenze
  • Rivoluzione digitale nel packaging farmaceutico: ottimizzazione dei processi documentali per le macchine automatiche’
  • Standardizzazione ed ottimizzazione del documento di cambio formato e del suo processo di redazione in un'azienda leader nel settore del packaging farmaceutico
  • Studio di Fattibilità di un Nuovo Reparto Carpenteria: il Caso Magni Telescopic Handlers
  • Studio e analisi di fattibilità riguardo la sostenibilità di materiali plastici e cartacei all’interno del processo produttivo di prodotti dell’industria farmaceutica
  • studio ed ottimizzazione in ottica lean manufacturing dei processi produttivi di un sistema di produzione: il caso fabbri 1905 s.p.a
  • Sviluppo di un modello matematico per la stima del tempo di assemblaggio di una macchina automatica e analisi dell'impatto gestionale delle modifiche: il caso IMA Automation
  • Sviluppo di un modello per la gestione e la previsione della capacità dei laboratori di controllo qualità: il caso Philip Morris
  • sviluppo e implementazione di una dashboard di indicatori di performance per l'ottimizzazione dei processi di pianificazione dei materiali
  • trasformazione di un magazzino tradizionale in uno efficiente grazie all’automazione: il caso comet s.p.a
  • UPS lean: un nuovo approccio della filosofia OPEN+ al miglioramento continuo in Philip Morris Bologna
  • Valutazione di modelli predittivi per il business dei ricambi e dei formati: il caso IMA S.p.A.
  • Vertical Start Up del progetto "Scirocco" e Standard Work Process: il caso Philip Morris International MTB
  • Virtual Commissioning di una linea di confezionamento: il caso Applied S.r.l.