Foto del docente

Alberto Mengoni

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 558KB )

ESPERIENZA PROFESSIONALE

1 luglio 2020 –

Spokesperson della Collaborazione n_TOF (CERN)

CERN, Ginevra, Svizzera

Eletto Spokesperson dal Board Internazionale della Collaborazione (130 ricercatori, 40 Istituti di ricerca/teams). Presidente del Board e figura apicale di coordinamento di tutte le attività sperimentali presso la facility neutron time-of-flight (n_TOF) al CERN.

1 agosto 2009 – 31 agosto 2017

Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo

Tokyo, Giappone

Funzione di Addetto Scientifico e Tecnologico svolta per otto anni. Promozione della collaborazione bilaterale scientifica e tecnologica tra Italia e Giappone, sia in ambito accademico sia in ambito industriale e commerciale. Particolare funzione di responsabilità durante e nei seguiti dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi.

1 luglio 2005 – 30 giugno 2009

Unit Head, Nuclear Data Services, Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica

Vienna, Austria

Responsabile dell’Unità (staff position P4), composta da 6 membri dello staff. Responsabile della gestione dei servizi di accesso e disseminazione delle librerie e codici di dati nucleari dell’Agenzia. Responsabile di diversi CRP (Coordinated Research Programs) presso la Nuclear Data Section dell’AIEA.

1 febbraio 2001 – 30 giugno 2005

Scientific Associate (CERN)

CERN, Ginevra

Coordinatore del progetto FP5 Nuclear Data for Accelerator Systems (2000-2004), 16 partners con il CERN istituto coordinatore, per un budget totale di 6.4 MEURO. Progetto promosso da Carlo Rubbia, sulla base del quale è stata costruita la facility n_TOF al CERN.

1 aprile 1995 – 30 marzo 1998

Ricercatore Associato

RIKEN e Università di Tokyo, Giappone

Ricercatore associato presso il RIKEN (due anni) e presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Tokyo (un anno) per attività di ricerca su struttura nucleare e reazioni nucleari, in particolare di nuclei esotici, con fasci radioattivi.

1 aprile 1988 – 30 marzo 1995

Ricercatore Associato/post-doc

Japan Atomic Energy Agency, Tokai-mura, Giappone

Attività di ricerca in collaborazione con il Nuclear Data Center della JAEA (ex JAERI). Per un biennio, l’attività è stata finanziata con una borsa del programma di cooperazione Europa-Giappone della Commissione Europea (Science and Technology Fellowship Programme in Japan, STF).

1 settembre 1987 – 28 febbraio 1988

Fellowship/Borsa di studio

Cray Research, Minneapolis, MN, USA

Borsa di studio della Cray Research, per un progetto di studio su calcolo vettoriale e parallelo in Fisica.

1 novembre 1985 – 30 settembre 1986

Professore a contratto

Università degli Studi di Ancona

Docente a contratto di Fisica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ancona.

1 ottobre 1981 – 28 febbraio 1983

Post-doctoral

Kerforschungszentrum Karlsruhe (KfK), Germania

Sviluppo di modelli nucleari per i processi di cattura radiativa indotti da neutroni, per applicazioni nel campo dell’astrofisica nucleare nel gruppo di ricerca del dr. Franz Käppeler del KfK (ora Karlsruhe Institute of Technology, KIT).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1 novembre 1976 – 15 luglio 1981

luglio 2018

Laurea in Fisica (vecchio ordinamento)

Università degli Studi di Bologna

Tesi di Fisica Nucleare, voto: 110/110

Abilitazione Scientifica Nazionale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Settore Concorsuale 02/A1

FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Abilitazione a Professore di Prima Fascia

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.