Foto del docente

Alberto Malfitano

Professore associato

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Coordinatore del Corso di Laurea in Beni culturali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Change! Ieri, oggi, domani. Il Po. Una mostra che ci vuole far riflettere esponendo la realtà.
  • I beni culturali tra passato e presente, istituzioni e volontariato. Il caso di Palazzo San Giacomo di Russi.
  • il tesoro siciliano: le città della storia e il museo Lilibeo
  • La manifattura tabacchi di Modena nel contesto italiano ed europeo
  • La via Francigena in provincia di Pavia
  • Le ferrovie dismesse della provincia di Rimini
  • Le mura e fortificazioni di Verona. Come una città diventa una fortezza
  • PROGETTARE QUALITÀ. Rimini, evoluzione urbanistica dal Novecento al nuovo secolo.
  • Storia della città di Loreto in relazione al Santuario della Santa Casa
  • Valutazione delle cause e impatto dell'alluvione di maggio 2023 in Emilia-Romagna

Tesi di Laurea Magistrale

  • La conservazione archivistica del mondo videoludico: Analisi e Prospettive - Il Caso studio di Salaborsa Lab
  • "Emporium": analisi di una rivista culturale nell'Italia di fine Ottocento
  • “Non si ama bene se non ciò che ben si conosce”: quattro guide per un’indagine storico artistica sul patrimonio culturale milanese tra il 1776 e il 1818.
  • Comunicazione e Social Media per i Beni Culturali: dall'invenzione della stampa al piano editoriale digitale
  • Creare la donna: come la stampa di moda ha formato le italiane «Margherita», 1878-1883
  • Da "regina dissoluta" a "regina martire": la trasformazione mediatica di Maria Antonietta dall'epoca rivoluzionaria a oggi
  • Dalla nascita del museo alla comunicazione digitale: la città della disfida in vetrina
  • I Sonzogno e il caso de «L'Emporio Pittoresco»: l'affermazione di una grande casa editrice nazionale
  • I trabocchi abruzzesi: una storia centenaria tra identità culturale e questioni legislative
  • Il contributo delle Cineteche nella preservazione del cinema italiano e la tutela del patrimonio cinematografico come mezzo di promozione culturale
  • Il FAI e la valorizzazione del patrimonio culturale: il caso del Castello Giusso di Vico Equense
  • Il potere sullo schermo: Silvio Berlusconi e la sua rappresentazione cinematografica
  • La comunicazione in ambito museale: il caso degli Uffizi
  • La crisi della critica d’arte nell’età contemporanea - Indagini e approccio giornalistico alla questione
  • La rappresentazione del paesaggio nel cinema italiano del Novecento
  • La rivista culturale come mezzo di valorizzazione del patrimonio culturale: il caso di «Segno»
  • La tutela del paesaggio alpino tra Otto e Novecento. Dalla “invenzione” della montagna ai progetti di Viollet-le-Duc.
  • Senza permesso. Il punk e le punkzine in Italia tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80
  • Sicilia 1943: storia, racconto e musealizzazione dello sbarco alleato
  • Streghe e janare: da piaga a simbolo
  • Tutela del patrimonio italiano in caso di guerra: la città di Siena.
  • Villa Aldobrandini a Roma: storia e inventari familiari

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.