TITOLI DI STUDIO
2024: Master di I livello in “Management e funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie”, Università degli Studi di Roma "Unitelma Sapienza"
2009: Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni
Sanitarie della Riabilitazione, LM/SNT2, Università degli Studi di Verona
2005: Laurea in Fisioterapia (abilitante
alla professione sanitaria di fisioterapista), classe SNT/2, Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum"
1999: Diploma di maturità classica, Liceo
Classico “T. Mamiani” di Pesaro
ESPERIENZE PROFESSIONALI
novembre 2019 ad oggi: Responsabile delle Attività Didattiche Professionalizzanti della Sede Formativa di Bologna del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna
luglio 2019 - novembre 2019: Coordinatrice didattica della Sede Formativa di Bologna del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna
2014-2015 ad oggi: Professore a contratto presso Università degli Studi di Bologna
2013-2020: referente dipartimentale per l'Area
Riabilitativa del Governo Clinico presso IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola
2012-2020: ricercatrice attiva EBN presso IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola
2010 ad oggi: fisioterapista a tempo pieno e
indeterminato presso IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola
2007-2010: fisioterapista presso I.P.A.B. “Giovanni
XXIII” di via Saliceto a Bologna
2006-2007: fisioterapista presso Istituto Nazionale
Neurologico “Carlo Besta” di Milano
2005: fisioterapista presso Istituto di Castel S. Pietro Terme S.P.A.
DOCENZE UNIVERSITARIE
A.A. 2018-2019 ad oggi: Professore a contratto a titolo gratuito presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna dell'insegnamento "Metodologia della Ricerca Applicata", componente del C.I. "Ricerca e Management nel Sistema Salute"
A.A. 2022-2023: Professore a contratto a titolo gratuito presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna dell'insegnamento "Progress Test 5", componente del C.I. "Innovazioni in Fisioterapia"
A.A. 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023: Professore a contratto a titolo gratuito presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna dell'insegnamento "Progress Test", componente del C.I. "Educazione motoria, trattamento manipolativo e linfodrenaggio"
A.A. 2017-2018, 2018-2019: Professore a contratto a titolo gratuito presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna dell'insegnamento "Valutazione Funzionale e Test Clinici in Fisioterapia", componente del C.I. "Neurologia e Riabilitazione"
A.A. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017: Professore a contratto a titolo gratuito
presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna dell'insegnamento "Laboratorio
Professionalizzante - Modulo 2 - Ortopedico"
TUTOR DI TIROCINIO
2023: tutor di tirocinio di due studentesse del 1° anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie dell'Università di Ferrara, presso l'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola
2022: tutor di tirocinio di una studentessa del 1° anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie dell'Università di Ferrara, presso l'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola
2019: tutor di tirocinio degli studenti del 3° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna, presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi
2016 - 2017- 2018: tutor di tirocinio degli studenti in progetto Erasmus del 4° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Antwerp (Belgio) e del 4° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Valencia (Spagna), presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi
2012 - 2013 -2014: tutor di tirocinio degli studenti del 1°, 2° e 3° anno
del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di
Bologna, presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna
Policlinico S. Orsola - Malpighi
2011: tutor di tirocinio degli studenti del 1° anno del
Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di
Ferrara – Sede formativa di Faenza e degli studenti del 1° anno del Corso di Laurea in
Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna, presso
l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico
S. Orsola - Malpighi
2008 - 2009: tutor di tirocinio degli studenti del 2° anno del
Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di
Bologna, presso l'I.P.A.B. Giovanni XXIII di Bologna
2006: tutor di tirocinio degli studenti del 2° anno del
Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università Vita Salute San
Raffaele di Milano, presso l'Istituto Nazionale Neurologico Carlo
Besta
RELAZIONI CONGRESSUALI
2023: - Moderatrice alla 1° edizione del convegno dell' IRCCS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola "Convegno SPIR-Ricerca e formazione nelle professioni sanitarie: stato dell'arte e prospettive future” del 16/06/2023
- Relatrice, in tema di Didattica Professionalizzante, al corso dell'Azienda USL di Bologna “Corso Tutor nei tirocini dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie” del 20/04/2023
2022: - Relatrice alla 1° edizione del corso dell' IRCCS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola "I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: un’eccellenza della collaborazione” del 11/07/2022
- Relatrice, in tema di Didattica Professionalizzante, al corso dell'Azienda USL di Bologna “Corso per Tutor nei tirocini delle professioni sanitarie” del 17/05/2022
- Moderatrice all’evento di ExpoSanità a Bologna a cura della sezione territoriale Emilia-Romagna di AIFI (Associazione Italiana Fisioterapia) “Nuovi modelli di assistenza territoriale: esperienze e prospettive” del 12/05/2022
2021: - Relatrice in tema di Didattica Professionalizzante, al corso dell'Azienda USL di Bologna “Corso per Tutor nei tirocini delle professioni sanitarie” del 09/12/2021
2017: - Relatrice, in tema di Fisioterapia e Evidence-Based Practice, al convegno del Centro Studi EBN dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna “Evidence Based Practice – Passato, presente e futuro” del 27/05/2017
2016: - Relatrice, in tema di Evidence-Based Phisiotherapy in Cardiochirurgia, al corso dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna “I giovedì di aggiornamento in fisioterapia” del 15/12/2016
- Relatrice, in tema di Didattica in Fisioterapia Ortopedica, all’incontro di formazione per Docenti e Tutor dell’Azienda Sanitaria di Reggio Emilia “Come insegnare agli studenti di fisioterapia l’esercizio terapeutico partendo dall’analisi del segno” del 31/08/2016 e 01-02-03/09/2016
- Relatrice, in tema di Fisioterapia in Area Critica, all'incontro culturale della Società Italiana di Fisioterapia S.I.F. per Exposanità 2016 “Casi Clinici ed Evidence Based Practice – Fisioterapia in un paziente sottoposto ad intervento di Cardiochirurgia” del 21/05/2016
2013: - Relatrice in tema di Linee Guida KNGF e Valutazione
Fisioterapica nella Malattia di Parkinson, all'interno del corso
dell'AIFI Emilia-Romagna “La Riabilitazione per la Malattia di
Parkinson” del 20-21/12/2013
- Relatrice in tema di Modulistica Fisioterapica, all'interno del
corso dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico S.Orsola
- Malpighi di Bologna “La Responsabilità Professionale Sanitaria:
perché è importante documentare” del 10/05/2013
2012: - Relatrice in tema di Evidenze Scientifiche sulla Fisioterapia
nella Malattia di Parkinson, all'interno del corso dell'Azienda
Ospedaliero - Universitaria Policlinico S.Orsola - Malpighi di
Bologna “Riabilitazione per la Malattia di Parkinson” del
9-16-22-30/05/2012 e 10/10/2012.
2011: - Relatrice in tema di Autotrattamento nella Malattia di
Parkinson, all'interno del I congresso internazionale della Società
Italiana di Fisioterapia S.I.F. “La fisioterapia nella Prevenzione
e nel Trattamento delle Disfunzioni nell'Anziano” del
6-7/10/2011
2006: - Relatrice in tema di Posture e Mobilizzazioni nel paziente con
Ictus in fase acuta, all'interno del corso dell'Istituto Nazionale
Neurologico Carlo Besta di Milano “Il paziente cerebrovascolare con
disturbi della deglutizione: assistenza e riabilitazione, posture e
mobilizzazioni” del 10/11/2006
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
- Polastri M, Savini C, Di Marco L, Jafrancesco G, Semprini A, Grigioni F. “Post-operative pleural effusion in a heart transplant recipient: A single-case study of physiotherapy treatment” International Journal of Therapy and Rehabilitation 2017 Jul; 24 (7): 302-305
- Pillastrini P, Bertozzi L, Chiari P, Morsillo F, Semprini A, Valente D, Sansoni J. “University education of health professionals: Core Values as a valid instrument for evaluating performance values in future practice” Prof. Inferm. 2008 Jul- Sep; 61 (3): 131-138
POSTER CONGRESSUALI
- 43° Congresso Nazionale SIMFER “Nuove acquisizioni nella riabilitazione delle persone con lesioni cerebrali: modelli organizzativi della riabilitazione”, dal 4 al 7/10/2015 a Ferrara, seguente poster:
Bardelli R, Fugazzaro S, Calugi S, Cavalli E, Pagliacci D, Accogli M, Denti M, Piccinini M, Altavilla A, Righi S, Masi C, Gherardi P, Semprini A, Tedeschi C, Cavazza S, Taricco M “LAY – LOOK AFTER YOURSELF. L’Educazione Terapeutica al Paziente nel percorso riabilitativo delle persone con ictus: migliorare il self-management e favorire il passaggio dall’ospedale al territorio”
- Convegno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi “I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali: dalla teoria alla pratica” dell’8/11/2011, seguente poster:
Gaudenzi N, Foresti A, Guarino M, Miccoli B, Monti E, Poponi C, Semprini A, Zagnoni G, Taricco M. “PDTA Aziendale Malattia di Parkinson: percorso riabilitativo”
- I Congresso Internazionale della Società Italiana di Fisioterapia S.I.F. “La fisioterapia nella Prevenzione e nel Trattamento delle Disfunzioni nell'Anziano” del 6-7/10/2011, seguenti poster:
1- Semprini A, Bacciocchi A, Censoni S, Costa D, Foresti A, Massa S, Miccoli B, Monti E, Poponi C, Semprini R, Zagnoni G, Gaudenzi N. “L'auto-trattamento nella malattia di Parkinson”
2- Semprini A, Gaudenzi N, Zagnoni G. “Trattamento di Gruppo per la Malattia di Parkinson”
3- Semprini A, Angileri S, Bassi E, Cotti M, Dallolio Fantini MP, Fugazzaro S, Gandini M, Gaudenzi N, Kopliku B, Marchiori E, Meloni S, Morara M, Neri ML, Sassi Zanichelli F, Taricco M, Tedeschi C, Testoni S “Efficacy of a strategy based on group physical exercise and therapeutic education in stroke patients”
BOOKLET
- Bacciocchi A, Bettoni M, Censoni S, Gaudenzi N, Massa S, Semprini A, Semprini R, Zagnoni G “Opuscolo Informativo Orientarsi n°79 – Mantenersi Attivi: Esercizi nella Malattia di Parkinson” Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, 2015
- Bacciocchi A, Bettoni M, Censoni S, Gaudenzi N, Massa S, Semprini A, Semprini R, Zagnoni G “Opuscolo Informativo Orientarsi n°78 – Parole e Voce nella Malattia di Parkinson” Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, 2015
- Bacciocchi A, Bologna P, Censoni S, Foresti A, Gaudenzi N, Massa S, Miccoli B, Monti E, Poponi C, Semprini A, Semprini R, Zagnoni G “Opuscolo Informativo Orientarsi n°56 – Strategie di Movimento nella Malattia di Parkinson” Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, 2012
PROTOCOLLI FISIOTERAPICI OSPEDALIERI E REVISIONI EVIDENCE-BASED
- CAT di Prognosi, co-autore Elena Lora, del seguente articolo scientifico: Ching-Lin Hsieh, Ching-Fan Sheu, I-Ping Hsueh and Chun-Hou Wang “Trunk Control as an Early Predictor of Comprehensive Activities of Daily Living Function in Stroke Patients” Stroke. 2002;33:2626-2630 doi:10.1161/01.STR0000033930.05931.93 (accessibile al seguente indirizzo internet: http://www.evidencebasednursing.it/prova/Pubblicazioni/CAT.htm)
- “Evidence Report: L’efficacia dell’auto-trattamento fisioterapico nella Malattia di Parkinson”, a cura di: Bacciocchi A, Gaudenzi N, Semprini A. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, 2015 (accessibile al seguente indirizzo internet: http://www.evidencebasednursing.it/prova/Pubblicazioni/revisioni/2015/Revisioni2015.htm )
- “La presa in carico fisioterapica dell’Utente Cardiochirurgico”, a cura di Semprini A, Malaguti M, Ghetti A, Lambertini M, Soverini R, Polastri M. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, 2015 (accessibile al seguente indirizzo internet: http://www.evidencebasednursing.it/prova/Pubblicazioni/revisioni/2015/Revisioni2015.htm)
ALTRE INFORMAZIONI
Iscritta all’Ordine dei fisioterapisti (OFI) di Bologna e Ferrara