Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Dalle saghe al fumetto: il mito germanico e wagneriano in Siegfried di Alex Alice
- Dibattito sul genere della Víglundar saga
- Il sogno nella Saga dei Volsunghi
- In alten mæren: analisi comparata del retaggio epico e cortese nei personaggi femminili del Nibelungenlied
- Jól e le dodici notti del solstizio
- La condizione della donna nelle Elegie Anglosassoni
- Lagertha e Áslaug tra letteratura e Vikings: Analisi intersemiotica e riscrittura televisiva delle mogli storico-leggendarie di Ragnarr Loðbrók
- Metodologie di genere come strumento critico per riconsiderare i personaggi della mitologia norrena: il caso di Loki
- Oralità e Performance nella Poesia Scaldica
- Riscritture del testo medievale nell’heavy metal
contemporaneo
I kvæði Feroesi nella musica dei Týr
- Studio sul poema cavalleresco "Guy of Warwick"
Second cycle degree programmes dissertations
- «[…] 'Se beorna brego ond seo beorhte mægð'»:un’analisi dei composti aggettivali in 'Judith'
- «Vuote le mani ma pieni gli occhi del ricordo di lei»
Islanda e Sicilia: l’isola fra esilio e nóstos
- diu klage: un’indagine filologica sulle emozioni e sulla loro espressione linguistica nella società medievale tedesca
- Donne di un altro mondo: analisi di figure femminili outsider nella letteratura nordica fra XIX e XX secolo
- Evadere da una prigione sociale. Le protagoniste dei drammi di Henrik Ibsen Fruen fra havet e Hedda Gabler come esempi di personaggi trasgressivi che rompono le costruzioni di genere
- Fede, tolleranza e umanità nel Willehalm di Wolfram von Eschenbach
- Gli esploratori nordici e la scoperta di un'isola. Dalla geografia alla letteratura.
- Gli indovinelli del Libro di Exeter. Un'analisi etimologica del lessico dei manufatti
- Goti e Longobardi nella cultura italiana: dalla riscoperta nel XVIII secolo ai moti del Quarantotto.
- I legami familiari nei romanzi di Jón Kalman Stefánsson
- Iceland Through Her Eyes. Gender and Imperialism in Victorian Women’s Travel Writing about Iceland
- Il concetto di insularità nella letteratura nordica contemporanea
- Il principio strutturale del contrasto tra le forze del Bene e del Male in Juliana
- Il viaggio come itinerario: la via Francigena di Sigerico e Nikulás
- La figura femminile islandese nei romanzi di Halldór Laxness
- La Rappresentazione della Sicilia nei Poemi Inglesi Medi: il caso di Ipomadon e The Romance of William and the Werewolf
- LA RICONQUISTA ARTISTICA DI LOUIS MOE
Una riproposizione visuale e scritta della tradizione medievale
norrena e il suo ruolo nella Danimarca fra Ottocento e
Novecento
- La traduzione come sopravvivenza della poesia anglosassone
- Le divinità norrene nel mondo contemporaneo: i casi di American Gods di Neil Gaiman e Magnus Chase and the Sword of Summer di Rick Riordan
- Le relazioni che coinvolgono esseri umani, natura e animali tra Islanda, Italia e Catalogna. Un approfondimento sul Modernismo e sul periodo postmoderno
- L'Idealismo religioso nella Norvegia di fine Ottocento: le testimonianze in Gengangere di Ibsen e Over ævne I di Bjørnson
- Orkenyinga saga: analisi sul lessico delle emozioni
- Vercelli IV e le sue attestazioni nel contesto codicologico