Valorizzazione di materiali di riciclo mediante incorporazione nel
processo produttivo ceramico tradizionale o in processi produttivi esterni al mondo industriale ceramico
Studio del degrado e del ripristino dei materiali da costruzione
Studio di materiali per edilizia con funzioni fotocatalitiche ed
antinquinamento
Studio di materiali e tecnologie per il recupero
edilizio
Superfici ad elevata funzionalità. Il tema generale della
ricerca verte sul conferimento alla superficie di esercizio di
materiali (piastrelle e/o laterizi), di
spiccate caratteristiche di funzionalità che permettono di ottenere
superfici fotocatalitiche, antibatteriche e fotovoltaiche.
In tale
ottica è fondamentale lo studio dei materiali necessari ad ottenere
le sopraccitate caratteristiche, nonché la tecnica di applicazione
più appropriata. Per quanto riguarda i materiali, sono note le
proprietà fotocatalitiche e autopulenti dell'anatasio (TiO2),
quelle antibatteriche dell'argento, e sono in fase di studio
diversi riporti con caratteristiche conduttive e collegamenti
elettrici tra celle e piastrelle, per la realizzazione di
piastrelle “fotovoltaiche”.
Gli argomenti affrontati hanno una valenza strategica di grande rilievo, implicando
la progettazione di prodotti con caratteristiche funzionali
innovative ed assolutamente originali nel contesto ceramico
nazionale e/o internazionale.
Ceramica, energia e ambiente. Il
processo produttivo dei materiali ceramici necessita di un elevato
ammontare di energia e, in conseguenza, contribuisce alla
produzione di CO2 e di altre emissioni. La riduzione del consumo di
materie prime, della richiesta energetica e delle emissioni durante
il processo produttivo dei materiali ceramici è dunque di primaria
importanza. Nello stesso tempo anche le prestazioni di prodotto,
quali ad esempio l'isolamento termico e/o acustico dei materiali da
costruzione, e l'efficienza economica del processo produttivo
necessitano di essere migliorate. In tale ottica, lo scopo della
ricerca è di studiare le relazioni tra i prodotti, le tecnologie
e/o tecniche disponibili e l'impatto ambientale. La riduzione dei
costi di produzione, l'innovazione di prodotto e di sistemi e
l'attenzione per l'ambiente, potranno creare un grande valore
aggiunto ai materiali ceramici, con ricadute positive sulla
competitività nel mercato internazionale.