Formazione
Si è laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio presso l'Università di Bologna nel 2012 con lode. Nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, curriculum "Ingegneria Chimica e di Processo", dopo aver frequentato il XXIX ciclo di dottorato presso l'Università di Bologna, presentando la tesi intitolata: "Analysis of sustainable technologies for acid gas removal".
Ha intrapreso soggiorni di ricerca come visiting PhD student (aprile-settembre 2016) e academic guest (aprile 2017) presso il Laboratory of Energy Science and Engineering, ETH Zürich, Zurigo (Svizzera), sotto la supervisione del Prof. Christoph R. Müller, e come visiting scientist (luglio 2016 e aprile 2017) presso European Synchrotron Research Facility - ESRF, Grenoble (Francia) per la conduzione di campagne sperimentali in situ.
Percorso accademico
nov 2023 - oggi Professore Associato per il SSD ING-IND/25 (Impianti Chimici) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell'Università di Bologna
ago 2018 – ott 2023 Ricercatore, prima RTD-A e poi RTD-B, per il SSD ING-IND/25 (Impianti Chimici) presso DICAM, Università di Bologna
gen 2017 – lug 2018 Titolare di Assegni di Ricerca presso DICAM, Università di Bologna
Attività didattica
Nell'ambito di corsi universitari
E' titolare dei seguenti insegnamenti:
Ecologia industriale (mod. 2) – CdL Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio LM / Ingegneria Gestionale LM, dall’AA 2018-19
Industrial Ecology (mod. 2) – CdL Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio LM / Ingegneria Chimica e di Processo LM, dall’AA 2020-21
Sicurezza Occupazionale e Igiene Industriale (mod. 1) – CdL Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio LM, dall’AA 2020-21
Reattoristica e Operazioni Unitarie (mod. 2) - CdL Ingegneria Chimica e di Processo LM, dall'AA 2024-25
Impianti Chimici - CdL Tecniche per la Prevenzione negli Ambienti e Luoghi di Lavoro L, dall'AA 2022-23
Offshore Sustainable Technologies (mod. 1) - CdL Offshore Engineering, dall'AA 2022-23 all'AA 2023-24
Ingegneria per l’Ambiente e la Sicurezza dei Processi Produttivi (mod. 1) – CdL Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio T, dall’AA 2017-18 fino all'AA 2020-2021
Previsioni di Impatto Ambientale di Impianti Produttivi e di Trattamento Rifiuti (mod. 2) – CdL Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio LM, dall’AA 2018-19 fino all'AA 2020-21
Nella formazione post-laurea
- Conduce dal 2022 l'insegnamento per studenti del dottorato PhD@DICAM "Engineering for Green Transition: Methods and Tools".
- Ha partecipato alla preparazione del massive open online course (MOOC) 4.0 Shades of Digitalisation for the Chemical and Process Industries erogato dall'Università di Padova sulla piattaforma FutureLearn
- Ha tenuto moduli nell'ambito di iniziative di formazione presso aziende su tematiche di sicurezza di processo (ENI Corporate University), strumentazione e controllo di processo (LyondellBasell), e compliance in ambito AIA (M4 Formazione)
- Ha partecipato alla progettazione e ha curato interventi nel Corso Avanzato di Life Cycle Assessment nei Processi Chimici erogato dalla Rete Italiana LCA nel 2023
Attività scientifica
L’attività di ricerca svolta si articola principalmente attorno a tre tematiche:
Modellazione dei processi di abbattimento gas acidi nella termovalorizzazione di rifiuti. Indagine sperimentale sulla reattività di reagenti solidi per la cattura di HCl e SO2. Sviluppo e validazione di modelli per la simulazione delle reazioni gas-solido.
Ottimizzazione dei sistemi di trattamento fumi nei termovalorizzatori di rifiuti. Analisi della performance economica e ambientale di configurazioni alternative per la riduzione delle emissioni da incenerimento di rifiuti.
Ottimizzazione in ambito carbon capture. Sperimentazione di nuovi reagenti sintetici o ricavati da residui industriali per la cattura di CO2 mediante processo carbonate looping. Sviluppo di metodi per la valutazione comparativa di sostenibilità tra tecniche di carbon capture. Ottimizzazione della filiera di cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 per utenze industriali.
Coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca
Partecipa o ha partecipato con ruoli di coordinamento ai seguenti progetti:
- Responsabile scientifico della convenzione di ricerca con Lhoist Recherche et Développement S.A. su "Characterization of solid sorbents for acid gas capture" (2024-25)
- Task leader (task "Governance of CCS hubs”) nel progetto di ricerca Horizon Europe "COREu - CO2 Routes across EUrope" (2024-27)
- Responsabile scientifico (project leader) del progetto “Waste-to-energy plants as carbon sink – Exploring the feasibility of CO2 capture applied to waste combustion” (altri partner: Prof. M. Lucquiaud, University of Edinburgh; Prof. J. De Greef, KU Leuven), finanziato nell’ambito del programma competitivo di seed funding del consorzio interuniversitario UNA Europa (2020-2021)
- Responsabile scientifico della convenzione di ricerca con Brianza Energia Ambiente S.p.A. su "Analisi di sistemi di trattamento fumi multistadio” (2019-21)
Partecipa o ha partecipato come membro del gruppo di lavoro ai progetti:
- "Soluzioni innovative per il trattamento fumi efficiente e sostenibile" - Convenzione di ricerca con Bioman S.p.A. (2024-25)
- "NICOLHy: Novel Insulation Concepts For LH2 Storage Tanks" - Progetto Horizon Europe (2024-27)
- "SECURE-COATS: Safe, eco-friendly and durable coatings to prevent deterioration of heritage stones" - Progetto PRIN (2023-25)
- “ECOSISTER - Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna” - Progetto finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 4 (2022-25)
- “Ottimizzazione economica e ambientale del trattamento fumi in impianti di termovalorizzazione nel contesto della decarbonizzazione e dell’economia circolare” - Convenzione di ricerca con HERAmbiente S.p.A.(2022-24)
- “Approfondimento del ruolo potenziale della CCUS nella roadmap di decarbonizzazione della Regione Emilia-Romagna” - Convenzione di ricerca con Eni S.p.A. (2022)
- “Analisi di scenari tecnico-economici alternativi nel contesto del progetto Adriatic Blue” - Convenzione di ricerca con Eni S.p.A. (2021)
- “Ottimizzazione economica e ambientale di tecnologie di trattamento fumi in impianti di termovalorizzazione” - Convenzione di ricerca con HERAmbiente S.p.A. (2020-21)
- “Tavolo Tecnico Scientifico per il miglioramento ambientale continuo dell’impianto di incenerimento rifiuti sanitari Mengozzi di Forlì (FC)” - Convenzione di ricerca con ARPAE Emilia-Romagna (2018-20)
- “Soluzioni innovative per il trattamento fumi efficiente e sostenibile” - Convenzione di ricerca con TM.E. S.p.A. – Termomeccanica Ecologia (2017-19)
- “Sistemi di trattamento fumi a secco multistadio: analisi di diverse soluzioni operative per l’ottimizzazione dell’abbattimento dei gas acidi in impianti di termovalorizzazione” - Convenzione di ricerca con HERAmbiente S.p.A.(2016-19)
- “Analisi di soluzioni innovative per la riduzione dei costi operativi nel trattamento fumi in sistemi a secco multistadio operanti in impianti di termovalorizzazione di rifiuti” Convenzione di ricerca con TM.E. S.p.A. – Termomeccanica Ecologia (2014-16)
Servizio in enti o società scientifiche
E' membro fondatore della sezione territoriale Nord Adriatico dell'Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica (AIDIC). Ha partecipato all'organizzazione di attività di divulgazione scientifica con AIDIC, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità e della sicurezza industriale.
E' componente del gruppo di lavoro Chimica della Rete Italiana LCA.
Valutazione della ricerca
Ha svolto attività di peer review per le seguenti riviste:
- Waste Management (Elsevier)
- Chemical Engineering Journal (Elsevier)
- Chemical Engineering Science (Elsevier)
- Journal of Cleaner Production (Elsevier)
- Energy (Elsevier)
- Science of the Total Environment (Elsevier)
- Atmospheric Pollution Research (Elsevier)
- International Journal of Heat and Mass Transfer (Elsevier)
- Energy & Fuels (American Chemical Society)
- Processes (MDPI)
- Waste Management & Research (Sage Publishing)