• 24/03/1999 – Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne
presso l'Università di Bologna con una Tesi in Filologia Slava dal
titolo: Sintassi del russo antico: il participio nello
Skazanie o Borise i Glebe (110 e Lode).
• 23/04-11/06/1999 – Insegnante di italiano presso la comunità
zingara (rom serbi) di Trebbo di Reno (BO), nell'ambito del
progetto “Migrazioni e multiculturalità: il dopo e il durante.
Bologna osservatorio migratorio e laboratorio multiculturale”,
presentato dal Dipartimento di LLSM dell'Università di Bologna per
il programma “Bologna 2000”.
• 08/2000-11/2002 – Titolare di un assegno di ricerca presso il
Dip. di LLSM dell'Università di Bologna; progetto di ricerca:
Sintassi del Tardo Slavo Comune.
• Dal 2000 al 2008 – Docente a corsi di formazione per
insegnanti su “Lingue e culture del mondo slavo” (19/10-09/11/2000:
Castelfranco Emilia - MO: 8 ore; Bomporto - MO: 4 ore; 07/09/2001:
Bologna, Dip. di LLSM; 2 ore; 17 e 24/01/2002: Modena, 4 ore;
22/02/2002: Bolzano, 4 ore; 04/10/2003: Bolzano, 4 ore; 14/02/2004:
Bolzano, 8 ore; 23/01/2008: Rimini, 3 ore).
• Dal 2004 – Membro della redazione ed editor (segretario di
redazione dal 2004 al 2007) di Studi Slavistici, rivista
on-line dell'Associazione Italiana degli Slavisti
(<https://www.fupress.com/RIVISTE/studi-slavistici/17>).
• 10/07/2006 – Conseguimento del titolo di dottore di ricerca
presso l'Università di Roma «La Sapienza»; titolo della tesi: Il
Vangelo di Ivan Aleksandăr e i Balcani del XIV secolo (relatore
prof. G. Dell'Agata).
• A.A. 2005/06-2011/12 – Docente a contratto di Filologia Slava
e Filologia Slava LS/LM presso la facoltà di Lingue e Letterature
Straniere dell'Università di Bologna.
• Dal 2006 – Membro del Comitato Scientifico di « CESECOM –
Centro di Studi sull'Europa Centro-Orientale nel Medioevo»,
<https://www.cesecom.it>.
• A.A. 2007/08-2008/09 – Docente a contratto di Lingua e Cultura
Russa presso la facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di laurea in
Lingue e Letterature Straniere) dell'Università di Ferrara.
• A.A. 2010/11-2011/12 – Docente a contratto di Filologia Slava
e Storia della Lingua Russa presso la facoltà di Lingue e
Letterature Straniere dell'Università di Verona.
• Dal 30/12/2011 – Ricercatore di Slavistica (SSD L-LIN/21, matricola 038984)
presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Università di Bologna (concorso vinto il 15/12/2011).
• 30/12/2014 – Conferma in ruolo come ricercatore.
• 23/04/2015 – Componente del Senato Accademico dell'Alma Mater
Studiorum – Università di Bologna per il triennio dal 03/05/2015 al
02/05/2018.
• 29/03/2018 – Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia nel settore concorsuale 10/M2-Slavistica.
• Dal 2020 – Membro del Comitato Scientifico di «Europe in Between – Histories, Cultures and Languages from Central Europe to the Eurasian Steppes», <https://fupress.com/comitatoscientifico/europe-in-between--histories-cultures-and-languages-from-central-europe-to-the-eurasian-steppes/107>.
• Dal 09/11/2020 Professore Associato di Slavistica (SSD L-LIN/21) presso il dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna (nomina con decreto rettorale del 08/07/2020).
• Dal 2022 Membro della redazione e layout editor di “Lezioni di Traduzione”, collana del Nucleo di Ricerca TAURI (LILEC – Università di Bologna).
Partecipazione a convegni
• 19/04/2001 – «La Sanctitas e la Rus´. Analisi del
lessico dell'Uspenskij sbornik», XXI seminario
internazionale di studi storici Da Roma alla Terza Roma,
«Sanctitas. Persone e cose da Roma a Costantinopoli a Mosca»
(Roma, 19-21/04/2001).
• 23/04/2005 – «L'Impero cristiano nei trattati con l'antica
Russia», XXV seminario internazionale di studi storici Da Roma
alla Terza Roma, «Persona, città, Impero universale» (Roma,
21-23/04/2005).
• 30/09/2005 – «Grečeskij tekst Evangelija i ego slavjanskaja
versija. Evangelie Ioanna Aleksandra i pravka perevoda Svjaščennogo
pisanija» (paper scritto con M. Garzaniti), Congresso
internazionale Problemi na Kirilo-Metodievoto delo i na
bălgarskata kultura prez IX-X vek (Sofia, 28/09 -
2/10/2005).
• 24/10/2006 – «Leksika Evangelija carja Ivana Aleksandra»,
Centro Studi Cirillo-Metodiani di Sofia.
• 13/09/2009 – « Tekst evangelija v južnoslavjanskoj tradicii:
Banickoe, Dobrejševo i Kurzonovo Evangelija », Congresso
internazionale Biblejskite prevodi v slavjanskata tradicija i
kirilo-metodievskite izvori (Varna, Bulgaria, 11-16/09/2009)
.
• 11/04/2010 – «Bisanzio e la Rus' nel X secolo», LVIII
Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
(Le relazioni internazionali nell'Alto Medioevo, Spoleto,
8-12/04/2010) .
• 30/05 e 19/10/2010 – «I trattati tra la Rus' e l'Impero romano
d'Oriente a confronto con il trattato romano-persiano del 562», XXX
Seminario internazionale di studi storici Da Roma alla Terza
Roma, « Imperi e migrazioni. Leggi e continuità da Roma a
Costantinopoli a Mosca », Sessione 2: Istanbul, 29-30/05/2010;
Sessione 3: Mosca, 19/10/2010).
• 23/09/2011 – «Gli scriptoria moldavi e la tradizione
medio-bulgara. Il caso del Vangelo di Elisavetgrad», V Congresso
dell'Associazione Italiana degli Slavisti, «Confini, separazioni e
progressi di integrazione nel mondo slavo fra storia, cultura,
lingue e letterature », Faenza, 22-24/09/2011.
• 09/12/2011 – « The Gospel Book and its liturgical function in
the Byzantine-Slavic tradition » (paper scritto con M. Garzaniti),
Congresso Internazionale «The Codico-Liturgical Method and its
Implications for Cataloguing. A New Look on Liturgical, Biblical,
Hagiographical, Homiletical, and Ascetical Codices in Liturgical
Context. I. Biblical, Liturgical and Hymnographical Codices » ,
Atene, 9-10/12/2011.
• 29/02/2012 – «Leksičeskie i tesktual'nye osobennosti
cerkovnoslavjanskich evangelij», Congresso Internazionale «Vtorye
Rimskie Kirillo-Mefodievskie Čtenija» , Roma, Pontificio Istituto
Orientale, 27/02-03/03/2012.
• 06/02/2013 – «Mstislavovo evangelie v rukopisnoj tradicii
slavjanskogo evangelija», Congresso Internazionale
«Kirillo-Mefodievskie Čtenija. 1150 let slavjanskoj pis'mennosti»
(Firenze, Biblioteca umanistica), Roma-Firenze
04-09/02/2013.
• 23/05/2013 – « Tyrnovskie evangelija XIV veka i vizantijskij
tekst. Tak blizko, tak daleko», III Congresso internazionale di
Bulgaristica (Sofia, 23-26/05/2013).
• 22/08/2013 – «"Preslavskaja leksika" ili "Preslavskij tekst"?
Nekotorye zamečanija po povodu klassifikacii evangel'skich
rukopisej», XV Congresso internazionale degli slavisti (Minsk,
20-27/08/2013).
• 03/11/2014 – «Text und Textwert. Mjunsterskaja metodika i
issledovanie slavjanskich evangelij», Seminario internazionale
«Migracii ljudej, tekstov, slov v konfessional'noj i sekuljarnoj
kul'ture» (Vilnius, 03-06/11/2014).
• 03/11/2014 – « Moldavskie skriptorii i srednebolgarskaja
tradicija. Nekotorye zamečanija po povodu Elisavetgradskogo
Evangelija», Seminario internazionale «Migracii ljudej,
tekstov, slov v konfessional'noj i sekuljarnoj kul'ture» (Vilnius,
03-06/11/2014).
• 12/02/2015 – « Mesto grečeskogo teksta v izdanii
slavjanskich evangelij», Tavola Rotonda «Problemy izdanija
slavjanskich tekstov, osobenno biblejskogo soderžanija» nell'ambito
del Seminario Internazionale The Bible in Slavic Cultures
(Firenze, 09-13/02/2015).
• 06/02/2018 – «Filologičeskaja dejatel’nost’ tyrnovskich knižnikov XIV veka i vosstanovlenie kirillo-mefodievskogo nasledija», Seminario internazionale «VIII Rimskie Kirillo-Mefodievskie Čtenija » (Roma-Firenze 05-10/02/2018).
• 06/02/2018 «Le citazioni bibliche nell’opera di Massimo il Greco», Congresso Internazionale «Scrittura e Scritture per Massimo il Greco a cinquecento anni dall’arrivo in Moscovia» (Pisa 04/06/2018).
• 21/08/2018 «Răkopisnata tradicija po vremeto na Ivan Aleksandăr i văzstanovjavaneto na "kirilo-metodievoto" nasledstvo», Panel 2.2 (Funkcional'nost' slavjanskoj knižnosti), XVI Congresso internazionale degli slavisti (Beograd 20-27/08/2018).
• 24/08/2018 «Ot lekcionarija k aprakosu. Bogoslužebnaja versija grečeskich evangelij i cerkovnoslavjanskaja tekstual'naja tradicija», XVI Congresso internazionale degli slavisti (Beograd 20-27/08/2018).
• 04/12/2018 «I principati di Moldavia e Valacchia nei secoli XIV-XVII», Tavola Rotonda «La seconda influenza slavo-meridionale. Una rilettura delle relazioni culturali fra Rus’, Moscovia e Balcani sulla base dei manoscritti e dei testi» (Firenze, Sala Comparetti, Biblioteca Umanistica).
• 17/07/2019 «“Cerca di farti degli amici tra i migliori e non tra i peggiori!” Massimo il Greco e l’Epistola di Fozio al principe Boris», Conferenza Trilaterale italo-franco-tedesca "Cristiani Orientali e Repubblica delle Lettere fra il XVI e il XVIII sec. Corrispondenze, viaggi, controversie (I)" (Loveno di Menaggio [CO], Villa Vigoni)
• 03/02/2021 «Biblejskie citaty v tvorčestve Maksima Greka. Predstavlenie naučnogo proekta "Maksim Grek iz Florencii do Moskvy"», Congresso Internazionale «XI Rimskie Kirillo-Mefodievskie Čtenija», Centr Meždisciplinarnych issledovanij slavjanskoj knižnosti Instituta slavjanovedenija RAN (online), 01-05/02/2021.
• 21/07/2021 «La "lingua russa" di Massimo il Greco. Modello culturale e sua realizzazione», Conferenza Trilaterale italo-franco-tedesca "Cristiani Orientali e Repubblica delle Lettere fra il XVI e il XVIII sec. Corrispondenze, viaggi, controversie (II)" (Loveno di Menaggio [CO], Villa Vigoni).
• 01/02/2022 «Maksim Grek v ital'janskom perevode: o proekte antologii», Congresso Internazionale «XII Rimskie Kirillo-Mefodievskie Čtenija», Centr Meždisciplinarnych issledovanij slavjanskoj knižnosti Instituta slavjanovedenija RAN (online), 31/01-04/02/2022.
• 26/10/2022 «Massimo il Greco e il Libro dei Salmi. Usi retorici e riflessione filologica», Conferenza Trilaterale italo-franco-tedesca "Cristiani Orientali e Repubblica delle Lettere fra il XVI e il XVIII sec. Corrispondenze, viaggi, controversie (III)" (Loveno di Menaggio [CO], Villa Vigoni).
• 08/09/2023 “Prezentacija naučnoe izdanie: Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall’Adriatico alla Siberia (secoli IX-XXI), Roma, 2023”, Congresso Internazionale “XIII Rimskie Kirillo-Mefodievskie Čtenija”, Centr Meždisciplinarnych issledovanij slavjanskoj knižnosti Instituta slavjanovedenija RAN (online), 04-08/09/2023.
• 29/05/2024 (con F. Romoli e M.C. Ferro) “Kul’tura gumanizma Vozroždenija i kul’tura Moskovskoj Rusi XVI veka v dialoge: proekt portala «Maksim Grek»”, Congresso Internazionale “XIV Rimskie Kirillo-Mefodievskie Čtenija”, Centr Meždisciplinarnych issledovanij slavjanskoj knižnosti Instituta slavjanovedenija RAN (online), 28-31/05/2024.
• 13/06/2024 “L’indicizzazione delle citazioni bibliche e l’officina letteraria di Massimo il Greco”, Seminario nazionale “Humanistic Italy and sixteenth-century Muscovy in dialogue. Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek” (Palazzo Venera, Pisa).
• 28/11/2024 “Il «fattore umanistico» nell’approccio al testo biblico in Massimo il Greco: parametri e previsioni”, Seminario interazionale “Humanistic Italy and sixteenth-century Muscovy in dialogue. Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek” (Palazzo Venera, Pisa).