Francesca Gallina; Yahis Martari, Introduzione, in: Didattica delle lingue e valutazione. Tra società, scuola e università, Pisa, Pisa University Press, 2023, pp. 11 - 18 [introduzione]
Yahis Martari, METODO GLOTTODIDATTICO E NUOVI CONTESTI TECNOLOGICI. NOTE TEORICHE E PERCEZIONE DI UN CAMPIONE DI INSEGNANTI DI LINGUE, «ITALIANO LINGUADUE», 2023, 15, pp. 239 - 266 [articolo]Open Access
Francesca Gallina; Yahis Martari, Temi e sfide della valutazione per la linguistica educativa italiana (e non solo), in: Didattica delle lingue e valutazione. Tra società, scuola e università, Pisa, Pisa University Press, 2023, pp. 511 - 524 [capitolo di libro]
yahis martari, valentina peretti, Italiano di nuovi italiani. Alcune osservazioni su testi di studenti con background familiare plurilingue, «LTO LINGUA E TESTI DI OGGI», 2022, 3, pp. 67 - 80 [articolo]Open Access
Yahis Martari, La motivazione all'apprendimento dell’italiano L2 nella prospettiva della teoria dei sistemi dinamici complessi, «STUDI DI GLOTTODIDATTICA», 2022, 8, pp. 106 - 122 [articolo]Open Access
Yahis Martari, Recensione a: Matteo SANTIPOLO, Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica, «RICOGNIZIONI», 2022, 9, pp. 199 - 201 [recensione]Open Access
martari, BASIC VARIETY E INTERLINGUA IN ITALIANO L2. NOTE SULLA SCRITTURA DI ARABOFONI, «ITALIANO LINGUADUE», 2021, 13, pp. 74 - 95 [articolo]Open Access
Martari Yahis, La lingua letteraria di non nativi in un itinerario didattico multimodale. Cosa resta della formazione nella pratica di insegnamento?, in: Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale, Venezia, Edizioni Ca'Foscari, 2021, pp. 289 - 298 [capitolo di libro]Open Access
Martari Yahis, Note su teoria della complessità e insegnamento linguistico, «ITALIANO A STRANIERI», 2021, 30, pp. 19 - 24 [articolo]Open Access
Cristiana De Santis; Yahis Martari; Matteo Viale, Presentazione, in: Una complessa eredità: ricordando Fabrizio Frasnedi (1944-2015), Milano, ILD - Italiano LinguaDue, 2021, pp. 431 - 432 [prefazione]Open Access
Martari Yahis, Recensione a: Spaliviero, Camilla, 2020, Educazione letteraria e didattica della letteratura, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, «RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA», 2021, 53, pp. 349 - 352 [recensione]
Cristiana De Santis; Yahis Martari; Matteo Viale (a cura di): Gian Mario Anselmi, Bruno Capaci, Maria Rosaria Catino, Guido Conti, Cristiana De Santis, Yahis Martari, Chiara Panzieri, Michele Prandi, Rocco Ronchi, Alberto Sebastiani, Matteo Viale, Una complessa eredità: ricordando Fabrizio Frasnedi (1944-2015), Milano, ILD - Italiano LinguaDue, 2021, pp. 92 . [curatela]Open Access
yahis martari, Varietà di base e interlingue. Spunti di riflessione per l'insegnamento linguistico, in: Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, Pisa, ETS, 2021, pp. 45 - 70 (IANUA – LINGUE, CULTURE, EDUCAZIONE) [capitolo di libro]
martari, “LA GRAMMATICA DEL SORRISO”:UNCONTRIBUTO ALLA DIDATTICA DELLA LINGUA NELL’APPROCCIO UMANISTICO-AFFETTIVO, «ITALIANO LINGUADUE», 2021, 13, pp. 460 - 469 [articolo]Open Access
E. Magni, Y. Martari (a cura di): Giorgio Francesco Arcodia, Alessandra Barotto, Claudia Roberta Combei, Claire Doquet, Chiara Fedriani, Dennis Fucci, Gloria Gagliardi e Simone Mattiola, CLUB Working Papers in Linguistics 4, Bologna, Università di Bologna, 2020, pp. 161 (CLUB WORKING PAPERS IN LINGUISTICS). [curatela]Open Access