T. Duranti, Il Mulino di Bentivoglio tra età bassomedievale e prima Età Moderna, in: Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di P. Galetti e B. Andreolli, Bologna 2009,, BOLOGNA, CLUEB, 2009, pp. 139 - 150 (atti di: Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, Galliera, Medicina, Sala Bolognese, autunno 2007) [Contribution to conference proceedings]
T. Duranti, Indici (dei luoghi, dei nomi di persona, dei notai rogatari, dei notai esemplatori), in: I libri iurium del comune di Bologna. Regesti, SELCI LAMA, Pliniana, 2009, pp. 935 - 1137 [Chapter or essay]
T. Duranti, Introduzione, in: I libri iurium del comune di Bologna. Regesti, SELCI LAMA, Pliniana, 2009, pp. XIX - LXXXI [Chapter or essay]
T. Duranti, L'adesione alla lega lombarda nel Registro Grosso del comune di Bologna: alcuni spunti di riflessione, in: Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Atti del convegno, Bologna, 12-13 ottobre 2006, BOLOGNA, CLUEB, 2009, pp. 159 - 169 (atti di: Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Bologna, 12-13 ottobre 2006) [Contribution to conference proceedings]
T. Duranti, La bastia sul Panaro: un conflitto diplomatico tra Modena e Bologna nel Rinascimento, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI», 2009, XXXI, pp. 179 - 198 [Scientific article]
T. Duranti, La diplomazia bassomedievale in Italia, «RM RIVISTA», 2009, 2009, pp. 1 - 11 [Library catalogue card]Open Access
T. Duranti, Due trattati sulla peste di Girolamo Manfredi, in: G. Manfredi, Tractato de la pestilentia / Tractatus de peste, Bologna, CLUEB, 2008, pp. 11 - 48 [Chapter or essay]
T. Duranti, Indici onomastico e toponomastico, in I Memoriali dei Mamellini, notai bolognesi. Legami familiari, vita quotidiana, realtà politica (secc. XV-XVI), a cura di C. Ferretti, in: I Memoriali dei Mamellini, notai bolognesi. Legami familiari, vita quotidiana, realtà politica (secc. XV-XVI), BOLOGNA, CLUEB, 2008, pp. 331 - 353 [Chapter or essay]
T. Duranti, Mai sotto Saturno. Girolamo Manfredi, medico e astrologo, BOLOGNA, CLUEB, 2008, pp. 206 . [Research monograph]
Tractato de la pestilentia - Tractatus de peste (ed. critica curata da: T. Duranti), BOLOGNA, CLUEB, 2008, pp. 155 [Critical edition]
T. Duranti, Un compromesso per il privilegio: il rapporto tra Giovanni II Bentivoglio e i Sedici riformatori dello stato di libertà di Bologna, «NUOVA RIVISTA STORICA», 2008, XCII/3, pp. 713 - 742 [Scientific article]
T. DURANTI, Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), BOLOGNA, ClueB, 2007, pp. 1212 . [Publication of unedited sources]
T. Duranti, Introduzione, in: Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), Bologna, CLUEB, 2007, pp. 13 - 132 [Chapter or essay]
T. Duranti, Tra mulini e canali. L'azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi, in: Il castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, FIRENZE, Edifir, 2006, pp. 143 - 163 [Chapter or essay]
T. Duranti, Gerardo Cerruti, ambasciatore di Galeazzo Maria Sforza a Bologna (1470-1474), «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCIE DI ROMAGNA», 2005, LVI, pp. 305 - 330 [Scientific article]