Laura De Giorgi; Stefano Piastra, Un punto di svolta: il Trattato sino-italiano del 1866 in retrospettiva, «SULLA VIA DEL CATAI», 2016, IX, pp. 11 - 15 [Scientific article]
Stefano Piastra, Brisighella e la Vena del Gesso: temi di geografia urbana, in: I Gessi di Brisighella e Rontana. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola,, Bologna, Istituto Italiano di Speleologia, 2015, pp. 685 - 738 [Chapter or essay]
Piastra, Stefano, Cave e fornaci da gesso del Brisighellese (XIX-XX secolo), in: I Gessi di Brisighella e Rontana. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola, Bologna, Istituto Italiano di Speleologia, 2015, pp. 579 - 663 [Chapter or essay]
Piastra, Stefano, Da "necropoli" a capitale. Nanchino nella letteratura di viaggio italiana (1864-1937), «STORIA URBANA», 2015, 146, pp. 69 - 93 [Scientific article]
Lucci, Piero; Piastra, Stefano, I Gessi di Brisighella e Rontana. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola, Bologna, Istituto Italiano di Speleologia, 2015, pp. 752 . [Editorship]
Massimiliano, Costa; Piastra, Stefano, I rimboschimenti di Monte Rontana: temi paesistici e gestionali, in: I gessi di Brisighella e Rontana. Studio multidisciplinare di un'area carsica nella Vena del Gesso romagnola, Bologna, Istituto Italiano di Speleologia, 2015, pp. 569 - 577 [Chapter or essay]
Piastra, Stefano, La dimensione culturale di un fenomeno di dissesto. Nuovi dati sulla frana di Boesimo di Brisighella (1690), «STUDI ROMAGNOLI», 2015, LXVI, pp. 729 - 740 [Scientific article]
Piastra, Stefano, L’attività estrattiva nella Vena del Gesso romagnola. Aspetti paesistici, socio-economici e culturali di una vocazione di lungo periodo,, in: Il vetro di pietra. Il Lapis specularis nel mondo romano dall’estrazione all’uso, Faenza, carta bianca editore, 2015, pp. 199 - 204 (atti di: Il vetro di pietra. Il Lapis specularis nel mondo romano dall’estrazione all’uso, Faenza, 26-27 settembre 2013) [Contribution to conference proceedings]
Stefano Piastra, Memoria del territorio, identità locale, cittadinanza. Esperienze e buone pratiche in area romagnola, in: Novi Cives. Cittadini dall’infanzia in poi, Bologna, Pàtron editore, 2015, pp. 293 - 299 (DIPAST, CENTRO INTERNAZIONALE DI DIDATTICA DELLA STORIA E DEL PATRIMONIO) [Chapter or essay]
Stefano Piastra, The Projection Overseas of a Toponym. The Place Name ‘Ravenna’ in the USA, in: Place Names as Intangible Cultural Heritage, 2015, pp. 11 - 12 (atti di: Place Names as Intangible Cultural Heritage, Firenze, 26-27 marzo 2015) [Abstract]
Stefano Piastra, Una particolare forma di frequentazione umana delle cavità emiliano-romagnole in età contemporanea: l’attività politica, «SPELEOLOGIA EMILIANA», 2015, XXXVI, pp. 126 - 131 [Scientific article]
Stefano Piastra, China through Italian Eyes. Geo-Historical Themes in the Travel Report by Giovanni Gherardini (late 17th century),, in: Proceedings Volume of the China’s Historical Geography International Conference, Pechino, Zhongguo shehui kexue chubanshe - China Social Sciences press, 2014, pp. 40 - 46 (atti di: China’s Historical Geography International Conference, Tianjin, 22-23/09/2012) [Contribution to conference proceedings]
Stefano Piastra, Francesco Brancati, Martino Martini and Shanghai’s Lao Tang (‘Old Church’). Mapping, Perception and Cultural Implications of a Place, in: Martino Martini (1614-1661), man of dialogue, 2014, pp. 10 - 11 (atti di: Martino Martini (1614-1661), man of dialogue, Trento, 15-17 ottobre 2014) [Abstract]
Piastra, Stefano, Il diario di Giuseppina Croci: la “Vecchia Shanghai” in un racconto di viaggio atipico, in: Un diario, molte storie. Il racconto di viaggio di Giuseppina Croci tra coordinate storico-geografiche e aspetti testuali,, Udine, Forum, 2014, pp. 17 - 53 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, La Little Italy e la “Vecchia Shanghai”. Brevi note a margine di una pubblicazione divulgativa del 1926, «CINITALIA», 2014, 10, pp. 58 - 61 [Scientific article]