Foto del docente

Stefano Medas

Professore a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Pubblicazioni

M. G. Maioli, S. Medas, Il relitto tardo-romano del Parco di Teodorico, Ravenna: dallo scavo al recupero, «NAVIS», 2001, 2, pp. 105 - 135 [articolo]

Stefano Medas, Sezione di marineria. Il cantiere navale; Barche e attrezzature; Gli uomini e il mare-la navigazione; La pesca; La motorizzazione., in: Museo della Regina, Cattolica. Guida catalogo, Rimini, Provincia di Rimini, 2001, pp. 79 - 104 [capitolo di libro]

D. Mantovani, S. Medas, I mulini natanti di Concordia sulla Secchia, «ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE», 2000, 4, pp. 36 - 47 [articolo]

Stefano Medas, La Saviolina, già Nino Bixio, 1928-2000. Storia e recupero di un lancione tradizionale della marineria romagnola, Bologna, IBC-Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2000, pp. 92 . [curatela]

Stefano Medas, La marineria cartaginese. Le navi, gli uomini, la navigazione, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2000, pp. 330 . [libro]

P. Desantis, L. Delbianco, S. Medas, Prospezioni subacquee nelle Valli di Comacchio (Ferrara): il Dosso dei Sassi., «ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE», 2000, 4, pp. 110 - 117 [articolo]

Stefano Medas, Les équipages des flottes militaires de Carthage, «STUDIA PUNICA», 1999, 12, pp. 79 - 106 [articolo]

R. Brizzi, S. Medas, Orientamento istintivo e orientamento solare nella navigazione antica, «ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE», 1999, 2, pp. 8 - 23 [articolo]

Stefano Medas, Sulle origini della pirateria adriatica: l’iconografia navale, in: Navi, corsari, pirati in Adriatico (PROPOSTE E RICERCHE. Economia e società nella storia dell’Italia centrale, 43), Macerata, Edizioni Università di Macerata, 1999, 43, pp. 27 - 42 (atti di: Navi, corsari, pirati in Adriatico, San Benedetto del Tronto, 21-22 novembre 1998) [Contributo in Atti di convegno]

Stefano Medas, Un peso da scandaglio in pietra nel Museo del Mare di Trapani, «ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE», 1999, 2, pp. 24 - 27 [articolo]

Stefano Medas, Recensione a: recensione a: B. Arnold, Pirogues monoxyles d’Europe centrale: construction, typologie, évolution, tome 1, tome 2 (Archéologie Neuchâteloise, 20-21), Saint-Blaise - Neuchâtel, 1995, 1996, ISBN 2-940347-17-4., «RIVISTA MARITTIMA», 1999, 132, pp. 217 - 219 [recensione]

Stefano Medas, Recensione a: C. Horst Roseman, Pytheas of Massalia, On the Ocean, Ares Publ., Chicago 1994, ISBN 0890055459., «GIORNALE DI ASTRONOMIA», 1998, 24, pp. 52 - 54 [recensione]

Stefano Medas, Ipotesi per una definizione delle prime tecnologie navali nel Mediterraneo: le origini dell’architettura navale, in: XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences - Forlì - Italia - 8/14 september 1996, Proceedings, Vol. 3, Forlì, A.B.A.C.O., 1998, 3, pp. 401 - 412 (atti di: XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (UISPP), Forlì, 8-14 settembre 1996) [Contributo in Atti di convegno]

Stefano Medas, Siderum observationem in navigando Phoenices (invenerunt) (Plinio, N.H., VII, 209). Appunti di “navigazione astronomica” fenicio-punica, «RIVISTA DI STUDI FENICI», 1998, 26, pp. 147 - 173 [articolo]

Stefano Medas, Con le stelle e con il sole, come navigavano gli antichi, «GIORNALE DI ASTRONOMIA», 1997, 23, pp. 19 - 29 [articolo]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.