Foto del docente

Stefano Marino

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/A Estetica

Coordinatore del Corso di Laurea in Culture e pratiche della moda

Pubblicazioni

S. Marino, Un intreccio dialettico: teoresi, estetica, etica e metafisica in Theodor W. Adorno, Roma, Aracne, 2010, pp. 235 . [libro]

S. Marino, Ermeneutica filosofica e crisi della modernità. Un itinerario nel pensiero di Hans-Georg Gadamer, Milano, Mimesis, 2009, pp. 222 (FILOSOFIE). [libro]

F. CATTANEO; S. MARINO (a cura di): A. VENTURELLI, C. GENTILI, B. ZAVATTA, M.C. FORNARI, A. SPREAFICO, A. LOSSI, F. CATTANEO, S. MARINO, I sentieri di Zarathustra, BOLOGNA, Pendragon, 2009, pp. 231 (LE SFERE). [curatela]

F. CATTANEO; S. MARINO, Introduzione, in: A. VENTURELLI, C. GENTILI, B. ZAVATTA, M.C. FORNARI, A. SPREAFICO, A. LOSSI, F. CATTANEO, S. MARINO, I sentieri di Zarathustra, BOLOGNA, Pendragon, 2009, pp. 11 - 13 (LE SFERE) [introduzione]

S. Marino, La fenomenologia heideggeriana degli stati d’animo. La funzione di apertura mondana di angoscia, noia e ritegno, in: Martin Heidegger trent’anni dopo, Genova, il melangolo, 2009, pp. 113 - 140 (OPERA). Opera originale: Autore: J.A. Escudero - Titolo: Heideggers Phänomenologie der Stimmungen. Zur welterschlieβenden Funktion der Angst, der Langweile und der Verhaltenheit [contributo in volume (traduzione)]

S. Marino, La moralità del bello: etica ed estetica in Hans-Georg Gadamer, in: Filosofia, estetica ed etica: otto percorsi di ricerca, Roma, Aracne, 2009, pp. 13 - 29 [capitolo di libro]

S. Marino, La saggezza che canta di Zarathustra e l’irredimibile finitezza dell’uomo: Hans-Georg Gadamer interprete di Nietzsche, in: I sentieri di Zarathustra, Bologna, Pendragon, 2009, pp. 205 - 221 (LE SFERE) [capitolo di libro]

S. Marino, Studi recenti sul pensiero di Hans-Georg Gadamer, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2009, 6, pp. 267 - 288 [articolo]

S. Marino, “Darstellung”: retorica e stringenza nel pensiero di Theodor W. Adorno, in: La dialettica negativa di Adorno. Categorie e contesti, Roma, Manifestolibri, 2008, pp. 27 - 38 (LA NUOVA TALPA) [capitolo di libro]

S. Marino; A. Lossi, “Il duplice messaggio dell’effettivo poter-amare e del dover-morire”. Gadamer e Rilke, «PARADIGMI», 2008, 26, pp. 67 - 80 . Opera originale: Autore: C. Jamme - Titolo: „Doppelbotschaft vom wirklichen Liebenkönnen und vom Sterbenmüssen“. Gadamer und Rilke [contributo in rivista (traduzione)]

S. Marino, Il paradigma del gioco in Gadamer: tra estetica e filosofia del linguaggio, «ESTETICA», 2008, 7, pp. 5 - 20 [articolo]

S. Marino, Recensione a: Recensione di A. PINOTTI, Estetica della pittura, «STUDI DI ESTETICA», 2008, 35-36, pp. 285 - 288 [recensione]

S. Marino, Recensione a: Recensione di M. FERRARI, A. VENTURELLI (a cura di), Theodor Wiesengrund Adorno. La ricezione di un maestro conteso, e di L. CORTELLA, M. RUGGENINI, A. BELLAN (a cura di), Adorno e Heidegger. Soggettività, arte, esistenza, «ESTETICA», 2007, 6, pp. 137 - 143 [recensione]

S. Marino, Theodor W. Adorno: estetica della responsabilità e della incomunicabilità, in: Responsabilità e comunità, Cosenza, Pellegrini, 2007, pp. 81 - 100 [capitolo di libro]

S. Marino, “Non solo ammettere, ma anche amare una buona dose di caso e di assurdità“: Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche, in: Metafisica e nichilismo. Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche, Bologna, Pendragon, 2006, pp. 37 - 60 (LE SFERE). Opera originale: Autore: W. Stegmaier - Titolo: "einen guten Theil Zufall, Unsinn nicht nur zugestehen, sondern lieben". Nietzsche nach Löwith und Heidegger [contributo in volume (traduzione)]