Foto del docente

Stefano Canestrari

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-14/A Diritto penale

Pubblicazioni

S. Canestrari, Nota introduttiva: L’obiezione di coscienza e le riflessioni del giurista nell’era del biodiritto, «CRIMINALIA», 2011, I, pp. 387 - 388 [articolo]

S. Canestrari, Recensione a: Recensione a Cristina De Maglie, I reati culturalmente motivati, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2011, 4, pp. 1179 - 1183 [recensione]

S. Canestrari, Rifiuto e rinuncia ai trattamenti sanitari., in: Trattato di diritto penale. Parte speciale, vol. VII, I delitti contro la vita e l’incolumità personale, TORINO, Utet giuridica, 2011, pp. 681 - 701 [capitolo di libro]

Stefano Canestrari, Rifiuto informato e rinuncia consapevole al trattamento sanitario da parte di paziente competente, in: Trattato di biodiritto. Il governo del corpo. Tomo II, Milano, A. Giuffrè, 2011, pp. 1901 - 1916 [capitolo di libro]

S. Canestrari, Rifiuto informato e rinuncia consapevole al trattamento sanitario da parte di paziente competente. Il contributo di un penalista nel Comitato Nazionale per la Bioetica, in: Studi in onore di Mario Romano, vol. III, NAPOLI, Jovene, 2011, pp. 1355 - 1372 [capitolo di libro]

S. Canestrari; G. Ferrando; C.M. Mazzoni; S. Rodotà; P. Zatti, Trattato di Biodiritto (diretto da Stefano Rodotà e Paolo Zatti), vol. II, Il governo del corpo, Tomo I e Tomo II, MILANO, Giuffrè, 2011, pp. 2259 . [curatela]

A. Cadoppi; S. Canestrari; A. Manna; M. Papa, Trattato di diritto penale. Parte speciale, vol. IX, I delitti contro la libertà sessuale, la libertà morale, l’inviolabilità del domicilio e l’inviolabilità dei segreti, TORINO, Utet giuridica, 2011, pp. 742 . [curatela]

A. Cadoppi; S. Canestrari; A. Manna; M. Papa, Trattato di diritto penale. Parte speciale, vol. VII, I delitti contro la vita e l’incolumità personale, TORINO, Utet giuridica, 2011, pp. 736 . [curatela]

A. Cadoppi; S. Canestrari; A. Manna; M. Papa, Trattato di diritto penale. Parte speciale, vol. X, I delitti contro il patrimonio, TORINO, Utet giuridica, 2011, pp. 949 . [curatela]

Elena Ferioli; Stefano Canestrari, Visiting Professors all'Alma Mater. Lezioni tenute alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna 2006-2010, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 324 . [curatela]

S. Canestrari, A Ferrando Mantovani. Umanità e razionalità «nel» Diritto Penale, «IUS17», 2010, 1, pp. 199 - 201 [articolo]

S. Canestrari; L. Foffani, Il manifesto sulla politica criminale europea, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2010, 4, pp. 897 - 898 [articolo]

S. Canestrari; L. Cornacchia, Lineamenti generali del concetto di incolumità pubblica, in: Trattato di diritto penale, Parte Speciale, vol. IV, I delitti contro l'incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, TORINO, Utet, 2010, pp. 3 - 22 [capitolo di libro]

C. Maioli; S. Canestrari, On the preparation of better law graduates and ICT jurist, in: Eleventh International Conference on Substantive Technology in Legal Education and Practice, SARAGOZZA, University of Zaragoza Press, 2010, pp. 24 - 33 (atti di: SubTech 2010, Saragozza, 1-3 luglio 2010) [Contributo in Atti di convegno]

A. Cadoppi; S. Canestrari; P. Veneziani, Pareri & atti di diritto penale, PIACENZA, Casa Editrice La Tribuna, 2010, pp. 377 (Pareri&atti). [curatela]