Lorenzini, Stefania, Tra origini e nuove appartenenze: identità plurali nell’adozione internazionale? Spunti di riflessione da una ricerca qualitativa, in prospettiva interculturale, in: Pedagogia militante. Diritti, culture, territori. Atti del 29° convegno nazionale Siped, Catania 6-7-8 novembre 2014, Pisa, ETS, 2015, pp. 355 - 360 [Chapter or essay]
Stefania Lorenzini, Famiglie al plurale. Itinerari necessari verso il pluralismo dei diritti, Trento, Centro Studi Erickson, 2014, pp. 149 . [Editorship]
S. Lorenzini, Famiglie al plurale, tra ipervalorizzazione e disconoscimento, «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2014, 3, pp. 293 - 300 [Scientific article]
Stefania Lorenzini, Famiglie che nascono con l’adozione internazionale. Sentimenti di appartenenza e sfide educative., «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2014, 13, pp. 347 - 361 [Scientific article]
Stefania Lorenzini, Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli., Pisa, Casa Editrice ETS, 2013, pp. 340 . [Research monograph]
Cretella C.; Crivellaro F.; Gallerani M.; Guerzoni G.; Lorenzini S.; Nardone R.; Tarabusi F.; Truffelli E.; Zanetti F., GENERI IN RELAZIONE Scuole, servizi educativi 0/6 e famiglie in Emilia-Romagna, Casoria, NAPOLI, Loffredo Editore, 2013, pp. 364 (SCIENZE UMANE). [Research monograph]
Stefania Lorenzini, Sensibilità, forza, corpo. Il femminile e il maschile in parole e riflessioni di adolescenti emiliano-romagnoli/e., in: Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi, Pisa, Casa Editrice ETS, 2013, pp. 271 - 283 [Chapter or essay]
S. Lorenzini, Famiglie per adozione. Le voci dei figli, PISA, ETS, 2012, pp. 283 . [Research monograph]
Stefania Lorenzini, Il mio percorso scolastico. Dai racconti autobiografici all'approccio interculturale, in: I percorsi formativi del 2009 nelle adozioni internazionali Approfondimenti, specificità, innovazioni, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2012, pp. 72 - 83 [Chapter or essay]
Coordination of a Research Project: Stereotipi di genere e infanzie..
S. Lorenzini, Contrapposti e complementari? Il femminile e il maschile nel confronto tra ragazzi e ragazze., in: Femmine e maschi nei discorsi tra compagni di classe. Il focus group nella ricerca sul genere in adolescenza., BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 109 - 152 [Chapter or essay]
C. Albanesi; S. Lorenzini, Femmine e maschi nei discorsi tra compagni di classe. Il focus group nella ricerca sul genere in adolescenza., BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 304 (HEURESIS. SCIENZE DELL'EDUCAZIONE). [Editorship]
S. Lorenzini, La polarizzazione al maschile e al femminile tra ipervalorizzazione e svalutazione., in: Femmine e maschi nei discorsi tra compagni di classe. Il focus group nella ricerca sul genere in adolescenza., BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 272 - 285 [Chapter or essay]
S. Lorenzini, L'amicizia, in: Femmine e maschi nei discorsi tra compagni di classe. Il focus group nella ricerca sul genere in adolescenza., BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 177 - 203 [Chapter or essay]
Stefania Lorenzini, Which approach to "diversity" in the words of teachers and staff services for children? Intercultural reading., in: 21st annual conference EECERA 2011 CONFERENCE BOOK. Education from birth: Reserarch, Practices and Educational Policy. Education dès la naissance: recherche, pratiques et politiques éducatives., 2011, 21, pp. 150 - 151 (atti di: Education from birth: Research, Practices and Educational policy. Education dès la naissance: recherche, pratiques et politiques éducatives, Lausanne Geneva - Switzerland, 14th 17th september 2011) [Abstract]