Cerruti, Massimo; Ballarè, Silvia, Sociolinguistic variation, or lack thereof, in the use of the Italian subjunctive: mood selection with factive and semifactive governors, «SOCIOLINGUISTICA», 2023, 37, pp. 75 - 93 [articolo]Open Access
Grandi, N.; Ballarè, S.; Chiusaroli, F.; Gallina, F.; Pascoli, M.; Pistolesi, E., UniverS-Ita-ProGior, 2023. [banche dati]Open Access
Grandi, N.; Ballarè, S.; Chiusaroli, F.; Gallina, F.; Pascoli, M.; Pistolesi, E., UniverS-Ita-ProUniv, 2023. [banche dati]Open Access
Caterina Mauri,
Silvia Ballarè,
Eugenio Goria,
Massimo Cerruti, Il corpus KIParla, in: Corpora e studi linguistici, Milano, Officinaventuno, 2022, pp. 109 - 118 (atti di: LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana, online, 8-10 settembre 2021) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Silvia Ballarè;
Eugenio Goria;
Caterina Mauri, Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla, Bologna, PÀTRON EDITORE, 2022, pp. 126 (LINGUISTICA E LINGUISTICHE). [libro]
Silvia Ballarè, Lo scritto formale di studenti universitari tra vecchio e nuovo standard. Il caso dei pronomi di terza persona singolare, «STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA», 2022, 3, pp. 586 - 608 [articolo]
Silvia Ballarè; Guglielmo Inglese, The development of locative relative markers: from typology to sociolinguistics (and back), «STUDIES IN LANGUAGE», 2022, 46, pp. 220 - 257 [articolo]
Silvia Ballarè; Pierre Larrivée, Register impacts syntax: Scaling the accessibility hierarchy of relatives, «ITALIAN JOURNAL OF LINGUISTICS», 2021, 33, pp. 3 - 22 [articolo]Open Access
Silvia Ballarè; Guglielmo Inglese, Sociolinguistica e tipologia: modelli e strumenti a confronto, in: Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione., Milano, Officinaventuno, 2021, pp. 11 - 50 (atti di: Workshop della Società di Linguistica Italiana (10 settembre 2020), online, 10 settembre 2020) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Silvia Ballarè; Guglielmo Inglese, Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione, Milano, Officinaventuno, 2021, pp. 304 . [curatela]Open Access
Silvia Ballarè, Esiti del ciclo di Jespersen in area italoromanza: grammaticalizzazione e contatto linguistico, Bologna - Cesena, Caissa Italia, 2020, pp. 174 . [libro]
Cristina Bosco, Silvia Ballarè, Massimo Cerruti, Eugenio Goria, Caterina Mauri, KIPoS @ EVALITA2020: Overview of the Task on KIParla Part of Speech Tagging, in: Proceedings of the Seventh Evaluation Campaign of Natural Language Processing and Speech Tools for Italian., «CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS», 2020, pp. 1 - 8 (atti di: EVALITA 2020 Seventh Evaluation Campaign of Natural Language Processing and Speech Tools for Italian, Online event, 17/12/2020) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Silvia Ballarè; Caterina Mauri, La creazione del corpus KIPARLA: criteri metodologici e prospettive future, «RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA», 2020, 44, pp. 53 - 69 [articolo]
Silvia Ballarè, L'italiano neo-standard oggi: stato dell'arte, «ITALIANO LINGUADUE», 2020, 12, pp. 469 - 492 [articolo]Open Access
Massimo Cerruti; Silvia Ballarè, ParlaTO: corpus del parlato di Torino, «BOLLETTINO DELL'ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO», 2020, 44, pp. 171 - 196 [articolo]