Foto del docente

Saverio Campanini

Professore ordinario

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/H Ebraico

Coordinatore del Corso di Dottorato in Studi ebraici

Pubblicazioni

Saverio Campanini, Il dubbio del popolo eletto - II, «CULTURA COMMESTIBILE», 2013, 22, pp. 6 - 7 [articolo]

Saverio Campanini, Il tempio come media armonica nella somiglianza tra Dio e l’uomo in Francesco Zorzi, in: Tempio e persona. Dall'analogia al sacramento, Verona, Fondazione Centro Studi Campostrini, 2013, pp. 237 - 251 [capitolo di libro]

Saverio Campanini, Johannes Reuchlin und die Anfänge der christlichen Kabbala, in: Johannes Reuchlin und der »Judenbücherstreit«, Tübingen - Ostfildern, Jan Thorbecke Verlag, 2013, pp. 107 - 117 [capitolo di libro]

Saverio Campanini (trad.): La Stella di David. Storia di un simbolo, Firenze, Editrice La Giuntina, 2013, pp. 70
. Opera originale: Autore: Gershom Scholem - Titolo: Magen David. Toledotaw shel semel [libro (traduzione)]

Saverio Campanini, Latin into Hebrew (and Back): Flavius Mithridates and His Latin Translations From Judah Romano, in: Latin into Hebrew. Texts and Studies, Volume Two: Texts in Contexts, Leiden - Boston, Brill Academic Publishers, 2013, pp. 161 - 193 [capitolo di libro]

Saverio Campanini, Lo scudo di Scholem e altre costellazioni, in: Gershom Scholem, La stella di David. Storia di un simbolo, Firenze, Editrice La Giuntina, 2013, pp. 5 - 61 [capitolo di libro]

Saverio Campanini, Recensione a: Recensione di Daniel Jütte, Das Zeitalter des Geheimnisses. Juden, Christen und die Ökonomie des Geheimen (1400-1800), Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 2011, in «Ambix» 60,1 (2013), pp. 80-81, «AMBIX», 2013, 60, pp. 80 - 81 [recensione]

Saverio Campanini, Recensione a: Recensione di Liliane Weissberg, Über Haschisch und Kabbala. Gershom Scholem, Siegfried Unseld und das Werk von Walter Benjamin, «Marbacher Magazin» 140, Deutsches Literaturarchiv, Marbach am Neckar 2012, in «Materia Giudaica» 17-18 (2012-2013), pp. 286-289, «MATERIA GIUDAICA», 2013, 17-18, pp. 286 - 289 [recensione]

Saverio Campanini, Recensione a: Recensione di Simone Luzzatto, Scritti politici e filosofici di un ebreo scettico nella Venezia del Seicento, Introduzione, note e apparati di Giuseppe Veltri con la collaborazione di Anna Lissa e Paola Ferruta, Bompiani, Milano 2013, in «Materia Giudaica» 17-18 (2012-2013), pp. 289-292., «MATERIA GIUDAICA», 2013, 17-18, pp. 289 - 292 [recensione]

Saverio Campanini, Recensione a: Recensione di Yehuda Liebes (ed.), Egidio da Viterbo, Sifron ‘al ha-otiot ha-‘ivriyot, Karmel, Yerushalayim 2012, in «Materia Giudaica» 17-18 (2012-2013), pp. 281-284., «MATERIA GIUDAICA», 2013, 17-18, pp. 281 - 284 [recensione]

Campanini, Saverio; Andreatta, Michela, Bibliographia Mithridatica II, in: Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo, Palermo, Officina di Studi medievali, 2012, pp. 289 - 317 [capitolo di libro]

Campanini, Saverio, Di alcuni angeli nella qabbalah ebraica e cristiana, in: Angeli. Presenze di Dio tra cielo e terra, Brescia, Morcelliana, 2012, pp. 219 - 237 [capitolo di libro]

Campanini, Saverio, Die Hybris des Juden. Alle origini della teologia sabbatiana di Gershom Scholem, in: Giacobbe e l’angelo. Figure ebraiche alle radici della modernità europea, Roma, Lithos, 2012, pp. 211 - 235 [capitolo di libro]

Campanini, Saverio, El‘azar da Worms nelle traduzioni ebraico-latine di Mitridate per Pico della Mirandola, in: Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo, Palermo, Officina di Studi medievali, 2012, pp. 47 - 80 [capitolo di libro]

Campanini, Saverio, Recensione a: Johann Reuchlin, Sämtliche Werke. Band II,1: De arte cabalistica libri tres (1517). Die Kabbalistik, Lateinischer Text, deutsche Übersetzung. Herausgegeben von W.-W. Ehlers und F. Felgentreu, Frommann-Holzboog, Stuttgart – Bad Cannstatt 2010, «REVUE DES ÉTUDES JUIVES», 2012, 171, pp. 186 - 192 [recensione]