Foto del docente

Raffaella Sette

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GSPS-07/B Sociologia del diritto e della devianza

Pubblicazioni

Balloni A.; Bisi R.; Sette R., Un parcours historique et évolutif de l’enseignement de la criminologie à l’Université de Bologne, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2008, 2, pp. 32 - 43 [articolo]Open Access

Sette R., Uno sguardo all'attività del giudice di pace attraverso le relazioni inaugurali degli anni giudiziari, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2008, 2, pp. 8 - 32 [articolo]Open Access

Sette R., Violenze e incendi nella realtà italiana e francese, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2008, 2, pp. 105 - 126 [articolo]Open Access

Sette R., Experimentation and challenge: on-line criminology at the University of Bologna (Italy), in: ., Cases on Global E-Learning Practices: Successes and Pitfalls, HERSHEY, PA, Idea Group Inc., 2007, pp. 161 - 175 [capitolo di libro]

Sette R., L'omicidio a Bologna nella seconda metà del XX secolo. Scenari di vittimizzazione, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2007, 1, pp. 61 - 83 [articolo]Open Access

Sette R., Recensione a: Recensione al volume: Zimmermann D., L'allievo, MeridianoZero, Padova, 2006, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2007, 1, pp. 128 - 130 [recensione]Open Access

Sette R., Recensione a: Recensione del volume: Pani R., Biolcati R., Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d'azzardo, UTET Università, Novara, 2006, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2007, 1, pp. 64 - 66 [recensione]Open Access

Sette R., Reclutamento e formazione dei poliziotti: il caso degli ufficiali della gendarmeria francese, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2007, 1, pp. 36 - 45 . Opera originale: Autore: - Titolo: François Dieu, Recrutement et formation des policiers: le cas des officiers de la gendarmerie française [contributo in rivista (traduzione)]

Sette R., I limiti etici alle azioni sociali, in: Cittadinanza responsabile e tutela della vittima, BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 15 - 25 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Szabo D., Les limites éthiques aux actions sociales [contributo in volume (traduzione)]

Sette R., Recensione a: Recensione al volume: Balloni A. (a cura di), Cittadinanza responsabile e tutela della vittima, Clueb, Bologna, 2006, «RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA», 2006, 2, pp. 149 - 150 [recensione]

Sette R., Recensione a: Recensione al volume: Bisi R. (a cura di), Scena del crimine e profili investigativi. Quale tutela per le vittime?, Milano, FrancoAngeli, 2006, «RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA», 2006, 2, pp. 151 - 152 [recensione]

Raffaella Sette, Relazione introduttiva, in: Cittadinanza responsabile e tutela della vittima, BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 9 - 14 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Picca Georges, Rapport introductif [contributo in volume (traduzione)]

Sette R., Résumé, in: Cittadinanza responsabile e tutela della vittima, BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 102 - 106 [capitolo di libro]

Sette R., Scènes de victmisation par homicide aussi bien à Bologne que dans une perspective comparée, «GALATASARAY ÜNIVERSITESI HUKUK FAKÜLTESI DERGISI», 2006, 2, pp. 159 - 175 [articolo]

R. Sette, Strumenti di lettura per un fenomeno in mutamento, in: Tossicodipendenze comunità e trattamento. Strumenti di analisi, BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 81 - 115 (Materiale di ricerca in criminologia devianza e politica del controllo sociale) [capitolo di libro]