Barbini, Francesco Maria; Battilani, Patrizia; Savioli, Marco, Papa (and Mama) Do Preach: Successful Intergenerational Transmission in a Mature Tourism Destination, «PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON TOURISM MANAGEMENT AND TOURISM RELATED ISSUES», 2015, 1, pp. 1 - 35 [Scientific article]
P.Battilani; G. Bertagnoni, The use of social networks in marketing: the Italian co-operative experience, «JOURNAL OF HISTORICAL RESEARCH IN MARKETING», 2015, 7, pp. 31 - 57 [Scientific article]
Mariotti, Alessia; Bernini, Cristina; Battilani, Patrizia, UNWTO Affiliate members report Volume Twelve, Global Report on Cultural Routes and Itineraries. Transnational urban memory for local development: the ATRIUM Route., Madrid, UNWTO, 2015, pp. 2 . [Technical report]
Battilani, P., Features and determinants of co-operative development in western countries, in: Co-operative Innovations in China and the West, LONDRA, Palgrave Macmillan, 2014, pp. 11 - 28 [Chapter or essay]
Patrizia Battilani; Antonella Cerabona; Sabina Sgobba, Il ruolo dei residenti nella valorizzazione del patrimonio culturale. I siti Unesco di Matera e Alberobello a confronto, «RIVISTA DI SCIENZE DEL TURISMO», 2014, 1, pp. 15 - 42 [Scientific article]
BATTILANI P; FAURI F, L'economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 216 . [Research monograph]
P.Battilani, L'impatto della guerra sull'immagine turistica dei luoghi: il caso del Trentino e dell'alto Adige, in: Guerra e turismo nell'area di tensione della prima guerra mondiale, Innsbruck, Studien Verlag, 2014, pp. 249 - 270 [Chapter or essay]
Patrizia Battilani, L’impresa e l’interesse della società: imprese cooperative e convenzionali a confronto fra Ottocento e Novecento, «SCIENZA & POLITICA», 2014, 26, pp. 63 - 76 [Scientific article]Open Access
Patrizia Battilani; Sabina Sgobba, The role of local actors in tourism development of Unesco World Heritage Sistes. The case of Alberobello., in: Patrimoine Mondial et développment au défi du tourism durable, Quebec, Presses Université du Quebec, 2014, pp. 105 - 138 [Chapter or essay]
P.Battilani; C. Bernini; A. Mariotti, Un heritage controverso come prodotto turistico: l'architettura del periodo fascista a Forlì, in: Il turismo culturare europeo: le città ri-visitate, Milano, FRANCOANGELI, 2014, pp. 88 - 100 [Chapter or essay]
P. Battilani; C. Benassi (a cura di): P. Battilani, R. Bartoletti, C. Benassi, F. Fauri, I. Knyazeva, M. Knyazeva, L. Gemini, G. Mellinato, M. Mussoni, G. Pelloni, M.Troilo, V. Varini, Consumare il welfare. L'esperienza italiana del secondo dopoguerra, Bologna, Il mulino, 2013, pp. 220 . [Editorship]
P. Battilani;C. Benassi, Consumare il welfare. L'esperienza italiana del secondo Novecento, in: Consumare il welfare. L'esperienza italiana del secondo Novecent, Bologna, Società editrice il Mulino spa, 2013, pp. 7 - 16 [Brief introduction]
Patrizia Battilani; Francesca Fauri, Il welfare locale dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, in: Consumare il welfare. L'esperienza italiana del secondo novecento, Bologna, IL MULINO, 2013, pp. 111 - 148 [Chapter or essay]
Fauri F; Battilani P, Il welfare locale dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta: Bologna e Verona a confronto, in: Consumare il Welfare L’esperienza italiana del secondo Novecento, Bologna, IL MULINO, 2013, pp. 111 - 148 [Chapter or essay]
P.Battilani; H. Schroeter, Demutualization and Its Problems, in: The Cooperative Business Movement, 1950 to the Present, NEW YORK, Cambridge university press, 2012, pp. 150 - 171 [Chapter or essay]