Foto del docente

Paolo Macini

Professore associato confermato

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-02/D Idrocarburi e fluidi nel sottosuolo

Pubblicazioni

G. Brighenti; P. Macini, Non-Darcy two-phase flow in fractured rocks, in: Groundwater in Fractured Rocks, LONDON, Taylor & Francis, 2007, pp. 189 - 202 [capitolo di libro]

G. Brighenti; P. Macini, Producing electrical energy from Hot Dry Rocks, in: Proceedings of the Symposium on Thermal and Mineral Waters in Hard Rock Terrains, LISBOA, IAH-GP, Int. Ass. of Hydrogeologists, 2007, pp. 171 - 185 (atti di: Thermal and Mineral Waters in Hard Rock Terrains, Lisboa, 21-24 September 2007) [Contributo in Atti di convegno]

P. Macini; E. Mesini; R. Viola, Aquifer protection: a combined study of microstructure and transport properties in clay-sand mixtures, in: Proceedings IAH International Symposium “Aquifer System Management”, PARIS, IAH-BRGM, 2006(atti di: IAH International Symposium “Aquifer System Management”, Dijon, May 30 - June 1, 2006) [Contributo in Atti di convegno]

P. Macini; E. Mesini, Atti Convegno: Problemi di Geoingegneria: estrazione di fluidi e subsidenza, Piacenza, 7 Ottobre 2006, SEGRATE, Geo-Graph, 2006, pp. IX+85 . [curatela]

P. Macini; M. Magagni; P. Valente, Bit Performance Evaluation in Southern Italy, in: Mine Planning and Equipment Selection 2006, s.l, s.n, 2006, 2, pp. 1261 - 1266 (atti di: 15th International Symposium on Mine Planning & Equipment Selection (MPES 2006), Torino, 20-22 sept. 2006) [Contributo in Atti di convegno]

Macini P.; Mesini E.; Salomoni V.; Schrefler B., Casing influence while measuring in situ reservoir compaction, «JOURNAL OF PETROLEUM SCIENCE AND ENGINEERING», 2006, 50, pp. 40 - 54 [articolo]

P. MACINI; E. MESINI, Compaction of water/gas bearing formations: experiences in Northern Italy, in: Proceedings IAH International Symposium “Aquifer System Management”, PARIS, IAH-BRGM, 2006(atti di: IAH International Symposium “Aquifer System Management”, Dijon, May 30 - June 1, 2006) [Contributo in Atti di convegno]

Macini, Paolo; Magagni, Matteo; Da Dalt, G.; Valente, P., How Minimum Interval Concept Can Improve Bit Performance Evaluation, in: Proceedings IADC/SPE Asia Pacific Drilling Technology Conference and Exhibition, s.l, s.n, 2006(atti di: IADC/SPE Asia Pacific Drilling Technology Conference and Exhibition, Bangkok, 13–15 November 2006.) [Contributo in Atti di convegno]

P. Macini, Metodi e problemi di carotaggio nei sondaggi profondi, «ACQUE SOTTERRANEE», 2006, 100, pp. 25 - 34 [articolo]

P. Macini; M. Magagni; P. Valente, Ottimizzazione della perforazione: metodi innovativi per la valutazione dell’economicità degli scalpelli, «ACQUE SOTTERRANEE», 2006, 102, pp. 25 - 34 [articolo]

P. Macini; M. Magagni; P. Valente, Recent evolution of drill bits for hard and abrasive formations, in: Mine Planning and Equipment selection 2006, s.l, s.n, 2006, 2, pp. 1255 - 1260 (atti di: 15th Intl. Symp. on Mine Planning & Equipment Selection (MPES 2006), Torino, 20-22 Sept.) [Contributo in Atti di convegno]

P. Macini; E. Mesini, Risorse di idrocarburi e mezzogiorno, «ENERGIA», 2006, 27-4, pp. 54 - 64 [articolo]

P. Macini; E. Mesini (trad.): Sull'origine delle montagne, VERBANIA, Tararà, 2006, pp. 178+VII
. Opera originale: Autore: - Titolo: Il De montium origine è un breve dialogo che tratta il tema dell’origine delle montagne. Scritto in lingua latina da Valerius Faventies, autore di cui ben poco sappiamo, fu pubblicato a Venezia nel 1561, sotto gli auspici dell’Accademia Veneta. Esso raccoglie minuziosamente tutte le teorie note agli studiosi del tempo riguardo alla nascita ed alla possibile evoluzione nella storia delle terre emerse. Da erudito, Faventies rielabora e riassume tutte le teorie e le ipotesi sull’origine delle montagne attraverso le fonti dei classici greci, latini e medievali. L’approccio di Faventies al problema dell’origine delle montagne non è tuttavia quello di un grande innovatore, almeno sul piano dell’apporto di contributi concettuali originali: le nuove concezioni sulla speculazione geologica che costituiscono il primo decisivo strappo nell’ormai infeltrito tessuto del pensiero cinque-seicentesco saranno esposte solo nel Prodromus (1669) di Nicolò Stenone. Fa [libro (traduzione)]

Giovanni Brighenti; Paolo Macini; Ezio Mesini, Sustainable management of hydrocarbon reservoirs in Italy, in: IAEG-2006. Engineering geology for tomorrow's cities, s.l, Geological Society Publishing House, 2006(atti di: IAEG-2006. Engineering geology for tomorrow's cities The 10th IAEG Congress, Nottingham, United Kingdom, 6-10 September 2006) [Contributo in Atti di convegno]

Macini P.; Mesini E., Caratteristiche petrofisiche delle rocce serbatoio, in: Enciclopedia degli Idrocarburi. Vol. I - Esplorazione, Produzione e Trasporto, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana TRECCANI, 2005, pp. 453 - 486 [voce di enciclopedia/dizionario]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.