Storie di fiori (ed. critica curata da: Paola Scrolavezza), Roma, Atmosphere Libri, 2020, pp. 234 (ASIASPHERE) [Critical edition]
Scrolavezza, Paola, Translating Family Violence in Contemporary Japanese Literature: Dynamics of (Cruel) Affectivity in Zangyakuki by Kirino Natsuo, in: Violence, Justice, and Honor in Japan’s Literary Cultures, Waltham, Association for Japanese Literary Studies, 2020, 19, pp. 198 - 208 (atti di: The 26th Annual Meeting of the Association for Japanese Literary Studies - Violence, Justice, and Honor in Japan’s Literary Cultures, Oberlin College - Oberlin - Ohio (USA), February 16 - 17, 2018) [Contribution to conference proceedings]
Paola Scrolavezza, “Italians do it Better”: da don Matteo a Montalbano, il fascino discreto del noir all’italiana alla conquista del “Sol Levante", «CINERGIE», 2020, 18, pp. 85 - 94 [Scientific article]Open Access
Namamiko. L'inganno delle sciamane. (ed. critica curata da: Paola Scrolavezza), Pordenone, Safarà Editore, 2019, pp. 201 [Critical edition]
Paola Scrolavezza, Forme pop di appropriazione: il fenomeno dōjinshi e la cultura otaku, in: Bande à part 2. Fumetto e transmedialità, Milano, Morellini Editore, 2018, pp. 91 - 104 [Chapter or essay]
Paola Scrolavezza, Le rose di Versailles di Riyoko Ikeda: la sfida pop agli anciens régimes, in: Alla conquista della modernità. Studi sul Settecento in onore di Daniela Gallingani, Bologna, I Libri di Emil, 2018, pp. 159 - 166 [Chapter or essay]
Scrolavezza, Paola, Futakuchi otoko: stage performance and text performativity, in: Am Scheideweg der Sprachen. Die poetischen Migrationen von Yoko Tawada, Tubingen, Stauffenberg Verlag GmbH, 2016, pp. 173 - 181 [Chapter or essay]
Scrolavezza, Paola, Immagini di un'idea:metamorfosi identitarie nell'obiettivo dei fotografi Meiji, in: Arte e Letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e "Renaissance orientale", Roma, Bulzoni Editore, 2016, pp. 117 - 127 [Chapter or essay]
Scrolavezza, Paola, Cruderies gourmands da sfogliare: il sushi fra letteratura e cinema, in: L'arte del sushi. Un viaggio gastroculturale alla scoperta del piatto simbolo della cucina giapponese, San Giovanni Lupatoto (VR), Gribaudo, 2015, pp. 101 - 112 [Chapter or essay]
Scrolavezza, Paola, Kirino Natsuo, The Grotesque Double Life of a Business Woman, in: The Poetics of Ageing: Confronting, Resisting, and Transcending Mortality in the Japanese Narrative Arts, West Lafayette, IN, Association for Japanese Literary Studies, 2015, pp. 166 - 176 (atti di: The 2011 Association for Japanese Literary Studies Annual Meeting: “The Poetics of Aging: Confronting, Resisting and Transcending Mortality in the Japanese Narrative Arts”, Tufts University - Medford, MA, United States, 3-6 novembre 2011) [Contribution to conference proceedings]
Scrolavezza, Paola, Nella lingua dei cigni: fra Russia, Alaska e Giappone, la scrittura errante di Ōba Minako, in: Tradizione, traduzione, trasformazione, Tokyo, Sanrei Printing, 2015, pp. 91 - 101 [Chapter or essay]
Scrolavezza, Paola, Boom du hentai. Le marché mondialisé du porno japonais à l'ère d'internet., in: L'art de l'amour au temps de Geishas, Firenze, Giunti Editore, 2014, pp. 58 - 63 [Chapter or essay]
M. Casari; P. Scrolavezza, Giappone, storie plurali, Bologna, Casa editrice Emil di Odoya, 2013, pp. 368 . [Editorship]
Paola Scrolavezza, Interni giapponesi: nuove narrative per scenari famigliari in trasformazione, in: La famiglia nelle culture e nelle società dell'Asia, Roma, Bulzoni Editore, 2013, pp. 147 - 160 [Chapter or essay]
P. Scrolavezza, Paradisi perduti: disillusione e perdita dell’innocenza nell’ultima produzione di Hayashi Fumiko, in: I dieci colori dell'eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi, NAPOLI, ScriptaWeb, 2013, pp. 511 - 525 [Chapter or essay]