Nicola Bonazzi, Recensione a: Pasquale Stoppelli, La novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma, Salerno editrice, 2007, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2009, 79, pp. 251 - 255 [recensione]
Bonazzi N., “Animale irrequieto e impazientissimo”: naturalismo e moralità in Alberti, Machiavelli, Bruno, «ANNALI D'ITALIANISTICA», 2008, 26, pp. 155 - 170 [articolo]
Nicola Bonazzi, Ebreo dopo. Angelo Fortunato Formiggini tra utopia e disinganno, in: La cronaca della festa. Omaggio ad Angelo Fortunato Formiggini un secolo dopo, Modena, Artestampa, 2008, pp. 11 - 22 [capitolo di libro]
Nicola Bonazzi, Recensione a: Elisabetta Menetti, Enormi e disoneste: le novelle di Matteo Bandello, Roma, Carocci, 2005, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2008, 76, pp. 265 - 268 [recensione]
Anselmi G. M.; Bonazzi N., Gadda e Machiavelli, «THE EDINBURGH JOURNAL OF GADDA STUDIES», 2008, EJGS Supplement no. 1, pp. on line - on line [articolo]
Nicola Bonazzi, La secchia restituita. La festa mutino-bononiense e gli esordi editoriali di Angelo Fortunato Formiggini, in: La cronaca della festa. Omaggio ad Angelo Fortunato Formiggini un secolo dopo, Modena, Artestampa, 2008, pp. 23 - 36 [capitolo di libro]
Bonazzi N., Les Nouveaux jeux de la comèdie ariostesque, «LETTRES ROMANES», 2008, fuori serie, pp. 213 - 223 [articolo]
Nicola Bonazzi, Un "riso bonario e gustoso": le parodie di Luciano Folgore, «GRISELDAONLINE», 2008, 7, pp. 1 - 11 [articolo]
Nicola Bonazzi, Anton Francesco Doni tra antichi e moderni, in: La letteratura e la storia, Bologna, Gedit, 2007, pp. 349 - 358 [capitolo di libro]
Bonazzi N., Il carnevale delle idee. L’antipedanteria nell’età della stampa (Venezia, 1538-1553), Bologna, GEDIT, 2007, pp. 222 . [libro]
Nicola Bonazzi, Recensione a: Alessandro Montevecchi, Biografia e storia nel Rinascimento italiano, Bologna, Gedit edizioni, 2004, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2006, 72, pp. 223 - 229 [recensione]
Nicola Bonazzi, Francesco S. Minervini, Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento. Bartolomeo Maranta, Bari, Adriatica Editrice, 2004, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2006, 72, pp. 269 - 270 [scheda bibliografica]
Bonazzi N., La poesia della storia. Il Decennale I di Niccolò Machiavelli, in: Machiavelli senza i Medici, Roma, Salerno Editrice, 2005, pp. 319 - 332 [capitolo di libro]
Nicola Bonazzi, Recensione a: Mariella Basile Bonsante (a cura di), Londra tra realtà e invenzione, Marsilio, Venezia, 2005, «LA QUESTIONE ROMANTICA», 2005, 18-19, pp. 197 - 200 [recensione]
Gian Mario Anselmi; Nicola Bonazzi, Umanesimo e rinascimento, in: Manuale di Italianistica, Bologna, Bononia Unversity Press, 2005, pp. 185 - 206 [capitolo di libro]