Foto del docente

Nicola Badolato

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/C Musicologia e storia della musica

Pubblicazioni

Badolato, N., I romanzi storico-musicali: possibili risorse didattiche?, «NUOVA SECONDARIA», 2023, XL, pp. 49 - 53 [articolo]

Nicola Badolato, “Il Cesare amante” di Dario Varotari e Antonio Cesti: drammaturgia dell’opera veneziana a metà Seicento, in: Tientalora. Studi per Francesco Luisi in occasione del suo 80° compleanno, Roma, Ibimus, 2023, pp. 217 - 228 [capitolo di libro]

Nicola Badolato, "Mosè risorto dall'acque" di Giovanni Battista Bassani e l'oratorio musicale tra Ferrara, Bologna e Modena, in: L'officina ateniese, Torino, Accademia University Press, 2023, pp. 31 - 36 (BIBLIOTECA DI ATHENA MUSICA) [capitolo di libro]

Badolato, Nicola, «Un allegro capriccio della drammatica fantasia»: dichiarazioni di poetica nei libretti d’opera di secondo Seicento, in: Il discorso musicale: la musica e i suoi generi testuali nella storia, Torino, Accademia University Press, 2023, pp. 96 - 106 (BIBLIOTECA DI ATHENA MUSICA) [capitolo di libro]

Badolato Nicola, «Crudele, acerba, inessorabil morte»: Luca Marenzio e il madrigale, in: Musica e Poesia son due sorelle: percorsi d'ascolto per le Scuole, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 44 - 60 (DIDATTICA GENERALE E DISCIPLINARE) [capitolo di libro]

Badolato Nicola, «Hinc oracula»: libretti e librettisti a Venezia tra Delfici e Incogniti, «STUDI MUSICALI», 2022, 13, pp. 131 - 150 [articolo]

Badolato Nicola, "Il trovatore" di Cammarano e Verdi, in: Musica e Poesia son due sorelle: percorsi d'ascolto per le Scuole, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 198 - 222 (DIDATTICA GENERALE E DISCIPLINARE) [capitolo di libro]

Badolato, Nicola, Luciano Chailly critico e divulgatore di musica,, in: Il suono conquistato e organizzato: la musica secondo Luciano Chailly, Lucca, Libreria musicale italiana, 2022, pp. 153 - 169 [capitolo di libro]

Badolato; La Face (a cura di): N. Badolato; V. Bernardoni; S. Cancedda; C. Cuomo; M.R: De Luca; M. De Santis; P. Fabbri; M. Giani; L. Izzo; G. La Face Bianconi; A. Malvano; R. Mellace; G. Pagannone; E. Pasquini; A. Quaranta; A. Scalfaro; G. Seminara; P. Somigli, Musica e Poesia son due sorelle: percorsi d'ascolto per le Scuole, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 462 (DIDATTICA GENERALE E DISCIPLINARE). [curatela]

Nicola Badolato, «Non ho scritto una tragedia, ma un drama per le scene di Venezia»: i libretti di Adriano Morselli per il San Giovanni Grisostomo (1688-1692), «DRAMMATURGIA», 2022, 19, pp. 53 - 103 [articolo]Open Access

Badolato Nicola, Operatic Conventions and Typical Scenes in “L’Eritrea” (1652) by Giovanni Faustini and Francesco Cavalli, «4' 33"», 2022, XIV, pp. 1 - 15 [articolo]

Badolato Nicola, I "Costumi teatrali" di Aby Warburg sotto la lente del musicologo, in: Aby Warburg, I costumi teatrali per gli intermezzi del 1589: i disegni di Bernardo Buontalenti e il "Libro di conti" di Emilio de' Cavalieri. Saggio storico-artistico (1895), Milano, Abscondita, 2021, pp. 87 - 103 [capitolo di libro]

Badolato Nicola; La Face Giuseppina, Il melodramma a scuola. Storia, forme, didattica, Roma, Edizioni Studium Srl, 2021, pp. 70 . [curatela]

Badolato, "Introduzione" a Barbara Strozzi, "Sacri musicali affetti, op. V", in: Barbara Strozzi, "Sacri musicali affetti" op. V, Bologna, Tactus, 2021, pp. 1 - 10 [introduzione]

Nicola Badolato, “Le due Ifigenie:” un abbozzo d’un dramma per musica di Pietro Antonio Bernardoni, in Arcadia Cromiro Dianio, «ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA», 2021, 10, pp. 175 - 246 [articolo]