Foto del docente

Mirko Traversari

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Pubblicazioni

Sarno, Stefania; Cilli, Elisabetta; Serventi, Patrizia; De Fanti, Sara; Corona, Andrea; Fontani, Francesco; Traversari, Mirko; Ferri, Gianmarco; Fariselli, Anna Chiara; Luiselli, Donata, Insights into Punic genetic signatures in the southern necropolis of Tharros (Sardinia), «ANNALS OF HUMAN BIOLOGY», 2021, 48, pp. 247 - 259 [articolo]Open Access

Armocida E.; Galassi F.M.; Gruppioni G.; Zambruno S.; Varotto E.; Traversari M.; Calcagnile L.; Ruggeri A., The presumed skull of Athalaric, king of the ostrogoths (AD 516-534): Questioning of a century-old attribution and paleopathological study, «ANTHROPOLOGIE», 2021, 59, pp. 93 - 96 [articolo]

Bini C.; Cilli E.; Sarno S.; Traversari M.; Fontani F.; Boattini A.; Pelotti S.; Luiselli D., Twenty-Seven Y-Chromosome Short Tandem Repeats Analysis of Italian Mummies of the 16th and 18th Centuries: An Interdisciplinary Research, «FRONTIERS IN GENETICS», 2021, 12, Article number: 720640, pp. 1 - 12 [articolo]Open Access

Mirko Traversari; Silvia Da Via; Enrico Petrella; Robin N.M. Feeney; Stefano Benazzi, A case of dwarfism in 6th century Italy: Bioarchaeological assessment of a hereditary disorder, «INTERNATIONAL JOURNAL OF PALEOPATHOLOGY», 2020, 30, pp. 110 - 117 [articolo]

Elisabetta Cilli, Gaia Gabanini, Marta Maria Ciucani, Sara De Fanti, Patrizia Serventi, Alda Bazaj, Stefania Sarno, Gianmarco Ferri, Angelica Fregnani, Giuseppe Cornaglia, Giorgio Gruppioni, Donata Luiselli, Mirko Traversari, A multifaceted approach towards investigating childbirth deaths in double burials: Anthropology, paleopathology and ancient DNA, «JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE», 2020, 122, Article number: 105219, pp. 1 - 9 [articolo]Open Access

Maria Grazia Bridelli; Chiaramaria Stani; Roberta Bedotti; Mara Bertolotti; Raffaella Tomasini; Mirko Traversari, Analisi dei tessuti cutaneo e osseo delle mummie di Roccapelago mediante spettrofotometria infrarossa a trasformata di Fourier, in: Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 118 - 127 [capitolo di libro]

Elisabetta Cilli, Giorgio Gruppioni, Mirko Traversari, Il contributo delle indagini biologiche e chimico-fisiche alla ricerca storico-archeologica. Alcuni casi di studio dal territorio modenese, in: Bizantini e Longobardi nelle aree emiliane. Culture e territori in una secolare tradizione, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2020, pp. 425 - 452 (ARCHEOLOGIA ARTE ARCHITETTURA TRA V E XIV SECOLO. ATTI DEI SEMINARI) [capitolo di libro]

Elisabetta Cilli; Alessio Zedde; Patrizia Serventi; Sara De Fanti; Andrea Quagliariello; Stefania Sarno; Giulia Graffi; Monica Mosconi; Mirko Traversari; Donata Luiselli; Giorgio Gruppioni, Il DNA delle mummie di Roccapelago: risultati preliminari, in: Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 92 - 98 [capitolo di libro]Open Access

Mirko Traversari; Caterina Minghetti; Vania Milani; Mélanie Agnes Frelat; Colin N. Shaw; Giorgio Gruppioni, Le mummie di Roccapelago: ricostruzione delle attività occupazionali in una piccola comunità dall’alto Appennino modenese del XVIII secolo attraverso gli indicatori scheletrici di carico biomeccanico e con l’ausilio di tecnologie virtuali 3D, in: Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 71 - 82 [capitolo di libro]

Mirko Traversari; Elisabetta Cilli, Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 196 . [curatela]Open Access

Carla Figus; Giorgio Gruppioni; Mirko Traversari, Mortalità infantile a Roccapelago: tra analisi antropologiche e archivi storici, in: Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 133 - 139 [capitolo di libro]

Mirko Traversari, Nozze a Roccapelago, tra endogamia, esogamia ed isonimia, in: Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 140 - 148 [capitolo di libro]

Elisabetta Cilli, Mirko Traversari, Sara De Fanti, Patrizia Serventi, Stefania Sarno, Andrea Quagliariello, Chiara Panicucci, Marta Maria Ciucani, Gianmarco Ferri, Donata Luiselli, Giorgio Gruppioni, Paleogenetica e paleodemografia degli antichi abitanti di Roccapelago, in: Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 149 - 157 [capitolo di libro]Open Access

Cilli, Elisabetta; Luiselli, Donata; Traversari, Mirko; Quagliariello, Andrea; Lugli, Federico; Serventi, Patrizia; Viola, MARIA FRANCESCA; Pavarini, Lorenzo; DE FANTI, Sara; Cipriani, Anna; De Filippo, Carlotta; Gruppioni, Giorgio, Variabilità del microbiota e dieta nelle mummie di Roccapelago, in: Le Mummie di Roccapelago. Un progetto pilota di ricerca interdisciplinare tra archeologia, antropologia, storia e scienze applicate, Bologna, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2020, pp. 163 - 170 [capitolo di libro]Open Access

Mirko Traversari, Le mummie di Roccapelago. La morte che racconta la vita, dieci anni di studi su di una piccola comunità appenninica del XVI-XVIII secolo, Forlì, Edizioni Grafikamente, 2019, pp. 138 . [libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.