Fabbri M., Uscire dalla Caverna. Percorsi di emancipazione per attraversare la Crisi, in: Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa, Pisa, Casa Editrice ETS, 2014, pp. 170 - 175 [Chapter or essay]
Fabbri M., In ascolto della realtà, «ENCYCLOPAIDEIA», 2013, 37, pp. 147 - 175 [Scientific article]
M. Fabbri, L'Absolutus? La Fuga. Quando la correlazione alimenta il doppio legame, in: Oltre la Bildung postmoderna? La pedagogia tra istanze costruttiviste e orizzonti post-costruttivisti, Lecce - Brescia, Pensa MultiMedia, 2013, pp. 105 - 116 [Chapter or essay]
Fabbri M., Tra emozioni e conoscenza. Dal dissidio all'integrazione negli orizzonti dell'empatia, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2013, 3, pp. 25 - 37 [Scientific article]
FABBRI M., Il fanciullino e l’abisso. Il dire poetico fra impegno etico ed autenticità
esistenziale, «RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA», 2012, 2012, XXX, 2-3, pp. 45 - 54 [Scientific article]
Fabbri M, Il transfert, il dono, la cura.
Giochi di proiezione nell'esperienza educativa, MILANO, Franco Angeli, 2012, pp. 238 . [Research monograph]
M. Fabbri, L'antiritratto di Dorian Grey. Ritorno del "brutto" e chirurgia estetica nel tempo della "povertà", in: Pop pedagogia. L'educazione postmoderna tra simboli merci e consumi, LECCE, Pensa MultiMedia, 2012, pp. 53 - 63 [Chapter or essay]
Fabbri M., Nel regno della plasticità cerebrale:l’evoluzione della specie umana fra natura e cultura, in: Emozioni, cura, riflessività, PISA, ETS, 2012, pp. 31 - 38 [Chapter or essay]
FABBRI M., Ragioni d'alleanza, problemi di disalleanza: territori e servizi per l'infanzia fra cultura e controcultura, in: Dis-alleanze nei contesti educativi, ROMA, Carocci, 2012, pp. 63 - 75 [Chapter or essay]
Fabbri, Maurizio, Problematiche pedagogico-didattiche ed elaborazione dei sentimenti connessi con gravi malattie e traumi, in: I percorsi formativi nella diversità dei luoghi per l'integrazione, Sarno (Sa), Edisud Salerno, 2011, pp. 93 - 103 [Chapter or essay]
M. Fabbri, Review of: A proposito di K. Edwards, Figlia del silenzio (2005), tr. it. Garzanti, 2007, Milano, «INFANZIA», 2010, 4 2010, pp. 315 - 316 [Review]
M. Fabbri, I bambini e il dolore: accettazione e attribuzione di senso, «INFANZIA», 2010, 4 2010, pp. 245 - 249 [Scientific article]
M. Fabbri, Problematicismo pedagogico e "promesse" della formazione, in: Venticinque saggi di pedagogia, MILANO, Franco Angeli, 2010, pp. 60 - 81 (Condizionamenti educativi) [Chapter or essay]
M. Fabbri, Servizi per l’infanzia, mutamenti, legami con il territorio fra cultura e controcultura, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, Vol. 5/ I-2010, pp. 1 - 13 [Scientific article]
Fabbri M., La gratificazione nell’esperienza educativa: complessità e ambivalenze, in: A.A. V.V., Il piacere di educare nell’epoca delle passioni tristi, BERGAMO, Junior, 2009, pp. 63 - 74 [Chapter or essay]