Canali, Massimo; Fornasari, Massimo, Il secondo dopoguerra: il ruolo dell'istruzione nel decollo di un'area periferica, in: Canali, Massimo; Carboni, Mauro; Fauri, Francesca; Fornasari, Massimo; Mazzotti, Omar, Anima civitatis. Capitale umano e sviluppo economico in Romagna dall'Ottocento al Duemila, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 159 - 224 (PERCORSI. STORIA) [capitolo di libro]
Massimo Fornasari; Francesca Fauri, Il ventennio fascista: industrializzazione e potenziamento del capitale umano, in: Anima Civitatis. Capitale umano e sviluppo economico in Romagna dall'Ottocento al Duemila, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 115 - 157 [capitolo di libro]
Massimo Fornasari; Mauro Carboni; Omar Mazzotti, Istruzione e sviluppo economico tra unificazione e grande guerra, in: Anima Civitatis. Capitale umano e sviluppo economico in Romagna dall'Ottocento al Duemila, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 51 - 114 [capitolo di libro]
Massimo Fornasari, La questione dell'istruzione tra età napoleonica e Risorgimento nazionale, in: Anima civitatis. Capitale umano e sviluppo economico in Romagna dall'Ottocento al Duemila, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 25 - 50 [capitolo di libro]
Massimo, Fornasari, . Maltolto" o "distolto"? Governance e frodi nei Monti di pietà delle Legazioni pontificie settentrionali (secoli XVI-XIX), in: Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di pietà e negli istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età moderna, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 223 - 238 [capitolo di libro]
Fornasari, Massimo, “Effetto Buddenbrook”. Imprese mercantili e percorsi di mobilità sociale nella Bologna dell'età moderna, in: Lavoro e impresa nelle società preindustriali. Labour and Business in Pre-Industrial Societies, Mendrisio, Mendrisio Academy Press, 2017, pp. 191 - 208 [capitolo di libro]
Fornasari, Massimo, Istruzione e sviluppo locale. Il Forlivese tra Otto e Novecento, «STUDI ROMAGNOLI», 2017, LXVII (2016), pp. 383 - 394 [articolo]
Fornasari, Massimo, La banca, la borsa, lo Stato Una storia della finanza (secoli XIII - XXI), Torino, G. GIAPPICHELLI, 2017, pp. 216 . [libro]
Fornasari, Massimo, Presentazione, in: Omar Mazzotti, "Istruite dalla cattedra, istruite coll'esempio". Conoscenze agrarie e capitale umano in Romagna tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 7 - 11 [prefazione]
Massimo Fornasari, La Scuola post-universitaria di sviluppo economico, Leonardo Melandri e il sistema bancario dell’Emilia Romagna nel secondo dopoguerra, in: Proposte di riforma per le istituzioni e la cultura, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 109 - 130 (PERCORSI) [capitolo di libro]
M. Carboni; M. Fornasari, Finanziare l'impresa: innovazioni societarie nella Bologna d'antico regime, in: Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX), Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 125 - 147 [capitolo di libro]
Massimo Fornasari, La costruzione del «modello emiliano»: economia e società in Emilia-Romagna dall’Ottocento al Novecento, in: Le radici dello sviluppo economico e sociale dell'Emilia Romagna, Bologna, Minerva, 2014, pp. 19 - 39 [capitolo di libro]
Rebecca Orelli; Carlotta del Sordo; Massimo Fornasari, Credit and accounting in early modern Italy: the case of the Monte di Pietà in Bologna, «ACCOUNTING HISTORY REVIEW», 2013, 23, pp. 273 - 293 [articolo]
Massimo Fornasari, Dalla nascita delle Opere pie di San Paolo alla crisi bancaria di fine secolo (1853-1899), in: La Compagnia di San Paolo. Volume secondo 1853-2013, Torino, Einaudi Editore, 2013, pp. 203 - 238 [capitolo di libro]
Massimo Fornasari, La “questione bancaria” e l’unificazione nazionale, in: Studi in ricordo di Tommaso Fanfani, Pisa, Industrie grafiche Pacini editore, 2013, pp. 371 - 379 [capitolo di libro]