Foto del docente

Marco Pretelli

Full Professor

Department of Architecture

Academic discipline: CEAR-11/B Architectural Conservation

Publications

M.Pretelli; A.Ugolini, LE FONTANE STORICHE: EREDITÀ’ DI UN PASSATO RECENTE Restauro, valorizzazione e gestione di un patrimonio complesso HISTORIC FOUNTAINS. INHERITANCE OF A CLOSE PAST Restoration, exploitation and maintenance of a complex heritage, FIRENZE, ALINEA, 2011, pp. 304 . [Editorship]

M.PRETELLI; A.UGOLINI, LE FONTANE STORICHE:EREDITA' DI UN PASSATO RECENTE. Restauro, valorizzazione e gestione di un patrimonio complesso. HISTORIC FOUNTAINS: INHERITANCE OF A CLOSE PAST. Restoration, exploitation an maintenance of a complex heritage Mostra al Palazzo del Ridotto, Piazza Almerici, Cesena, 9-30 aprile 2011, 2011. [Exhibition]

M. PRETELLI, Perchè conservare le fontane storiche? L'occasione, le ragioni, il come, in: Le fontane storiche: eredità di un passato recente. Restauro, valorizzazione e gestione di un patrimonio complesso, FIRENZE, ALINEA, 2011, pp. 8 - 15 [Chapter or essay]

Serrau A.; Lazzarini G.; Signorelli L.; Ugolini A.; Pretelli M., Ri-pensare il centro storico. Riflessioni sul disegno urbano di San Piero tra ricerca e partecipazione. Scuola Primaria "G. Pascoli" di San Piero in Bagno (FC), 28 dicembre 2011-5 gennaio 2012, 2011. [Exhibition]

Comune di San Piero in Bagno; associazione "Il Faro di Corzano"; M.PRETELLI; A.UGOLINI, RI-PENSARE IL CENTRO STORICO. Rilessioni sul centro urbano di San Piero tra ricerca e partecipazione. Mostra a Palazzo delle Scuole Elementari, Largo Moutiers n.1 - San Piero in Bagno (FC), 28 dicembre 2011 - 5 gennaio 2012., 2011. [Exhibition]

M. Pretelli, Dopo le Stones. John Ruskin e Venezia, in: Arkkitehtuurin Historia ja Nykyaika, OULU, Oulun yliopiston arkkitehtuurin osasto, 2010, pp. 65 - 74 [Chapter or essay]

M. Pretelli, La rovina di John Ruskin, in: Ricomporre la rovina, FIRENZE, Alinea, 2010, pp. 32 - 40 (Restauro Architettonico e Archeologico. Sezione Restauro Architettonico/1) [Chapter or essay]

M. Pretelli, Prefazione, in: A. BOSCOLO NATA E. ANTICO, Il Forte San Felice e le fortificazioni della laguna meridionale di Venezia, SOTTOMARINA, Il Leggio, 2010, pp. XIII - XVII [Brief introduction]

M. Pretelli, St Mark's Rest, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, Maggioli Editore, 2010, pp. 600 (Politecnica). [Research monograph]

M. Pretelli, Cavallino-Treporti. Genesi e scomparsa di una «città militare», «CITTÀ E STORIA», 2009, anno 4 vol. 2, pp. 403 - 416 [Scientific article]

M. Pretelli; A. Faggian, Che fare di Forte Marghera?, in: Stella d'acqua. Politiche e riflessioni per il recupero di Forte Marghera a Venezia, PADOVA, CLEUP, 2009, pp. 97 - 102 [Chapter or essay]

M. Pretelli; F. Pittaluga; V. Tronchin; G. Vio, Le ragioni della selezione, in: Stella d'acqua. Politiche e riflessioni per il recupero di Forte Marghera, PADOVA, CLEUP, 2009, pp. 17 - 20 [Chapter or essay]

M. Pretelli, Restauro vs calcestruzzo. Considerazioni preliminari ad un dibattito, in: Concrete 2009. The building techniques. Technological development of concrete. Tradition, actualities, prospects, NAPOLI, Luciano, 2009, 1, pp. 85 - 91 (atti di: Concrete 2009. The building techniques. Technological development of concrete. Tradition, actualities, prospects, Termoli, 19-20 febbraio 2009) [Contribution to conference proceedings]

M. Pretelli, Archeologia e restauro. Una storia antica. Un convegno, alcuni studiosi, una questione, in: Modi di costruire nell'antichità classica. Tecnologia, restauro, valorizzazione, NAPOLI, Luciano, 2008, 1, pp. 9 - 14 (atti di: Modi di costruire nell'antichità classica. Tecnologia, restauro, valorizzazione, Termoli, 29 gennaio 2007) [Contribution to conference proceedings]

M. Pretelli, Il restauro degli interni. Conservare, progettare, abitare, in: A. BOSSI, Identità e valori insediativi tra conservazione e innovazione, NAPOLI, v point, 2008, 1, pp. 30 - 37 (atti di: Congresso-seminario tenutosi a Bojano (CB) con la partecipazione di docenti italiani, statunitensi, messicani. Obiettivo del congresso-seminario era quello di analizzare lo stato dell'arte della ricerca relativa alla tutela e alla valorizzazione di un centro storico, nello specifico quello di Bojano. Le sessioni erano aperte al pubblico e specificatamente indirizzate ad un gruppo di architetti che, durante lo stage, dovevano elaborare strategie utili alla valorizzazione del centro architettonico molisano., Bojano, 17-23 luglio 2008) [Contribution to conference proceedings]