Foto del docente

Marco Cavina

Full Professor

Department of Legal Studies

Academic discipline: GIUR-16/A History of Medieval and Modern Law

Coordinator of PhD Programme in Legal Studies

Publications

M. CAVINA, Giuristi, letterati e dispute dei saperi in età moderna. Il caso della scienza dell’onore, in: Diritto e letteratura. Prospettive di ricerca, ROMA, Aracne editrice, 2010, pp. 311 - 320 [Chapter or essay]

Coordination of a Research Project: LA PRASSI DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA FRA ANTICO REGIME ED ETÀ NAPOLEONICA: DAL DIRITTO COMUNE AI CODICI.

M. Cavina, Padri tiranni. Una polemica illuminista, «CHEIRON», 2010, 49, pp. 79 - 88 [Scientific article]

Ruolo editoriale nella collana «Parerga Iuris. Approfondimenti di storia del diritto, della cultura e della società», BOLOGNA, PATRON

Ruolo editoriale nella collana «Parerga historiae et iuris. Approfondimenti di storia del diritto, della cultura e della società.»

Ruolo editoriale nella collana «STORIA DELLA GIUSTIZIA CRIMINALE. DIRITTO, CULTURA E SOCIETA'», BOLOGNA, BUP. Bononia University Press

CAVINA M., Giovanni Santini e il problema della continuità, «ATTI E MEMORIE. MEMORIE SCIENTIFICHE, GIURIDICHE, LETTERARIE. ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI MODENA», 2009, serie VIII, vol. XI, pp. 67 - 70 [Scientific article]

M. Cavina, Il codice della discordia. Giurisperiti estensi fra révolution ed impero, in: Giuseppe Luosi, giurista italiano ed europeo. Traduzioni, tradizioni e tradimenti della codificazione. A 200 anni dalla traduzione in italiano del Code Napoléon (1806-2006), Atti del Convegno Internazionale di Studi, CARPI-MODENA, APM-Archivio Storico del Comune di Modena, 2009, pp. 141 - 149 (atti di: Giuseppe Luosi, giurista italiano ed europeo. Traduzioni, tradizioni e tradimenti della codificazione. A 200 anni dalla traduzione in italiano del Code Napoléon (1806-2006), Mirandola-Modena, 19-20 ottobre 2006) [Contribution to conference proceedings]

CAVINA M., L'albagia del Colleoni. Il "De imperatore militum deligendo" di Bartolomeo Cipolla, in: Bartolomeo Cipolla: un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere, PADOVA, CEDAM, 2009, pp. 149 - 160 (atti di: Convegno Internazionale di Studi, Verona, 14-16 ottobre 2004) [Contribution to conference proceedings]

M. Cavina, L'equivoco irrisolto. Patria potestas e totalitarismi europei, in: Diritto romano e regimi totalitari nel '900 europeo, TRENTO, Università degli studi di Trento, 2009, pp. 215 - 229 (atti di: Diritto romano e regimi totalitari nel '900 europeo, Trento, 20-21 ottobre 2006) [Contribution to conference proceedings]

M. Cavina, La formalizzazione del duello nel Rinascimento, in: Il duello fra medioevo ed età moderna. Prospettive storico-culturali, ROMA, viella, 2009, pp. 63 - 70 (atti di: Il duello fra medioevo, Centro tedesco di studi veneziani. Venezia, 18 maggio 2007) [Contribution to conference proceedings]

CAVINA M., Mito e realtà della caccia alle streghe in Europa, «I QUADERNI DI CULTURA DEL GALVANI», 2009, n.s. 14.1, pp. 47 - 77 [Scientific article]

Cavina M., Res diversae diversos habeant ordines. Aristotelismo e duello: Antonio Bernardi nelle diatribe di metà Cinquecento, in: Antonio Bernardi della Mirandola (1502-1565). Un aristotelico umanista alla corte dei Farnese, FIRENZE, Leo S. Olschki, 2009, pp. 153 - 168 (atti di: Antonio Bernardi nel V centenario della nascita, Mirandola, 30 novembre 2002) [Contribution to conference proceedings]

CAVINA M., I luoghi della giustizia, in: Storia di Bologna. L'Età Moderna. I (Istituzioni, forme del potere, economia e società), BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 367 - 411 [Chapter or essay]

Cavina M., La giustizia nella città dei dottori, in: Diritto particolare e modelli universali nella giurisdizione mercantile : (secoli 14.- 16.), BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 87 - 94 (atti di: La giustizia dei mercanti fra diritto particolare e modelli universali (secc. XIV-XVI). Seminario di studi, Bologna, 24 marzo 2006) [Contribution to conference proceedings]