Foto del docente

Marco Antonio Bazzocchi

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LICO-01/A Letteratura italiana contemporanea

Pubblicazioni

M. A. Bazzocchi, Escrito con el cuerpo: cine y alegoria en Pasolini, in: CARLO DI CARLO JOS MANUEL MOURINO, La voz de Pasolini, MADRID, Maia ediciones, 2011, pp. 107 - 118 [capitolo di libro]

M. A. Bazzocchi, Il suo nome è rosso? Pittori e scrittori nell'Italia del dopoguerra, in: L'Italia s'è desta. Arte in Italia nel secondo dopoguerra 1945-1953, TORINO, Umberto Allemandi, 2011, pp. 38 - 45 [capitolo di libro]

M.A.Bazzocchi, La palude di sangue. Mito e tragedia in Pavese, «CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA», 2011, 5-6, pp. 49 - 60 [articolo]

D. Benati; F. Mazzocca; A. Morandotti; M. A. Bazzocchi; G. Olmi; A. Paolucci; L. Tongiorgi Tomasi, Il corpo e l'anima dei fiori, in: Fiori. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh, MILANO, Silvana Editoriale, 2010, pp. 25 - 37 [capitolo di libro]

M. A. Bazzocchi, Manierismo o el vuelo de Pasolini de la poesia al cine, «TRAMA & FONDO», 2010, 28, pp. 7 - 18 [articolo]

M. A. Bazzocchi, Nei dintorni di Tetis, in: Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, BOLOGNA, Bononia University Press, 2010, pp. 173 - 182 (il varco) [capitolo di libro]

M. A. Bazzocchi, PAsolini: figure del destino, «STUDI PASOLINIANI», 2010, 4, pp. 37 - 45 [articolo]

M. A. Bazzocchi, "Un poco al di sopra dei nostri sensi": scrittori e artisti verso Oriente, in: L'artista viaggiatore, da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani, MILANO, Silvana Editoriale, 2009, pp. 49 - 58 [capitolo di libro]

m.A.Bazzocchi, Archeologia del mito: Nava lettore dei Conviviali, «RIVISTA PASCOLIANA», 2009, 21, pp. 175 - 177 [articolo]

E. PAsquini; V. Roda; N. Lorenzini; E. Sanguineti; F. Curi; M. A. Bazzocchi; S. Santucci;, Carducci poeta-personaggio tra i prosatori del '900, in: Carducci nel suo e nel nostro tempo, BOLOGNA, Bononia university press, 2009, pp. 573 - 588 (atti di: Carducci nel suo e nel nostro tempo, Bologna, 2008) [Contributo in Atti di convegno]

M. A. Bazzocchi, La Comedia y el màs allà, in: M. CACCIARI F. DUQUE J. J. HEFFERNAN L. BARTOLI S. GIVONE B. TEUBER, Dante. La obra total, MADRID, Ediciones arte y estetica, 2009, pp. 146 - 174 [capitolo di libro]

M.A.Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, MILANO, Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2009, pp. 168 (Temi del Novecento). [libro]

Bruno Capaci; M. A. Bazzocchi, Culture nazionali e cosmopolitismo, in: Il Settecento, Vol 9, MILANO, Corriere della Sera Motta editore, 2008, pp. 404 - 408 [voce di enciclopedia/dizionario]

M.A.Bazzocchi, Il sapore dell'erudizione: Raimondi, Camporesi e il Barocco Bologna, «RIGA», 2008, 26, pp. 305 - 323 [articolo]

B. Sica; N. Scaffai; D. Varini; M. Rusi; M. A. Bazzocchi; S. Colangelo; S. Verdino; L. Bentini; F. Arato, Le forme del tempo nella poesia di Pasolini, in: Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco, BOLOGNA, CLUEB, 2008, pp. 179 - 195 (Lo studio del tempo) [capitolo di libro]