Prati, Francesca; Menegatti, Michela; Rubini, Monica, Il ruolo della categorizzazione multipla e del contatto intergruppi nella riduzione della discriminazione linguistica, in: XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, 2015, pp. 1 - 1 (atti di: XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Palermo, 17-19 settembre 2015) [atti di convegno-abstract]
M. Menegatti; M.G. Mariani; M. Rubini, Discriminazione di genere nella selezione del personale: il ruolo implicito dell'astrazione linguistica., «PSICOLOGIA SOCIALE», 2012, 2/2012, pp. 231 - 240 [articolo]
Menegatti M.; Rubini M., From the individual to the group: The enhancement of lingusitic bias, «EUROPEAN JOURNAL OF SOCIAL PSYCHOLOGY», 2012, 42, pp. 36 - 40 [articolo]
M. Rubini; M. Menegatti, "Omnia vincit amor": the language of intimate relationships, in: M. CADINU, S. GALDI, A. MAASS, Social perception, cognition and language., PADOVA, Cleup, 2011, pp. 300 - 302 [capitolo di libro]
Menegatti M.; Rubini M., Le parole delle relazioni sociali: due decadi con il modello delle categorie linguistiche., «PSICOLOGIA SOCIALE», 2009, 4, pp. 407 - 435 [articolo]
Menegatti M., Le basi psicologiche del terrorismo. L’individuo, il gruppo e l’organizzazione, «PSICOLOGIA SOCIALE», 2008, 3 (2), pp. 197 - 223 . Opera originale: Autore: - Titolo: I fattori psicologici giocano un ruolo essenziale nel terrorismo a tutti i livelli di analisi rilevanti, tra cui quello individuale, di gruppo e organizzativo. Nonostante in questo contributo tratti queste categorie di fattori separatamente, in realtà sono legati in modo inestricabile. I processi di formazione delle credenze e degli atteggiamenti individuali determinano il grado in cui una popolazione supporta una causa terroristica, influenzando la base politica dell’organizzazione e, in definitiva, il suo potere. A sua volta, il potere di un’organizzazione può accrescere il suo status come “autorità epistemica” di fiducia e quindi la sua abilità di attrarre nuove reclute.
L’essenza psicologica del terrorismo fornisce suggerimenti per mettere in atto strategie efficaci per contrastarlo. Tuttavia, è consigliabile agire con cautela, poiché le attività di lotta al terrorismo che sembrano desiderabili ad un dato livello di analisi possono risultare da [contributo in rivista (traduzione)]
Rubini M.; Menegatti M., Linguistic bias in personnel selection, «JOURNAL OF LANGUAGE AND SOCIAL PSYCHOLOGY», 2008, 27, pp. 168 - 181 [articolo]
Menegatti M.; Rubini M., A chi parliamo? Di cosa parliamo. Il ruolo dell'astrazione linguistica nella comunicazione politica, «PSICOLOGIA SOCIALE», 2007, 2, pp. 501 - 522 [articolo]
Menegatti M.; Moscatelli S.; Botindari L.; Albarello F. (a cura di): MENEGATTI M., MOSCATELLI S., BOTINDARI L., ALBARELLO F., Libro abstract VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia Sociale., BOLOGNA, Bonomo, 2007, pp. 343 . [curatela]
A. Palmonari; L. Botindari; M. Menegatti, Influenza (processi di), in: Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze. Vol. 1 (A-K)
Dizionario di Scienze Psicologiche. Psicologia, Psicoanalisi, Psichiatria, Neuroscienze, Vol. I A-K, TORINO, Einaudi, 2006, pp. 527 - 532 [voce di enciclopedia/dizionario]
Menegatti M.; Rubini M., Linguaggio e processi psico-sociali., «PSICOLOGIA SOCIALE», 2006, 2, pp. 285 - 309 [articolo]
Menegatti M.; Rubini M.; Palmonari A., The use of language abstraction in the Italian academic comparative evaluations, in: EAESP Programme book, s.l, s.n, 2005, pp. 225 - 225 (atti di: 14th General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology, Wurzburg, 19-23 July) [atti di convegno-abstract]
M. Rubini; S. Moscatelli; A. R. Graziani; M. Menegatti, Tra la realtà sociale e il laboratorio: appunti per lo studio dei gruppi sociali, in: Persone, gruppi, comunità. Scritti di psicologia sociale in onore di Augusto Palmonari, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 101 - 128 [capitolo di libro]