Foto del docente

Luigi Pirovano

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LATI-01/A Lingua e letteratura latina

Pubblicazioni

PIROVANO, LUIGI, I “progymnasmata” nelle “Etymologiae” di Isidoro, in: Il calamo della memoria V, 2012, pp. 235 - 265 (atti di: V CONVEGNO IL CALAMO DELLA MEMORIA. RIUSO DI TESTI E MESTIERE LETTERARIO NELLA TARDA ANTICHITÀ, Trieste, 26-27 aprile 2012) [Contributo in Atti di convegno]

Pirovano, L, Recensione a: [Quintilian] The Gladiator (Longer Declamations, 9) ("Collana Scientifica",18), «EIKASMOS», 2012, 23, pp. 545 - 548 [recensione]

PIROVANO, LUIGI, “Sicut M. Tullio placet”: scuola (tardo)antica e scuola medievale nell’opera di Emporio, in: Ways of Approaching Knowledge in Late Antiquity and the Early Middle Ages. Schools and Scholarship, Nordhausen, Verlag Traugott Bautz, 2012, pp. 40 - 73 (atti di: Formas de acesso ao saber na Antiguidade Tardia e Alta Idade Média III. Escola e Erudição, Lisbona, 27-28 ottobre 2011) [Contributo in Atti di convegno]

PIROVANO, LUIGI, Recensione a: DAVID M. TIMMERMAN – EDWARD SCHIAPPA (edd.). Classical Greek rhetorical theory and the disciplining of discourse, Cambridge – New York 2010: Cambridge University Press, «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2011, 2011.05.25, pp. N/A - N/A [recensione]

PIROVANO, LUIGI, Recensione a: HARTMUT WULFRAM, Ex uno plures. Drei Studien zum Postumen Persönlichkeitsbild des alten Cato, Berlin 2009: Verlag Antike e.K., «BOLLETTINO DI STUDI LATINI», 2011, 41, pp. 321 - 322 [recensione]

PIROVANO, LUIGI, Towards a new critical edition of Emporius’ work (RhLM 561-574 Halm), in: New Perspectives on Late Antiquity, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 407 - 415 (atti di: Nuevas perspectivas sobre la Antigüedad tardía, Segovia, 21-23/10/2009) [Contributo in Atti di convegno]

PIROVANO, LUIGI, Un “nuovo” foglio manoscritto delle ‘Interpretationes Vergilianae’ di Tiberio Claudio Donato (Beinecke Library MS 1020), «ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK», 2011, 178, pp. 85 - 86 [articolo]

PIROVANO, LUIGI, "Cursim scripsi quae potui”. Tiberio Claudio Donato rilegge il suo “libro”, «CENTOPAGINE», 2010, 4, pp. 108 - 119 [articolo]

PIROVANO, LUIGI, Glosse di Tiberio Claudio Donato nel “Virgilio di Tours”. Problemi e prospettive (I), «VOCES», 2010, 21, pp. 163 - 208 [articolo]

PIROVANO, LUIGI, La ‘Dictio’ 28 di Ennodio: un’etopea parafrastica, in: Uso, riuso e abuso dei testi classici, MILANO, LED Edizioni Universitarie, 2010, pp. 15 - 52 (COLLOQUIUM) [capitolo di libro]

PIROVANO, LUIGI, Recensione a: JOSÉ ANTONIO FERNÁNDEZ DELGADO – FRANCISCA PORDOMINGO – ANTONIO STRAMAGLIA (eds.), Escuela y literatura en Grecia antigua. Actas del Simposio Internacional – Universidad de Salamanca – 17-19 Noviembre de 2004, Cassino 2007: Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino, «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2009, 2009.08.26, pp. N/A - N/A [recensione]

PIROVANO, LUIGI, «Per Bibliotaphos quosdam». Pierio Valeriano e le ‘Interpretationes Vergilianae’ di Tiberio Claudio Donato nella Roma del Cinquecento, «ACME», 2009, 62, pp. 135 - 155 [articolo]Open Access

PIROVANO, LUIGI, Pierio Valeriano e il testo delle ‘Interpretationes Vergilianae’ di Tiberio Claudio Donato, in: Argumenta antiquitatis, MILANO, Cisalpino, 2009, pp. 73 - 99 [capitolo di libro]

PIROVANO, LUIGI, «Somno vinoque sepulti». Nota filologica a Claud. Don. ad Aen. 9.189 e 236 LEXIS. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica [ISBN 978-90-256-1253-5], «LEXIS», 2009, 27, pp. 323 - 334 [articolo]

PIROVANO, LUIGI, L’insegnamento dei ‘progymnasmata’ nell’opera di Emporio retore, in: Retorica ed educazione delle élites nell’antica Roma. Atti della VI Giornata ghisleriana di Filologia classica’ (Pavia, 4-5 aprile 2006), COMO-PAVIA, Ibis, 2008, pp. 195 - 236 (atti di: Retorica ed educazione delle élites nell’antica Roma. VI Giornata ghisleriana di Filologia classica, Pavia, 4-5 aprile 2005) [Contributo in Atti di convegno]