Foto del docente

Lucia Serena Rossi

Full Professor

Department of Legal Studies

Academic discipline: GIUR-10/A European Union Law

Publications

Rossi, L. S., Il valore giuridico dei valori. L’Articolo 2 TUE: relazioni con altre disposizioni del diritto primario dell'UE e rimedi giurisdizionali, «FEDERALISMI.IT», 2020, 19/2020, pp. 4 - 26 [Scientific article]Open Access

Lucia Serena Rossi, La valeur juridique des valeurs. L’article 2 TUE : relations avec d’autres dispositions de droit primaire de l’UE et remèdes juridictionnels, «REVUE TRIMESTRIELLE DE DROIT EUROPÉEN», 2020, 11, pp. 639 - 657 [Scientific article]

Lucia Serena Rossi; Angela Di Stasi, Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio Europeo di Tampere, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 560 (FREEDOM, SECURITY AND JUSTICE: EUROPEAN LEGAL STUDIES). [Editorship]Open Access

L.S. Rossi, Diritti fondamentali, primato e autonomia: il bilanciamento fra i principi "costituzionali" dell'Unione europea, in: Regards croisés sur la protection nationale et internationale des droits de l'homme - Liber Amicorum Guido Raimondi, Tilburg, Wolf Legal Publishers, 2019, pp. 775 - 798 [Chapter or essay]

L.S. Rossi, Droits fondamentaux, primauté et autonomie : la mise en balance entre les principes « constitutionnels » de l’Union européenne, «REVUE TRIMESTRIELLE DE DROIT EUROPÉEN», 2019, 2019, pp. 67 - 84 [Scientific article]

Lucia Serena Rossi, Foreword, in: The conclusion and implementation of EU free trade agreements. Constitutional challenges., Cheltenham, Edward Elgar Publishing, 2019, pp. IX - XI [Preface]

L.S. Rossi, La relazione fra Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e direttive nelle controversie orizzontali, «FEDERALISMI.IT», 2019, 10/2019, pp. 1 - 12 [Scientific article]Open Access

L. S. Rossi, The relationship between the EU Charter of Fundamental Rights and Directives in horizontal situations., in: L'Europe au kaléidoscope : Liber Amicorum Marianne Dony, Bruxelles, Editions de l'Université de Bruxelles, 2019, pp. 201 - 210 [Chapter or essay]

L.S. Rossi, 2, 4, 6 (TUE)...l'interpretazione dell' "Identity clause" alla luce dei valori fondamentali dell'UE, in: Liber Amicorum Antonio Tizzano. De la Cour CECA à la Cour de l'Union: le long parcours de la justice européenne, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 859 - 870 [Chapter or essay]

Rossi Lucia Serena, Il "triangolo giurisdizionale" e la diffice applicazione della sentenza 269717 della Corte costituzionale italiana, «FEDERALISMI.IT», 2018, 16/2018, pp. 2 - 14 [Scientific article]Open Access

rossi lucia serena, La sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana: obiter 'creativi' (o distruttivi?) sul ruolo dei giudici italiani di fronte al diritto dell'Unione europea, «FEDERALISMI.IT», 2018, 18, pp. 1 - 9 [Scientific article]

L.S. Rossi, M.A.S. e M.B. e la torre di Babele: alla fine le Corti si comprendono... pur parlando lingue diverse, in: Primato del diritto dell'Unione europea e controlimiti alla prova della "saga Taricco", Milano, Giuffrè, 2018, pp. 153 - 167 [Chapter or essay]

Rossi Lucia Serena,, The Principle of Equality Among Member States of the European Union, in: The Principle of Equality in EU Law, Cham, Springer, 2017, pp. 3 - 41 [Chapter or essay]

Lucia Serena Rossi; Federico Casolari, The Principle of Equality in EU Law, Cham, Springer, 2017, pp. 322 . [Editorship]

Rossi, Lucia Serena, Equilibri istituzionali e metodi di integrazione dell’Unione: quale ruolo per la “nuova” Commissione europea?, in: Verso i 60 anni dai Trattati di Roma. Stato e prospettive dell'Unione europea, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 65 - 89 [Chapter or essay]