Foto del docente

Luca Vaccaro

Professore a contratto

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Pubblicazioni

Vaccaro Luca, Come un "vago augel" che "di novo impiuma". Nella "pittura amorosa" della Conquistata., in: Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2021, pp. 179 - 193 [capitolo di libro]Open Access

Vaccaro Luca, Recensione a: Drammaturgia/Drammaturgie (Firenze, Teatro di Rifredi, venerdì 6 maggio 2022), presentazione del volume Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di A. Lezza, F. Caiazzo ed E. Ferrauto (Napoli, Liguori, 2021, 395 pp.)., «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 230 - 238 [recensione]Open Access

Vaccaro Luca, Hai mai “veduto le gru volare?”. Tra Vico, Pirandello ed Eduardo De Filippo, in: Per le Medical Humanities Sondaggi di letteratura e linguistica, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2021, pp. 171 - 214 [capitolo di libro]Open Access

Vaccaro Luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 261 - 262 [articolo]Open Access

Vaccaro Luca, Indice dei nomi, «Schede Umanistiche», XXXV/1, 2021, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2021, pp. 14 . [indici]

Vaccaro, Luca, La Festa di San Bartolomeo nel primo Settecento a Bologna. Fra “poetici componimenti”, dramma in musica e ideali arcadici, in: NATURA, SOCIETÀ E POLITICA NELLA LETTERATURA BOLOGNESE DEL SETTECENTO, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 65 - 101 [capitolo di libro]Open Access

Vaccaro Luca, Recensione a: Ottavio Ghidini. – Tasso tra «Liberata» e «Conquistata»: la Bibbia, i Padri, la liturgia. – Città di Castello (PG), I Libri di Emil, 2019, pp. 262, «GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2021, 198, pp. 144 - 148 [recensione]

Vaccaro Luca, «Quant'è bello ’o culore de’ ’e pparole». Dal romanzo di guerra di Gennaro alle occhiate di Amalia nella Napoli milionaria! di Eduardo, in: Antologia teatrale. Atto secondo, Napoli, Liguori, 2021, pp. 149 - 170 [capitolo di libro]

Vaccaro Luca, Indice dei manoscritti e documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2020, 33/2019, pp. 267 - 268 [articolo]

Vaccaro Luca, Indice dei nomi, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXIII/1, 2019, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2020, pp. 14 . [indici]

Luca Vaccaro, La partnership coniugale e letteraria di Muzio e Ippolita Manfredi nelle relazioni col duca di Mantova. Documenti inediti dall’Archivio Gonzaga, «MISURE CRITICHE», 2020, 19, pp. 39 - 70 [articolo]Open Access

Vaccaro Luca, La prigionia di Francesco Maria Vialardi nelle carceri del Santo Uffizio e il rapporto con Giordano Bruno, «ESPERIENZE LETTERARIE», 2020, 45, pp. 61 - 106 [articolo]

Vaccaro, Luca, Vialardi, Francesco Maria, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2020, pp. 111 - 113 [voce di enciclopedia/dizionario]

Vaccaro Luca, «Comandi, che in ogni cosa la servirò con tutto il cuore». Lettere di F. Maria Vialardi a Jacques-Auguste de Thou, «SCHEDE UMANISTICHE», 2020, 33, pp. 117 - 163 [articolo]

Vaccaro Luca, «Solo è signor chi signoreggia al Tempo».Le postille del Vialardi alla Conquistata e la retorica tassiana del velame, in: Natura Società Letteratura,Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020, pp. 1 - 8 (atti di: Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti, Bologna, 13-15 settembre 2018) [Contributo in Atti di convegno]Open Access