Foto del docente

Luca Vaccaro

Professore a contratto

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Nota biografica

Luca Vaccaro è dall'A.A.2017-2018 professore a contratto presso il Dip. di FICLIT dell’Università di Bologna. Ha conseguito l'ASN nel SSD 10/F1 LETTERATURA ITALIANA (Fascia II, 07/03/2025 - 07/03/2037). È Segretario di Redazione e componente del board di «Schede Umanistiche» e «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni»; fa parte della Commissione per l’Edizione Nazionale delle "Opere" di G. B. della Porta (Pres.: F. Tateo; Segr. e Tes.: A. Paolella; Cons.: M.L. Doglio, S. Ricci, R. De Vivo, G.A. Palumbo, O. Trabucco e L. Vaccaro) e dei Comitati Scientifici dell’A.R.U.B., del Centro Studi Lab. Guerrini (FICLIT) e del Centro Inter. di Studi G. B. della Porta. È codirettore della collana «La Minerva». Tra i lavori svolti, le monografie Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: F. M. Vialardi (I Libri di Emil, 2022, 320pp.) e Carlo Dossi e il disagio dell’élite postunitaria fra scrittura e governo (G. Pozzi, 2024, 116pp.), e le edizioni del Contrasto amoroso di M. Manfredi (I Libri di Emil, 2022,265 pp.) e Della famosissima Compagnia della Lesina. Dialogo, Capitoli e Ragionamenti attribuibili a F. M. Vialardi («BRB»,19), I Libri di Emil, 2024, 518 pp.

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
luca.vaccaro2@unibo.it

Altri contatti

Web:

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Via Zamboni 32, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

 

 Studio n. 12

Orario di ricevimento: giovedì ore 11:00-12:00.

  • Il docente è sempre disponibile all'indirizzo email: luca.vaccaro2@unibo.it
  • I tesisti possono sempre contattare il docente via mail.

 

  • Si informa che il nuovo LABORATORIO - 27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.E) - di Letteratura Teatrale Italiana (A.A. 2024/2025), dal titolo «Filologia commossa» e Teatro: la Grande Guerra, fra ideali, illusioni e «sfortunate battaglie d’amore», avrà inizio nella giornata di Martedì 12 febbraio 2025 (AULA EMILIO PASQUINI, Piano Primo, Edificio in Bo - Via Zamboni 32, VIA Zamboni 32 - Bologna): vd. orari lezioni. Il LABORATORIO si svolge in collaborazione con Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo (https://www.centrostuditeatro.it/): https://www.centrostuditeatro.it/2024/09/il-fiore-che-ti-mando-lho-baciato-come-laboratorio-di-filologia-commossa-e-di-creativita-rigorosa-alluniversita-di-bologna/

Per ulteriori informazioni sul LAROBATORIO dell'A.A. 2024/2025 vd. https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2024/470714

 

  • N.B. SI INFORMA CHE È ONLINE IL Bando di selezione Borsa di Studio in memoria di Franca Angelini (a.a. 2024/25), indetto ed erogato dal Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo (https://www.centrostuditeatro.it/). Il bando è rivolto agli studenti dell’Università di Bologna (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica), che hanno conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220) con tesi di laurea in “Laboratorio di Letteratura Teatrale Italiana” 27928 – LABORATORIO (1) (LM) (G.E), o che risultino regolarmente iscritti al CdL Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche per l’a.a. 2024/2025 e in procinto di completare gli studi con una tesi di laurea nella sopraindicata materia, o in Letteratura Teatrale Italiana. Le domande di partecipazione devono essere presentate non oltre le ore 23:00 del 21 Febbraio 2025 all’indirizzo e-mail: info@centrostuditeatro.it Per le modalità di partecipazione e di presentazione della candidatura, consultare la pagina online di interesse: https://www.centrostuditeatro.it/2025/01/bando-di-selezione-borsa-di-studio-in-memoria-di-franca-angelini/


 

 

----------------------------------------------------------------------------------

Gli studenti di Letteratura italiana (A.R.C.O.), che hanno frequentato i programmi svolti dalla professoressa P. Daniela Giovanelli, possono contattare il professore Andrea Campana all'indirizzo mail: andrea.campana@unibo.it