Foto del docente

Luca Pinto

Professore associato

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-02/A Scienza politica

Pubblicazioni

Giannetti, Daniela; Pedrazzani, Andrea; Pinto, Luca, The rising importance of non-economic policy dimensions and the formation of the Conte government in Italy, «ITALIAN POLITICAL SCIENCE», 2018, 13, pp. 27 - 44 [articolo]

Pinto, Luca, Candidacy rules and party unity: The impact of multiple candidacies on legislative voting behaviour in Italy, «ACTA POLITICA», 2017, 52, pp. 43 - 63 [articolo]

andrea pedrazzani; luca pinto, Dove pesca la rete del Movimento: le basi sociali del suo voto, in: M5s. Come cambia il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 95 - 136 [capitolo di libro]

Andrea Pedrazzani; Luca Pinto, Il ritorno alle urne: anatomia di una partecipazione inaspettata, in: La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 75 - 92 [capitolo di libro]

andrea pedrazzani; luca pinto, L'evoluzione dell’elettorato: un partito pigliatutti?, «IL MULINO», 2017, 46, pp. 736 - 743 [articolo]

Curini, Luigi; Pinto, Luca, L’arte di fare (e disfare) i governi: da De Gasperi a Renzi 70 anni di politica italiana, Milano, EGEA Bocconi, 2017, pp. 227 . [libro]

Daniela, Giannetti; Andrea, Pedrazzani; Luca, Pinto, Party System Change in Italy: Politicising the EU and the Rise of Eccentric Parties, «SOUTH EUROPEAN SOCIETY & POLITICS», 2017, 22, pp. 21 - 42 [articolo]

Andrea Pedrazzani; Luca Pinto; Paolo Segatti, I candidati nel tempo: un’analisi longitudinale delle candidature in Italia dal 1976 ad oggi, in: La rappresentanza politica in Italia: Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 35 - 60 [capitolo di libro]

Daniela, Giannetti; Luca, Pinto, La dimensione fondamentale del confronto politico: il significato di "sinistra" e "destra" per i candidati italiani, in: La rappresentanza politica in Italia, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 149 - 178 [capitolo di libro]

Pinto, Luca, La personalizzazione della campagna elettorale in un contesto partito-centrico: frequenza, qualità e determinati, in: La rappresentanza politica in Italia. Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 117 - 147 [capitolo di libro]

Pinto, Luca; Verzichelli, Luca, La «scelta prima della scelta»: profilo dei candidati, selezione e percorsi di carriera politica, in: La rappresentanza politica in Italia. Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 61 - 89 [capitolo di libro]

Curini, Luigi; Pinto, Luca, More than post-election cabinets: Uncertainty and the "magnitude of change" during Italian government bargaining, «INTERNATIONAL POLITICAL SCIENCE REVIEW», 2016, 37, pp. 184 - 197 [articolo]

Daniela, Giannetti; Luca, Pinto; Andrea, Pedrazzani, Setting Parliamentary Calendars: How Parties Allocate Time for Plenary Debates on Bills, «POLITICAL STUDIES», 2016, 64, pp. 1016 - 1035 [articolo]

Pedrazzani, Andrea; Pinto, Luca, Analisi dei flussi elettorali in 12 città, in: Tripolarismo e destrutturazione. Le elezioni regionali del 2015, Bologna, Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, 2015, pp. 101 - 128 (MISURE MATERIALI DI RICERCA DELL’ISTITUTO CATTANEO) [capitolo di libro]

Di Virgilio, Aldo; Giannetti, Daniela; Pedrazzani, Andrea; Pinto, Luca, Candidates in the 2013 Italian General Election: Evidence from the Italian Candidate Survey, «RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA», 2015, 45, pp. 317 - 342 [articolo]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.