Foto del docente

Laura Palareti

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PSIC-03/A Psicologia sociale

Pubblicazioni

Bertocchi S.; Potì S.; Palareti L., Gruppi di sostegno con genitori di bambini affetti da malattia emorragica congenita: descrizione di un’esperienza e analisi dei principali temi emersi, «PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO», 2011, 3, pp. 707 - 715 [articolo]

F. Emiliani; S. Bertocchi; S. Potì; L. Palareti, Process of Normalization in Families with Children Affected by Hemophilia, «QUALITATIVE HEALTH RESEARCH», 2011, 21, pp. 1667 - 1678 [articolo]

S. Bertocchi; F. Emiliani; S. Potì; L. Palareti, Diversi regimi terapeutici nel trattamento di bambini affetti da malattia emorragica congenita: processi di scelta e ricadute sul benessere psicosociale del paziente e della sua famiglia, «PSICOLOGIA DELLA SALUTE», 2010, 3, pp. 65 - 90 [articolo]

Berti C.; Palareti L., Efficacia e qualità degli interventi delle comunità residenziali per minori, «STUDI ZANCAN», 2010, 5, pp. 172 - 179 [articolo]

Emiliani F.; Palareti L.; Melotti G.;, Famiglie con bambini affetti da malattia cronica: prospettive di studio e ricerca., «PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO», 2010, 14, pp. 233 - 266 [articolo]

Palareti L.; Berti C., Relational Climate and Effectiveness of Residential Care: Adolescent Perspectives, «JOURNAL OF PREVENTION & INTERVENTION IN THE COMMUNITY», 2010, 38, pp. 26 - 40 [articolo]

Palareti L.; Berti C., Different ecological perspectives for evaluating residential care outcomes: Which window for the black box?, «CHILDREN AND YOUTH SERVICES REVIEW», 2009, 31, pp. 1080 - 1085 [articolo]

Emiliani F.; Bertocchi S.; Palareti L.; Potì S., La strategia della normalizzazione nelle famiglie con bambini affetti da malattia emorragica congenita, in: IX Congresso Nazionale AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo, s.l, s.n, 2009, pp. 200 - 200 (atti di: IX Congresso Nazionale AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo, Cagliari, 21-23 Settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]

EMILIANI F.; BERTOCCHI S.; PALARETI L.; POTÌ S., La strategia della normalizzazione nelle famiglie con bambini affetti da malattia emorragica congenita, in: IX Congresso Nazionale AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo, CAGLIARI, s.n, 2009, pp. 200 - 200 (atti di: Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, Cagliari, 21-23 Settembre 2009) [atti di convegno-abstract]

Battistelli P.; Palareti L.; Passini S., Rappresentazioni del terrorismo, identità culturali e atteggiamenti sociopolitici., in: L’analisi qualitativa dell’esperienza diretta, ROMA, Aracne editrice, 2009, pp. 215 - 224 [capitolo di libro]

Passini S.; Palareti L.; Battistelli P., We vs. them: terrorism in an intergroup perspective, «REVUE INTERNATIONALE DE PSYCHOLOGIE SOCIALE», 2009, 22, pp. 35 - 64 [articolo]

Emiliani F.; Palareti L., Contesti quotidiani di vita in comune: le comunità residenziali, in: Scenari familiari in trasformazione. Teorie, strumenti e metodi., ROMA, Aracne, 2008, pp. 263 - 272 [capitolo di libro]

Palareti L.; Berti C.; Emiliani F., Effectiveness conditions in out-of-home placement of children and adolescents, in: Assessing the ‘Evidence-base’ of Intervention for Vulnerable Children and Their Families. Cross National Perspectives and Challenges for Research, Practice and Policy, PADOVA, fondazione Emanuela Zancan onlus, 2008, pp. 167 - 170 (atti di: Assessing the ‘Evidence-base’ of Intervention for Vulnerable Children and Their Families. Cross National Perspectives and Challenges for Research, Practice and Policy, Padova, 26-29 marzo 2008) [Contributo in Atti di convegno]

Palareti L.; Emiliani F.; Berti C., Effectiveness conditions in residential care for children and adolescents: results from an Italian study, in: Digest of Paper Care Matters: Transforming Lives - Improving Outcomes, LOUGHBOROUGH, LEICESTERSHIRE, Centre for Child and Family Research, 2008, pp. 192 - 195 (atti di: Care Matters: Transforming Lives - Improving Outcomes, Oxford, 7-9 luglio 2008) [Contributo in Atti di convegno]

Battistelli P.; Passini S.; Palareti L., La costruzione del nemico dopo l’11 settembre: l’effetto dell’identità dell’aggressore sulla rappresentazione di terrorismo, «PSICOLOGIA SOCIALE», 2008, 1, pp. 139 - 156 [articolo]