F. Cammarano; G. Guazzaloca; M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, MILANO, Le Monnier Mondadori, 2009, pp. 426 . [Research monograph]
G. Guazzaloca, Sulla storia della televisione italiana, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2009, 4-2009, pp. 741 - 758 [Scientific article]
G. GUAZZALOCA, THE FALL OF THE BERLIN WALL: THE BEGINNING OF A NEW STORY (1989-2009), «EUROPRESSRESEARCH», 2009, 11/2009, pp. 1 - 3 [Comment or similar]
G. Guazzaloca, The 'revolution that never was': Rai-TV and the launch of Tribuna politica, «MODERN ITALY», 2009, vol. 14, issue 3-2009, pp. 275 - 294 [Scientific article]
G. Guazzaloca, UN AMALGAME BIZARRE ENTRE POLITIQUE ET TÉLÉVISION EN ITALIE: DU «FIEF DÉMOCRATE-CHRÉTIEN» AU «PHÉNOMÈNE BERLUSCONI», «LE TEMPS DES MÉDIAS», 2009, 13, pp. 42 - 56 [Scientific article]
GUAZZALOCA G., Un'erosione scaturita dai successi? Il problema della legittimità nella Prussia del XIX secolo, in: SOVRANI A META'. MONARCHIA E LEGITTIMAZIONE IN EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO., SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2009, pp. 163 - 181 . Opera originale: Autore: - Titolo: Erosion out of Success? The Problem of Legitimacy in Nineteenth Century Prussia
(saggio di Jörn Leonhard) [Book contributions (translation)]
G. GUAZZALOCA, Animali, “esseri senzienti”: una svolta importante nel Trattato di Lisbona, «EUROPRESSRESEARCH», 2008, gennaio 2008, pp. 1 - 2 [Comment or similar]
G. Guazzaloca, Le elezioni italiane del 13-14 aprile viste dall’Europa: la stagnazione economica e le incertezze sulla politica estera, «EUROPRESSRESEARCH», 2008, aprile, pp. 1 - 2 [Abstract]
G. Guazzaloca, L’EUROPA NELL’OTTOBRE NERO DELL’ECONOMIA MONDIALE, «EUROPRESSRESEARCH», 2008, ottobre 2008, pp. 1 - 3 [Comment or similar]
G. Guazzaloca, Lisbona 2007: il Trattato costituzionale e l'Europa a due velocità, in: L'Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2007, BOLOGNA, il Mulino, 2008, pp. 31 - 53 [Chapter or essay]
GUAZZALOCA G.; MACCAFERRI M., Chi ha il dito sul telecomando? Il dibattito sulla TV in Gran Bretagna: la politica del controllo culturale (o scelta di Stato) e della libera scelta (o controllo a distanza), in: GOVERNARE LA TELEVISIONE? POLITICA E TV IN EUROPA NEGLI ANNI CINQUANTA-SESSANTA, REGGIO EMILIA, DIABASIS, 2007, pp. 46 - 91 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Whose finger on the button? Debating TV in Britain: The Politics of Cultural Control (or state choice) and Free Choice (or remote control)Saggio di Lawrence Black [Book contributions (translation)]
G. GUAZZALOCA; F. CAMMARANO; P. POMBENI; V. SELLIN; P. SCHIERA, CONVEGNO INTERNAZIONALE: "MONARCHIA E LEGITTIMAZIONE POLITICA IN EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO", 2007. [Exhibition]
G. GUAZZALOCA, COSTITUZIONE, ALLARGAMENTO, IDENTITA' POLITICA: L'EUROPA DI FRONTE ALLE SUE PAURE, in: L'EUROPA DI CARTA. STAMPA E OPINIONE PUBBLICA IN EUROPA NEL 2006, BOLOGNA, il MULINO, 2007, pp. 35 - 63 [Chapter or essay]
GUAZZALOCA G., IL BROADCASTING E LA SUA "MISERIA QUADRUPLA": IL CASO OLANDESE (1925-1955), in: GOVERNARE LA TELEVISIONE? POLITICA E TV IN EUROPA NEGLI ANNI CINQUANTA-SESSANTA, REGGIO EMILIA, Diabasis, 2007, pp. 33 - 45 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Broadcast in all “its fourfold misery”. Governing television: The Dutch example (1925-1955).Saggio in lingua inglese di Susan Aasman [Book contributions (translation)]
GUAZZALOCA G., IL GOVERNO DELLA TELEVISIONE O LA TELEVISIONE DEL GOVERNO? IL RAPPORTO TRA TV E SISTEMA POLITICO IN ITALIA (1954-1975), in: GOVERNARE LA TELEVISIONE? POLITICA E TV IN EUROPA NEGLI ANNI CINQUANTA-SESSANTA, REGGIO EMILIA, DIABASIS, 2007, pp. 106 - 149 (atti di: GOVERNARE LA TELEVISIONE? POLITICA E TV IN EUROPA, 1954-1975, Bologna, 14 e 15 maggio 2004) [Contribution to conference proceedings]