Foto del docente

Giulia Favaretto

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-11/B Restauro dell’architettura

Pubblicazioni

Favaretto G., Pretelli M., Cura e Memoria. Il Centro sanatoriale di Vecchiazzano a Forlì dalla costruzione in epoca fascista all'uso contemporaneo come ospedale cittadino, in: La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria, Torino, Aisu International, 2021, pp. 720 - 730 (INSIGHT) [capitolo di libro]

Ernesto Antonini, Giulia Favaretto, Marco Pretelli, Heritage Buildings Towards the Future: Energy, Conservation and Circular Economy for Sustainable Development, «TECHNE», 2021, Special Series Vol. 2, pp. 117 - 121 [articolo]Open Access

Di Resta, S.; Favaretto, G.; Pretelli, M., Materiali autarchici. Conservare l'innovazione, Padova, Il Poligrafo, 2021, pp. 351 (BIBLIOTECA DI ARCHITETTURA). [libro]

Favaretto, G., The Global Inheritance of Forlì as Paradigm of Italian Modernity, in: Inheritable Resilience: Sharing Values of Global Modernities, Tokyo, Docomomo International, Docomomo Japan, 2021, 3, pp. 1034 - 1038 (atti di: 16th International Docomomo Conference, Tokyo, 29 August-2 September 2021) [Contributo in Atti di convegno]

Favaretto, G.; Pretelli, M., Verso nuovi (consapevoli) orizzonti. ATRIUM e le Linee di Indirizzo per il Restauro del Moderno, in: Il restauro dell’architettura moderna. Dalla conoscenza all’intervento, Firenze, Nardini, 2021, pp. 38 - 43 [capitolo di libro]

Bonora A., Fabbri K., Favaretto G., Pretelli M., Le diverse consistenze dell'acqua. Dotazioni impiantistiche e controllo del microclima a Villa Tugendhat a Brno, in: Gli effetti dell'acqua sui beni culturali. Valutazioni, critiche e modalità di verifica, Marghera Venezia, Arcadia Ricerche, 2020, pp. 513 - 524 [capitolo di libro]

Favaretto G., Pretelli M., Zampini A., Mussolini e la sua terra. Politiche di riuso tra censura e narrazione, in: La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, Torino, Aisu International, 2020, pp. 78 - 89 (INSIGHTS) [capitolo di libro]

Favaretto G., Pretelli M., Patrimonio culturale e capacity building per la conservazione e il miglioramento del comportamento energetico, «RECUPERO E CONSERVAZIONE», 2020, 162, pp. 32 - 38 [articolo]

G. Favaretto, "Per amare occorrer anzitutto conoscere". Percorsi conoscitivi e processi partecipativi per il patrimonio razionalista di Forlì, in: Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione. Sezione 3.2: Committenze e patrimonio. Esperienze, Roma, Quasar, 2020, pp. 447 - 455 [capitolo di libro]Open Access

G. Favaretto, Re-Maining Material Legacy, Re-Meaning Cultural Heritage: Preserving the Past to Design the Future, in: The Matter of Future Heritage, Delft ; Bologna, TU Delft Open ; CPCL Journal, 2020, pp. 159 - 174 (CPCL Series) [capitolo di libro]Open Access

Marco Pretelli; Andrea Ugolini; Sofia Ciacci; Giulia Favaretto; Chiara Mariotti; Lorenzo Salina; Alessia Zampini, Casa Bufalini: un laboratorio aperto per ripensare la città, 2019. [mostra o esposizione]

Favaretto G., Pretelli M., Zampini A., Discovering and communicating the rationalist architecture of Forlì. An integrated process, «THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES», 2019, 42-2, pp. 503 - 509 [articolo]

G. Favaretto, C. Mariotti, Planning the Past. Rimini and Forlì in the 1920s: The Replanning of Two Squares in Romagna, in: Townscapes in Transition. Transformation and Reorganization of Italian Cities and Their Architecture in the Interwar Period, Bielefeld, Transcript, 2019, pp. 185 - 202 [capitolo di libro]

G. Favaretto, Quale lampada per il futuro? Restauro e creatività per la tutela del patrimonio, «RESTAURO ARCHEOLOGICO», 2019, Special issue 1/2019, pp. 228 - 235 [articolo]Open Access

Ruolo editoriale nella rivista «S. Caccia Gherardini, M. Pretelli (a cura di), Memories on John Ruskin. Unto this last, numero monografico di "Restauro Archeologico", 2 voll., special issue, 2019»

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.