Foto del docente

Giovanni Baffetti

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Publications

Baffetti G., Il metodo e l'errore. Galileo e la filologia del libro della natura, «LETTERE ITALIANE», 2017, 69, pp. 499 - 512 [Scientific article]Open Access

Baffetti, Giovanni, Allegorie della conversione: Rebora e Dante, in: Poesia religiosa nel Novecento, Bologna, Società editrice il Mulino spa, 2016, pp. 35 - 52 (COLLANA DI STUDI DELLA FONDAZIONE MICHELE PELLEGRINO) [Chapter or essay]

Baffetti, Giovanni, Uno stile di pensiero fra letteratura e scienza, in: Ezio Raimondi lettore inquieto, Bologna, Società editrice il Mulino spa, 2016, pp. 197 - 201 (PERCORSI) [Chapter or essay]

Gian Mario Anselmi; Giovanni Baffetti; Carlo Delcorno; Claudia Sebastiana Nobili, Boccaccio e i suoi lettori: una lunga ricezione., Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 480 (COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA). [Editorship]

G. Baffetti, Evidence in the Device and Emblem. Tesauro and Le Moyne, in: La Clarté à l'âge classique, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 127 - 138 [Chapter or essay]

G. Baffetti, Storiografia e predicazione. Fra Tesauro e Bartoli, in: Prediche e predicatori nel Seicento, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 193 - 210 (COLLANA DI STUDI DELLA FONDAZIONE MICHELE PELLEGRINO) [Chapter or essay]

G. Baffetti, Tasso, Boccaccio e la nobiltà della carne, in: Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 295 - 309 [Chapter or essay]

G. Baffetti, Review of: Maurizio Vitale, L'omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell'"Italia liberata da' Gotthi", «LETTERE ITALIANE», 2012, LXIV, pp. 331 - 333 [Review]

G. Baffetti, Spettacolo e "meraviglia" nel teatro barocco. Tra Bologna e Roma, in: Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVII), BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 3 - 11 [Chapter or essay]

G. Baffetti, Una biblioteca enciclopedica: i "Dialoghi" del Tasso tra letteratura e autobiografia, in: Dialogo & Conversazione. I Luoghi di una società ideale dal Rinascimento all'Illuminismo, FIRENZE, Olschki, 2012, pp. 51 - 60 [Chapter or essay]

G. Baffetti, Brevitas e laconismo nella prosa barocca, in: Tradition et créativité dans les formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (XIVe-XVIIe siècles), TURNHOUT, Brepols, 2011, pp. 295 - 306 [Chapter or essay]

G. Baffetti, Lo stile della predicazione nel Bartoli prosatore, in: Predicare nel Seicento, BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 143 - 158 [Chapter or essay]

G. Baffetti, Polpette, in: Banchetti Letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana da Dante a Camilleri, MILANO, Carocci, 2011, pp. 296 - 300 [Chapter or essay]

G. Baffetti, Quintiliano e i gesuiti, in: Quintilien ancien et moderne, TURNHOUT, Brepols, 2010, pp. 399 - 412 (atti di: Quintilien ancien et moderne, Gand, Belgium, 30 novembre-3 dicembre 2005) [Contribution to conference proceedings]

G. Baffetti, I Lincei e il "Tesoro Messicano", «LETTERE ITALIANE», 2009, LXI, pp. 354 - 365 [Scientific article]